• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cybersecurity sostenibile? Servono formazione, AI e automazione
    • Qlik Connect 2026: il forum internazionale sull’AI affidabile e scalabile
    • Quantum Computing e cybersecuriy: 5 mosse per anticipare il Q-day
    • Il Comune di Napoli accelera sulla trasformazione digitale con IBM
    • AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano
    • Recruiting: quando l’AI diventa un rischio per l’immagine aziendale
    • Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione in Europa
    • NTT DATA sigla un accordo di collaborazione strategica con AWS
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Le persone, il vero obiettivo del cyber crime

    Le persone, il vero obiettivo del cyber crime

    By Redazione LineaEDP10/09/2018Updated:12/09/20182 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il nuovo report di Proofpoint sottolinea la necessità sempre più stringente di proteggere le persone per proteggere le aziende alle fondamenta

    Il vero obiettivo degli attacchi oggi sono le persone, ben più della tecnologia. Lo rivela l’ultimo report “Proteggere le persone: Analisi trimestrale sugli attacchi mirati” di Proofpoint, dove sono stati inclusi dati relativi al secondo trimestre 2018, insieme a informazioni raccolte in precedenza per poter realizzare un confronto significativo.

    Di questi tempi i cyber criminali raggirano i dipendenti inducendoli ad aprire un allegato non sicuro o a cliccare su un link sospetto. Si spacciano per l’amministratore delegato di un’azienda e ordinano all’amministrazione di effettuare bonifici. Convincono i clienti a condividere le loro credenziali di accesso a un sito web o a un social media credendo che sia legittimo. Per quanto la gestione dell’infrastruttura IT possa essere efficace, non c’è modo di evitare questi attacchi rivolti alle persone.

    In questa analisi Proofpoint ha preso in esame quali sono i dipendenti e le divisioni aziendali più esposti alle minacce via email targettizzate. Sono state esaminate le modalità con cui avvengono gli attacchi, e sono state analizzate le tecniche e gli strumenti adottati dai criminali informatici.

    Alcuni dati significativi:

    • Il volume di email pericolose è aumentato del 36% rispetto al trimestre precedente
    • Le aziende colpite hanno ricevuto, in media, il 25% in più di messaggi di posta fraudolenti rispetto al trimestre precedente, e l’85% in più rispetto allo stesso trimestre nel 2017.
    • Il 60% dei soggetti colpiti da attacchi mirati è costituito da singoli collaboratori e middle management
    • Le frodi via email legate al supporto sui social media, conosciute come “angler phishing”, hanno visto un incremento del 39% rispetto ai primi tre mesi dell’anno.
    • Gli ambiti operation e produzione sono i più esposti, con il 23% degli attacchi

    cyber-crime persone Proofpoint sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Qlik Connect 2026: il forum internazionale sull’AI affidabile e scalabile

    06/10/2025

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione in Europa

    06/10/2025

    NTT DATA sigla un accordo di collaborazione strategica con AWS

    03/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Defence Tech

    Cybersecurity sostenibile? Servono formazione, AI e automazione

    07/10/2025

    Quantum Computing e cybersecuriy: 5 mosse per anticipare il Q-day

    06/10/2025

    Recruiting: quando l’AI diventa un rischio per l’immagine aziendale

    06/10/2025

    Il vulnerability management per prevenire i data breach

    03/10/2025
    Report

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025

    Marketing: Agenti AI e dati al centro

    03/10/2025

    Intelligenza Artificiale: le aziende si fidano di GenAI e Agentic AI

    01/10/2025

    ESG: il reporting diventa un asset strategico

    29/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.