• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Nessuna tregua dal cybercrime e dagli attacchi di tipo ramsomware

    Nessuna tregua dal cybercrime e dagli attacchi di tipo ramsomware

    By Redazione LineaEDP05/10/20175 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il Rapporto Clusit parla chiaro: nel primo semestre 2017 gli attacchi gravi a livello globale sono cresciuti di numero e intensità

    Cyber Warfare

    571 attacchi gravi di dominio pubblico nei primi sei mesi del 2017. A tanto ammonta il numero registrato dall’ultimo Rapporto Clusit sulla sicurezza Ict riferito ai primi sei mesi del 2017 ancora in corso.

    Da gennaio a giugno, gli attacchi che hanno avuto un impatto significativo per le vittime, in termini di danno economico, reputazione e diffusione di dati sensibili, sono, infatti, cresciuti dell’8,35% rispetto al secondo semestre 2016.

    Colpita la metà di tutte le organizzazioni nel mondo
    I dati presentati evidenziano una situazione diffusa globalmente: qualsiasi organizzazione, indipendentemente dalla dimensione o dal settore di attività, è a rischio concreto di subire un attacco informatico di entità significativa entro i prossimi 12 mesi. Oltre il 50% delle organizzazioni nel mondo – si rileva nel Rapporto Clusit aggiornato al primo semestre 2017 – ha subìto almeno un attacco grave nell’ultimo anno.

    Le cause di attacco
    Sottostima dei rischi e investimenti insufficienti in cyber sicurezza sono le principali cause della curva ascendente dei crimini informatici negli ultimi sei mesi. Contestualmente, si assiste all’inarrestabile espansione della superficie di attacco esposta dalla nostra società digitale: la rapida diffusione di smart working, che si avvale di strumenti quali mobile, cloud e social, spesso utilizzati in maniera indiscriminata mescolando profili personali e lavorativi, e dell’Internet of Things, con apparecchiature per lo più prive delle più elementari misure di sicurezza, costituiscono punti di accesso sempre più immediati verso i sistemi informativi delle organizzazioni. Da evidenziare che ciò avviene oggi anche in contesti produttivi, quali l’Industry 4.0, e per applicazioni critiche come e-health e smart-city.

    Gli obiettivi principali
    È il cybercrime la prima ragione di attacchi gravi nei primi sei mesi dell’anno: i criminali colpiscono le loro vittime nel 75% dei casi con l’obiettivo di estorcere denaro. Questa tipologia di attacco ha registrato una crescita del 13,26% rispetto ai sei mesi precedenti.

    Rapporto Clusit_1H2017_Tipologia e distribuzione vittime_previewIn aumento – a tre cifre, sempre sul confronto con la seconda metà del 2016 – anche i crimini riferibili al Cyber Espionage (+126%). Rispetto al secondo semestre 2016, nei primi sei mesi di quest’anno la crescita percentuale maggiore di attacchi gravi si osserva verso la categoria dei cosiddetti “Multiple Target” (+253%), che esplicita il crescente numero di attacchi compiuti in parallelo dallo stesso attaccante contro numerose organizzazioni appartenenti a categorie differenti. Seguono i settori “Research/ Education” (+138%) e Infrastrutture Critiche (+23%) seguite da “Banking/ Finance” (+12%). Da segnalare la crescita (+16%) dei crimini informatici verso la categoria “Ricettività” (hotel, ristoranti, residence e collettività), che hanno tipicamente la finalità di colpirne i clienti finali.

    Le tecniche d’attacco più utilizzate
    Gli attacchi sferrati con malware comune sono stati nel primo semestre 2017 il 36% del totale, in crescita del 86% rispetto al secondo semestre 2016.  Scendendo nel dettaglio, il 27% degli attacchi realizzati tramite malware nel primo semestre dell’anno è stato compiuto utilizzando ransomware; il 20% tramite malware specifico per piattaforme mobile (7% iOS, 13% Android), fenomeno in rapida crescita. Questo trend preoccupa molto gli esperti Clusit, che evidenziano come la maggior parte di questi sistemi non sia provvista di alcuna protezione.

    Rapporto Clusit_1H2017_Tipologia tecniche attacco_previewAppare evidente dall’analisi delle tecniche di attacco la sempre maggiore facilità nel reperire strumenti offensivi anche molto sofisticati sul mercato nero e la loro crescente accessibilità in termini economici, secondo logiche prettamente “industriali”.

    Crescono nel primo semestre dell’anno significativamente rispetto agli ultimi sei mesi del 2016 “Phishing e Social Engineering” (+85%).

    L’Europa al centro degli attacchi
    Come in passato, anche nel primo semestre di quest’anno è il settore governativo a mantenere il primo posto assoluto nell’elenco delle vittime, con un quinto degli attacchi (19%), insieme alla categoria “Multiple Target” (19%). Segue la categoria “Entertainment/News” (12%), poi “Research/Education” (9%), “Online Services/Cloud” (9%) e “Banking/Finance” (8%).

    A livello geografico, sono in aumento gli attacchi verso realtà basate in Europa (dal 16% del secondo semestre 2016 al 19% del primo semestre 2017); crescono significativamente anche quelli verso realtà multinazionali (dall’11% al 22%), a indicare la tendenza dei cyber criminali a colpire bersagli sempre più importanti, di natura transnazionale.

    Rispetto al secondo semestre 2016, nel primo semestre 2017 diminuiscono invece le vittime di area americana (dal 55% al 47%) e asiatica (dal 16% al 10%).

    Proteggersi o perire
    Per Andrea Zapparoli Manzoni, membro del Comitato Direttivo Clusit e tra gli autori del Rapporto Clusit 2017: «Nel primo semestre 2017 la cyber-insicurezza ha effettuato un ‘salto quantico’ a livello globale, raggiungendo livelli in precedenza inimmaginabili. Questo a fronte di investimenti in sicurezza Ict ancora del tutto insufficienti rispetto al valore del mercato di beni e servizi Ict, nonché alla percentuale di PIL generato tramite l’applicazione dell’Ict da parte di organizzazioni pubbliche e private e dai privati cittadini. È quindi necessario mettere a punto un nuovo modello di investimenti in cyber security, commisurandoli adeguatamente alle minacce attuali. Pena una crescente e significativa erosione dei benefici attesi dal processo oggi in atto di digitalizzazione della società».

     

     

     

    cybercrime Rapporto Clusit Rapporto Clusit sulla sicurezza Ict sicurezza It
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.