• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»La Security by design come approccio corretto di una strategia DevOps

    La Security by design come approccio corretto di una strategia DevOps

    By Redazione LineaEDP24/07/2019Updated:24/07/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Realizzare le applicazioni migliori, farlo con rapidità per accrescere il time to market è una prassi di successo per i DevOps, ma controlli di sicurezza efficaci e affidabili sono indispensabili, per non rendere l’azienda vulnerabile agli attacchi

    Salvatore Marcis, Trend Micro

    A cura di Salvatore Marcis, Technical Director Trend Micro Italia

    I DevOps stanno diventando sempre più importanti in azienda, coinvolgendo i processi di business e tutte le aree, dalle risorse umane al finance, passando per le vendite.
    Realizzare le applicazioni migliori, farlo con rapidità per accrescere il time to market è una prassi di successo per i DevOps, ma la cloud adoption, l’utilizzo di container applicativi, la CI/CD pipeline, necessitano di controlli di sicurezza efficaci e affidabili, per difendere i processi anche dalle tecniche di attacco più sofisticate.

    È quindi fondamentale avere la flessibilità per lavorare su ambienti ibridi e multicloud, per questo abbiamo creato Deep Security Smart Check, che rileva le criticità di sicurezza prima della messa in esercizio di una applicazione.

    Questa soluzione effettua una continua scansione dell’immagine del container, ovvero il software virtuale che contiene l’applicazione e, in genere, tutto quello che occorre per utilizzarla, dati compresi, migliorando così la protezione in runtime. Per riconoscere le vulnerabilità e i malware in maniera più efficace, la scansione viene realizzata prima della messa in produzione dell’applicazione. Così facendo, i problemi di sicurezza possono essere risolti più facilmente nel ciclo di sviluppo e non, come tipicamente accade, dopo aver rilasciato l’applicazione in produzione.

    Smart Check può essere richiamato dai tool di orchestrazione, il che è molto utile per quelle aziende che hanno basato lo sviluppo applicativo su task automatizzati. In questo modo, infatti, è possibile richiamare la piattaforma per lanciare un’analisi del codice e identificare eventuali malware o vulnerabilità. Terminata l’analisi viene inviato un report all’orchestratore e il cliente può decidere se mandare l’applicativo in produzione o se rispedirlo agli sviluppatori con le indicazioni necessarie a ristabilire le vulnerabilità riscontrate in base al punteggio di rischio definito.

    Il team degli sviluppatori e delle operation potranno avere visibilità immediata di quelle che possono essere piccole modifiche o aggiornamenti da fare al software e poter correggere problemi di malware con grande rapidità già nella fase di sviluppo. In questo contesto, gli strumenti di sicurezza tradizionali già in essere presso le aziende, potranno adottare politiche di sicurezza meno rigide e avere un peso minore sulle performance dei sistemi e degli applicativi stessi.

    Si calcola che il controllo preventivo delle applicazioni, prima del loro rilascio, permette di risparmiare fino all’80% dei costi di sistemazione eventuali in seguito al rilascio dell’app.
    Questo approccio porta al concetto di DevSecOps. In una logica di Security by Design, la security diventa parte del processo.

    DevOps sicurezza trend micro
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.