• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Come insegnare ai bambini a essere prudenti online
    • Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025
    • Commvault presenta nuove funzionalità di AI conversazionale
    • Akamai Inference Cloud: la piattaforma che porta l’AI sull’edge
    • Più produttivi grazie all’AI
    • Cybersecurity: un fattore strategico per la competitività dell’Italia
    • Data center: domanda in crescita, ma si teme la bolla digitale
    • I Data Steward hanno sempre più un ruolo cruciale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Red Hat lancia la soluzione per uno sviluppo delle applicazioni cloud-native semplice e flessibile

    Red Hat lancia la soluzione per uno sviluppo delle applicazioni cloud-native semplice e flessibile

    By Redazione LineaEDP06/12/2017Updated:11/03/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Red Hat OpenShift Application Runtimes accelera lo sviluppo e l’erogazione su OpenShift di nuove applicazioni basate su microservizi per la nuova economia software-powered

    Per accelerare lo sviluppo di applicazioni cloud-native con un set dedicato di framework e runtime pensati per creare e operare in modo specifico applicazioni basate su microservizi Red Hat, fornitore di soluzioni open source, ha lanciato la nuova Red Hat OpenShift Application Runtimes. La soluzione si propone di trovare un equilibrio tra il desiderio di libertà di scelta degli sviluppatori e la necessità di supporto e standardizzazione dei team operativi, sia per la creazione di nuove applicazioni sia per la riprogettazione di quelle già esistenti.

    “La nuova architettura cloud-native, containerizzata e basata su microservizi, consente alle aziende di innovare in modo più veloce e flessibile rispetto al passato – spiega Mike Piech, vice president e general manager Middleware di Red Hat -. Sostenere questa innovazione mantenendo prestazioni, affidabilità e sicurezza richiede tutta la potenza di runtime di livello enterprise. Red Hat OpenShift Application Runtimes conferma l’esperienza più che decennale di Red Hat, con Red Hat JBoss Middleware, su questa nuova offerta di runtime appositamente creata per lo sviluppo di una nuova generazione di applicazioni basate su micoservizi”.

    Red Hat OpenShift Application Runtimes supporta una varietà di runtime, linguaggi, framework e architetture, offrendo le caratteristiche e i vantaggi seguenti:

    • Sviluppo semplificato: Questa offerta riduce la complessità legata allo sviluppo di applicazioni cloud-native, integrando le funzionalità di OpenShift Container Platform con runtime e framework differenti, compresi setup wizard-based, service discovery, configurazioni esterne e circuit breaker per una maggiore fault tolerance.
    • Flessibilità strategica: Red Hat OpenShift Application Runtimes supporta configurazioni hybrid cloud, permettendo di evitare il monopolio dei fornitori. La natura distribuita del cloud computing rende un approccio “one size fits all” ai runtime e framework meno efficace in termini di produttività enterprise. Questa offerta offre agli sviluppatori la flessibilità di progettare servizi per applicazioni e sistemi ibridi e multi-cloud usando i loro strumenti preferiti.
    • Velocità di erogazione: Grazie alla sua integrazione con Red Hat OpenShift Container Platform, Red Hat OpenShift Application Runtimes offre agli sviluppatori una piattaforma completamente automatica per il provisioning, la creazione e l’implementazione di applicazioni e dei loro componenti. Si integra con strumenti di continuous integration e continuous delivery (CI/CD) come Git, Maven e Jenkins. Fornisce anche strumenti intuitivi per ottimizzare in modo sicuro i flussi di lavoro Kubernetes e consentire funzionalità di load balancing e auto-scaling con controllo e automazione policy-based.
    • Opzione Service Mesh: Insieme al catalogo di servizi OpenShift, i dipartimenti IT possono sfruttare al meglio gli investimenti multi-cloud effettuati, integrando servizi cloud-based, ad esempio quelli forniti dall’integrazione di servizi OpenShift AWS, e funzionalità sviluppate in-house su Red Hat OpenShift Application Runtimes. Possono inoltre ottenere portabilità e consistenza per le applicazioni basate su microservizi, stateful e stateless, su differenti footprint IT.
    applicazioni cloud native Red Hat Red Hat OpenShift Application Runtimes
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Come insegnare ai bambini a essere prudenti online

    30/10/2025

    Akamai Inference Cloud: la piattaforma che porta l’AI sull’edge

    30/10/2025

    Cybersecurity: un fattore strategico per la competitività dell’Italia

    30/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025

    30/10/2025

    Commvault presenta nuove funzionalità di AI conversazionale

    30/10/2025

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025
    Report

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.