Il rapporto di WithSecure evidenzia un incidente di sicurezza che ha coinvolto cinque gruppi diversi come prova di un’industria del crimine informatico sempre più professionale e orientata ai servizi.
Sei su: cybercrime
Polizia di Stato e iliad siglano un accordo sulla prevenzione e contrasto dei crimini informatici, a partire da integrità e sicurezza di rete
Non solo ransomware: il nuovo report di Unit 42 di Palo Alto Networks mostra come cambiano le tattiche dei cybercriminali
I ricercatori di Proofpoint pubblicano nuovi dettagli sulle minacce che, con la guerra in Ucraina, stanno prendendo di mira i Governi europei
Nel 2021, secondo il Rapporto Clusit 2022, gli attacchi gravi nel mondo sono aumentati del 10% e sono stati sempre più devastanti
Nel 2021, secondo il Rapporto Clusit 2022, gli attacchi gravi nel mondo sono aumentati del 10% e sono stati sempre più devastanti
Adenike Cosgrove di Proofpoint spiega perché serve costruire una cultura della sicurezza che metta le persone al centro
L’Associazione Italiana per la Sicurezza IT auspica interventi strutturati per la formazione delle PMI e campagne mirate verso i cittadini
Europol, UNICRI e Trend Micro pubblicano una ricerca sulle minacce presenti e future legate all’intelligenza artificiale e su come combatterle
Con un aumento dell’85% degli attacchi alle infrastrutture critiche nei primi 6 mesi del 2020, Clusit delinea le priorità per il nostro Paese
La nuova edizione del Rapporto Clusit 2020 sulla sicurezza cyber evidenzia come la pandemia abbia portato alla crescita degli attacchi gravi
Polizia di Stato e SIA rinnovano accordo su prevenzione e contrasto dei crimini informatici
La nuova scoperta dei ricercatori di Bitdefender è al momento ancora operativa e rende Internet, ormai sotto pressione, ancora più vulnerabile
Continua l’impegno di Trend Micro nel lavorare insieme alle Forze dell’Ordine di tutto il mondo, per supportare la lotta al cybercrime
Polizia di Stato e E.ON Italia hanno stipulato l’accordo per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici
Per Accenture, le aziende che vogliono diventare cyber-resilienti devono portare le competenze dei CISO nel CdA
Si tratta di un sistema proprietario di self-learning basato sull’AI, capace di individuare anche i malware meglio cammuffati direttamente sul computer dell’utente
Il piano di condivisione delle informazioni sulle minacce mostra la collaborazione a livello globale tra pubblico e privato nella lotta al crimine informatico e per la protezione della privacy
Dave Palmer, Director of Technology di Darktrace, riflette sull’evoluzione dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale non solo per la protezione dalle minacce informatiche ma anche da parte dei cybercriminali per attacchi sempre più sofisticati e personalizzati
Il servizio unisce la cyber-threat intelligence di Verizon e la Threat Platform di Anomali per rilevare e analizzare le minacce nel modo più avanzato