• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Sempre più wearables anche in ambito business

    Sempre più wearables anche in ambito business

    By Redazione LineaEDP28/02/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Questo tipo di dispositivi, non ancora del tutto sdoganati, contribuirebbero invece a migliorare la produttività aziendale. Tante le applicazioni

    Negli ultimi anni l’integrazione della tecnologia wearable nell’infrastruttura IT è stata oggetto di molte discussioni e, nonostante le aspettative, non si è mai ampiamente diffusa in ambito business anche se le aziende oggi si stanno dimostrando sempre più interessate a sfruttarne le potenzialità. Secondo ABI Research, le consegne di dispositivi indossabili raggiungeranno i 154 milioni entro il 2021, con una crescita significativa rispetto ai 34 milioni del 2016.

    Questa previsione dimostra una maggiore fiducia tra i CIO e rispecchia una maturazione del mercato, elementi che determineranno il ‘decollo’ dei wearable all’interno delle aziende nel 2018. Lo sviluppo del mercato IoT, i progressi nella Realtà Aumentata e l’imminente disponibilità del 5G sono i fattori chiave che contribuiranno all’aumento delle funzionalità dei device ‘indossabili’.

    “La crescita dell’Edge Computing ha influito in modo significativo sui dispositivi wearable. Dal momento che il mercato dell’IoT continua a espandersi, i responsabili IT devono essere in grado di gestire in modo efficiente e sicuro l'enorme quantità di dati generati – ha dichiarato Massimo Arioli, Head of B2B Sales&Marketing, Toshiba Personal & Client Solutions Company, Italy -. L’Edge Toshiba_MassimoArioliComputing è sicuramente un alleato per le aziende e garantisce nuovi metodi di raccolta, analisi e ridistribuzione dei dati e dell’intelligence che ne deriva. L'elaborazione dei dati a livello edge riduce la pressione sul cloud, così gli utenti possono essere più selettivi per quanto riguarda i dati inviati al core network”.

    L’approccio edge consente anche di identificare in modo più semplice i cyber attacchi ancora in una fase iniziale e limitarli a livello edge del dispositivo. A questo punto, i dati possono essere scansionati e crittografati prima di essere inviati al core. Dal momento che sempre più dispositivi e applicazioni wearable sono sviluppati per garantire l’efficienza e la continuità delle operazioni aziendali, il ruolo dell’Edge Computing sta diventando sempre più importante: secondo una ricerca Equinix e IDC, aiuterà le aziende ad ottenere benefici extra pari a $2 trilioni di vantaggi extra nei prossimi cinque anni.

    “Questi sviluppi tecnologici stanno favorendo l’aumento dei dispositivi wearable e contemporaneamente anche i CIO di diversi settori stanno capendo come utilizzarli al meglio per incrementare la produttività mobile all'interno delle proprie aziende – ha aggiunto Massimo Arioli -. In particolare, si tratta dei settori in cui si lavora a diretto contatto con il pubblico o con operatori sul campo – come logistica, produzione e assistenza sanitaria – che stanno utilizzando soluzioni come gli smartglass AR”.

    Ad esempio i tecnici termoidraulici potrebbero utilizzare gli smartglass per effettuare la revisione annuale della caldaia, in questo modo avrebbero la possibilità di visualizzarne gli schemi o utilizzare il software di collaboration per l’assistenza da remoto in caso di guasti e, allo stesso tempo, avere le mani libere per intervenire. Anche il settore sanitario offre numerose applicazioni per i dispositivi indossabili, supportando i medici nell'identificazione delle cartelle cliniche, procedure e informazioni su medicinali e risultati, garantendo la libertà di operare. Questi esempi dimostrano il potenziale dei dispositivi wearable in diversi settori verticali. L'infrastruttura IT aziendale, ora in grado di implementare queste tecnologie, potrà offrire funzionalità personalizzate ai lavoratori mobile, che avranno il compito di accelerarne l’adozione.

    Toshiba wearable
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.