• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Quantum Computing: Kaspersky svela i tre rischi principali
    • Infrastrutture digitali: serve una gestione responsabile e strategica
    • Comunità San Patrignano: a scuola di AI e cybersecurity con Engineering
    • Amer Sports ottimizza le operazioni con il cloud di SAP
    • Panthera ERP: la scelta strategica per le PMI che vogliono anticipare il cambiamento
    • Resonance AI Framework sblocca il pieno potenziale dell’AI
    • Zscaler potenzia la sovranità digitale delle aziende europee
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»KEMP 360 Cloud: migrazione delle applicazioni sul Cloud “on-demand”

    KEMP 360 Cloud: migrazione delle applicazioni sul Cloud “on-demand”

    By Redazione LineaEDP14/09/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le licenze sono offerte in base all’effettivo livello di consumo, rimuovendo le barriere alla migrazione applicativa sul Cloud

    Kemp-Technologies

    KEMP 360 Cloud è un framework di application delivery di nuova generazione, che aiuta i clienti a migrare le applicazioni verso gli ambienti Cloud pubblici e privati. KEMP 360 Cloud è una suite di prodotti e servizi basata su un modello di abbonamento (o “subscription”) progettato per offrire una soluzione di continuità alla migrazione delle applicazioni sul Cloud. Grazie alla modalità contrattuale Metered Enterprise Licensing Agreement (MELA), KEMP 360 Cloud è il primo modello di licenze per application delivery offerto sul mercato e studiato per le installazioni sul Cloud.  Inoltre, il modello è scalabile “on-demand”, basandosi quindi sul consumo, utilizzando servizi Cloud, sia pubblici che privati.

    “Di solito il modello tradizionale on-premise per l’application delivery consolida molte applicazioni su un singolo o una coppia di dispositivi hardware appositamente sviluppati per questo modello.  Questo approccio, tipico delle architetture tradizionali nell’ambito Cloud pubblico, non va più bene”, dichiara Antonio Piazza, Regional Sales Manager di KEMP.  “In realtà i limiti architetturali delle reti in Cloud, le costrizioni dell’indirizzamento IP ed i modelli di licenza basati sulle capacità statiche fanno sì che spesso i clienti prevedano un provisioning di servizi ADC eccessivo in termini di costi”, ha aggiunto Piazza. “La distribuzione delle applicazioni nel Cloud richiede invece una soluzione radicalmente diversa che sia ottimizzata per il rendimento, la scalabilità ed una gestione efficace ed economica“.

    Le licenze MELA rivoluzionano il modello tradizionale di fatturazione

    KEMP 360 Cloud è progettato per fornire la necessaria elasticità “on-demand” che la distribuzione delle applicazioni enterprise richiede in ambienti Cloud. Per questo motivo il vincolo di licenze statiche che richiede alle aziende di prevedere il massimo utilizzo futuro dei servizi e delle infrastrutture e le inefficienze derivanti saranno d’ora in poi eliminato. KEMP MELA offre un semplice modello di prezzi in base all’utilizzo misurato dei servizi di application delivery in tutta l’azienda a livelli flessibili. I clienti potranno implementare istanze ADC illimitate e senza vincoli di capacità per ogni istanza e pagare in modo dinamico per ciò che usano, non dovranno quindi pagare più del dovuto per garantire una ottimale risposta applicativa nelle ore di punta. Con un approccio di spese operative (OpEx) prevedibile, MELA consente alle aziende di consumare le risorse ADC (Application Delivery Controller) così come è possibile farlo con altre applicazioni Cloud, riducendo i costi e semplificando la gestione operativa.  I costi di fatturazione predeterminabili e le stime di eventuali usi eccessivi, permettono di prevedere anche i costi mensili imprevisti quando l’utilizzo supera ciò che è stato pianificato.

    cloud KEMP 360 Cloud Kemp Technologies Metered Enterprise Licensing Agreement (MELA)
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Infrastrutture digitali: serve una gestione responsabile e strategica

    07/07/2025

    Comunità San Patrignano: a scuola di AI e cybersecurity con Engineering

    07/07/2025

    Panthera ERP: la scelta strategica per le PMI che vogliono anticipare il cambiamento

    07/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Quantum Computing: Kaspersky svela i tre rischi principali

    07/07/2025

    Zscaler potenzia la sovranità digitale delle aziende europee

    07/07/2025

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.