• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Celonis guida l’evoluzione della Process Intelligence
    • Password più sicure con i consigli di Cisco
    • Dirottamento di sessione: NordVPN lancia l’avviso in tempo reale
    • Horsa a Bologna per un evento dedicato alla Cyber Resilienza
    • Identità Macchina: una priorità nella cybersecurity moderna
    • SAP NOW AI Tour: l’AI al servizio delle imprese
    • Phantom Taurus: una minaccia di alto livello sponsorizzata dalla Cina
    • Acronis True Image 2026 migliora il livello di protezione degli utenti
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Mobile & Security: più applicazioni mobili ma meno sicurezza

    Mobile & Security: più applicazioni mobili ma meno sicurezza

    By Redazione LineaEDP11/11/20162 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo il Security Report condotto da IKS, in collaborazione con XTN, alla crescita esponenziale del numero di applicazioni mobile non corrisponde una parallela diffusione delle corrette misure di sicurezza

    mobile security

    IKS, azienda di consulenza specializzata nello sviluppo di soluzioni per l’IT e, in particolare, nell’ambito della sicurezza informatica, in collaborazione con XTN, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni di sicurezza e antifrode, rinnova il suo impegno annuale pubblicando la quarta edizione del Security Report 2016.

    Il report dedicato alla mobile security, un’iniziativa ambiziosa del Centro di Competenza IKS specializzato in ambito Mobile & Security, analizza il livello dei rischi di sicurezza legati all’uso dei dispositivi mobile per l’accesso e l’utilizzo delle diverse tipologie di servizi, in particolar modo quelli finanziari.

    Anche quest’anno le analisi, condotte da XTN su un campione di applicazioni mobile iOS ed Android di servizi bancari, finanziari e contenuti multimediali a pagamento e tutte disponibili sugli store ufficiali, mettono in evidenza la crescita esponenziale del numero di applicazioni mobile, con una diffusione degli smartphone che in Italia ha già superato l’1,4 miliardi di vendite dello scorso anno.

    A tale crescita purtroppo, non corrisponde una parallela diffusione delle corrette misure di sicurezza. Lo studio evidenzia, infatti, uno scenario particolarmente critico, di seguito alcuni dati: 

    • L‘80% delle applicazioni analizzate non adotta contromisure all’abuso o analisi runtime, il rimanente 20% invece adotta sistemi obsoleti o non adeguati; 
    • Il sistema operativo iOS non gestisce in nessuna maniera il rischio di reverse engineering, mentre cresce a 30% il numero delle applicazioni Android che gestiscono questa criticità; 
    • Più della metà delle applicazioni non utilizza la cifratura nella comunicazione verso il back-end; 
    • Scarsa è anche la presenza di cache e file critici su disco dopo l’esecuzione dell’app; iOS mostra più sensibilità al tema, ma non in maniera sufficiente.

    “In uno scenario dove l’adozione delle applicazioni si rileva sempre più strategica per il business, il fattore sicurezza è imprescindibile”, commenta Davide Fania, Business Development Manager Mobile di IKS. “L’ampia diffusione di dispositivi di natura diversa, smartphone e tablet, accompagnata dall’emergere di vulnerabilità specifiche e al proliferare dei malware per mobile delinea uno scenario estremamente complesso dove garantire la sicurezza runtime delle app e correggere le situazioni di rischio è la principale sfida, che IKS affronta oggi giorno con impegno, supportando al meglio le aziende nello sviluppare, gestire e distribuire in sicurezza le applicazioni mobile”.

    applicazioni mobili IKS Security Report 2016 XTN
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Celonis guida l’evoluzione della Process Intelligence

    02/10/2025

    Horsa a Bologna per un evento dedicato alla Cyber Resilienza

    02/10/2025

    SAP NOW AI Tour: l’AI al servizio delle imprese

    02/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Defence Tech

    Password più sicure con i consigli di Cisco

    02/10/2025

    Dirottamento di sessione: NordVPN lancia l’avviso in tempo reale

    02/10/2025

    Identità Macchina: una priorità nella cybersecurity moderna

    02/10/2025

    Phantom Taurus: una minaccia di alto livello sponsorizzata dalla Cina

    01/10/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: le aziende si fidano di GenAI e Agentic AI

    01/10/2025

    ESG: il reporting diventa un asset strategico

    29/09/2025

    ICT: mercato del lavoro trascinato dall’AI

    29/09/2025

    AI: come introdurla in azienda?

    26/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.