• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Le imprese italiane hanno registrato una riduzione delle violazioni dei dati

    Le imprese italiane hanno registrato una riduzione delle violazioni dei dati

    By Redazione LineaEDP26/10/20165 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’Italia segna il primato. Il merito è dell’approccio predittivo e/o proattivo adottato

    Il 45 per cento circa delle aziende italiane intervistate nell’ambito di un nuovo studio mondiale, The Security Imperative: Driving Business Growth in the App Economy, svolto per conto di CA Technologies, ha registrato una diminuzione delle violazioni di dati subite negli ultimi 12 mesi. La percentuale è la più alta rilevata fra tutti i Paesi EMEA (Europe, Middle East and Africa).

    L’indagine, condotta da Coleman Parkes su 1.770 responsabili aziendali (fra cui oltre 100 CSO e CISO) ha inoltre rivelato che il 67 per cento delle organizzazioni italiane si avvale di un approccio predittivo e/o proattivo per contrastare le violazioni — percentuale superiore a quella di qualsiasi altro Paese dell’area EMEA.

    La maggior parte dei responsabili italiani intervistati ai fini di questa indagine è d’accordo nell’affermare che la sicurezza informatica non possa limitarsi a salvaguardare i dati e l’infrastruttura a supporto del business — ma debba anche servire a instaurare fiducia nella relazione tra aziende e clienti, elemento essenziale per guadagnare competitività ed espandere il giro d’affari nell’odierna application economy.

    Dati chiave emersi dalla ricerca

    L’88% degli intervistati italiani (ovvero la percentuale più alta fra tutti i Paesi EMEA) ritiene che la sicurezza incentrata sull’identità sia cruciale per il business aziendale. Secondo il 91% (percentuale record in EMEA) la sicurezza deve proteggere e nel contempo abilitare il business. Il 92% del campione (seconda percentuale più alta dopo il Regno Unito) afferma che la sicurezza è un elemento cruciale per tutelare il marchio e che può fungere da importante leva della competitivà. Secondo l’85% (percentuale record in EMEA) la sicurezza non deve creare ostacoli o influire negativamente sull’esperienza dell’utente. E per finire, oltre il 60% dei soggetti intervistati utilizza indicatori quali customer experience, customer satisfaction e customer retention, crescita del fatturato e copertura digitale per misurare l’impatto della sicurezza sul business aziendale.

    Oltre a limitare le violazioni dei dati, la sicurezza stimola la crescita fra le organizzazioni italiane: il 76% del campione ha realizzato un ampliamento della copertura digitale grazie a una migliore implementazione della sicurezza; il 69% ha rilevato un miglioramento della customer experience e il 66% ha riferito di una maggiore fidelizzazione dei clienti. Le iniziative messe in campo nell’ambito della sicurezza informatica hanno contribuito a far aumentare del 35% i ricavi da nuove fonti di business e le stesse iniziative hanno portato a un incremento del 31% nell’efficienza operativa, del 34% nella produttività dei dipendenti e del 33% nella customer satisfaction.

    Una strategia di sicurezza incentrata sull’identità digitale consente di evitare che le procedure di protezione alterino l’interazione tra azienda e utenti. Questo approccio richiede l’implementazione di controlli adattivi per la gestione delle identità e degli accessi e l’adozione di controlli proattivi e predittivi per la prevenzione e l’individuazione delle violazioni di dati. In base allo studio, il 24% delle organizzazioni italiane intervistate avrebbe già messo in atto sistemi di controllo di tipo adattivo, il 15% dichiara di aver adottato strumenti e processi di tipo predittivo e il 52% riferisce di utilizzare strumenti proattivi, che analizzano in profondità e reagiscono in tempi reali a eventi e incidenti.

    Le organizzazioni italiane attribuiscono la riduzione delle violazioni a tre principali fattori

    Secondo l’indagine, le organizzazioni italiane attribuirebbero la riduzione del numero di violazioni registrate negli ultimi dodici mesi ai maggiori investimenti in security (citati dal 50%), alla maggiore concentrazione delle procedure di sicurezza sulle aree a rischio elevato quali identità e accessi privilegiati (41%), e all’implementazione di nuove funzioni di security specifiche per mobile devices e apps (35%).

    Un elevato livello di adozione della sicurezza incentrata sull’identità si ripaga con un incremento dei ricavi e con una flessione delle violazioni di dati

    Lo studio ha anche esaminato gli attuali assetti di sicurezza delle organizzazioni nell’area EMEA (Europe Middle East & Africa) in tre aree relative alla sicurezza incentrata sull’identità: esperienza degli utenti finali, gestione identità/accessi, violazioni di dati. Tali informazioni hanno consentito a CA e alla società di ricerca Coleman Parkes di realizzare un modello di maturità per la sicurezza incentrata sull’identità, classificando i soggetti intervistati a seconda del livello di utilizzo (avanzato, base o limitato).

    Nell’insieme, i risultati ottenuti in EMEA hanno portato a classificare la maggior parte dei partecipanti come utenti base (Basic) della sicurezza incentrata sull’identità (68%), con particolare attenzione verso alcune capacità essenziali quali la gestione delle password, il Single Sign-On e alcune funzioni di analisi e reportistica. Il 19% dei soggetti inclusi nel campione rientra nella categoria degli utenti avanzati (Advanced), in grado di svolgere attività quali la sicurezza adattiva e l’analisi comportamentale e di fornire supporto uniforme alla sicurezza multicanale. L’analisi ha inoltre rivelato che gli utenti EMEA di livello Advanced hanno realizzato miglioramenti significativi rispetto agli utenti Basic negli ambiti della customer experience, dell’operatività aziendale e della security.

    Efficacia della sicurezza incentrata sulle identità – Roadmap

    Lo studio evidenzia sette step cruciali nel percorso di adozione di una strategia di sicurezza incentrata sull’identità che possa contribuire a migliorare le performance di business e consentire una crescita aziendale:

    · Considerare l’identità digitale come nuovo perimetro aziendale

    · Trattare la sicurezza come fattore abilitante del business

    · Instaurare rapporti di fiducia nell’interazione digitale con clienti, partner, fornitori e dipendenti

    · Tutelare le esperienze, non solo i dati

    · Adottare un approccio adattivo per la gestione delle identità e degli accessi

    · Agire in modo proattivo e predittivo

    · Non rinunciare mai alla sicurezza in favore della velocità

    CA Technologies Italia sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.