• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»IoT: come mantenere il controllo delle sue applicazioni?

    IoT: come mantenere il controllo delle sue applicazioni?

    By Redazione LineaEDP14/02/20184 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I vantaggi del monitoraggio basato sull’intelligenza artificiale

    A cura di Eric Maillard, esperto in Application Performance di Dynatrace

    L'Internet of Things (IoT) è in rapida espansione: tutti i settori, senza eccezione, sono alla ricerca di innovazione, cercando al contempo di controllare i rischi e i costi delle loro attività di business. Ma l'IoT non è una tecnologia unica. È un ecosistema di interazioni umane e non umane che coprono una moltitudine di tecnologie, creando ambienti sia complessi che dinamici, la cui portata è difficile da comprendere e controllare.

    Come l'IoT sta trasformando il modo in cui viviamo … e lavoriamo

    Trasformazione digitale e IoT sono ovunque: wearable, shopping experience, applicazioni industriali, case connesse o smart city … Il mondo sta cambiando, non solo perché è pieno di nuove interfacce utente, ma anche perché vengono create nuove modalità di interazione non umana, che si moltiplicano attraverso tanti nuovi dispositivi: sistemi di sicurezza domestica, sensori industriali, televisori e auto connesse, ecc. Le tecnologie informatiche tradizionali e le nuove tecnologie si incontrano e crescono fianco a fianco per creare un nuovo ecosistema IoT.

    L'IoT è un modo per le aziende di ottimizzare il proprio business, differenziare i propri prodotti e servizi da quelli dei concorrenti e trasformare tutti i loro mercati offrendo nuovi prodotti e servizi.

    Le sfide dell'IoT in termini di monitoraggio

    Gli ambienti IoT, sempre più dinamici e distribuiti, sono anche sempre più complessi, densi e dinamici. Sebbene siano una miniera d'oro di dati, gli esseri umani non possono più gestire con i soli strumenti tradizionali un tale volume, velocità e varietà di informazioni.

    Inoltre, le applicazioni IoT sono spesso collegate direttamente ai processi aziendali critici o all'esperienza del cliente. Di conseguenza, il minimo problema di prestazioni, rallentamenti o guasti in una di queste applicazioni può avere un impatto significativo sui risultati dell'azienda. Quando si verifica un incidente, la sua identificazione e risoluzione devono ovviamente essere veloci, ma idealmente proattive.

    Inoltre, è probabile che i sistemi IoT includano un'ampia varietà di strumentazioni, dal semplice sensore al server Linux completo. Le soluzioni di monitoraggio devono quindi essere sufficientemente flessibili per orchestrare tutti questi tipi di dispositivi e per assimilare i dati che ne derivano.

    In questo contesto, l'approccio tradizionale del monitoraggio, che consiste nell'osservare i cruscotti, rispondere agli allarmi e analizzare i problemi manualmente, non può più funzionare.

    L’intelligenza artificiale come risposta alle sfide dell'IoT

    È qui che entra in gioco il monitoraggio basato sull'intelligenza artificiale, che ora consente di analizzare questi ecosistemi complessi, dinamici e ad alto volume. I miliardi di eventi che si verificano possono essere visti in tempo reale in un formato non solo comprensibile, ma possono essere utilizzati concretamente per determinare le azioni da intraprendere (in ordine di priorità, in base all'impatto di business di ciascuna), al fine di migliorare continuamente l'esperienza dell'utente.

    Laddove le capacità umane da sole oggi mostrano i loro limiti, l'intelligenza artificiale può immediatamente assorbire e dare un senso ai terabyte di dati. Automatizza il compito di scoperta e analisi, che in precedenza richiedeva ore o addirittura giorni di lavoro e oggi richiede solo pochi millisecondi. Identifica proattivamente i problemi e la loro origine, ovunque nell'ecosistema IoT.

    Ad esempio, nel settore sanitario, le strumentazioni critiche possono essere aggiornate regolarmente e con meno sforzo. Il monitoraggio basato sull'intelligence artificiale aiuta a identificare problemi di implementazione e prestazioni a livello di codice stesso, riducendo rischi, ritardi e costi associati. Un altro esempio è l’illuminazione intelligente nelle smart city: questo tipo di monitoraggio consente di determinare se un dispositivo funziona o meno e, in caso di problemi, di trovare l'origine, il luogo e il personale responsabile alla sua risoluzione. E quindi limitare i rischi del consumo di energia. Nella gestione di una flotta aziendale, ad esempio, e in particolare per la gestione dei sistemi di emergenza, il monitoraggio intelligente consente di verificare che le apparecchiature incorporate nei veicoli trasmettano i dati di emergenza in tempo reale e che i servizi di back-end funzionino correttamente per prendere le decisioni migliori.

    Dynatrace intelligenza artificiale Internet of Things IoT
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.