• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»SentinelOne per una protezione completa dell’endpoint

    SentinelOne per una protezione completa dell’endpoint

    By Redazione BitMAT01/04/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il player israeliano si propone sul mercato con una soluzione agile, completa e leggera per proteggere endpoint e server

    Nicola Altavilla, SentinelOne
    Nicola Altavilla, SentinelOne

    In uno scenario dove la cybersicurezza diventa una questione sempre più complessa, con un fiorire di attacchi fileless e malware, SentinelOne propone una endpoint protection platform che offre all’aziende una protezione totale degli enpoint e dei server.

    Sentinel One è un’azienda nata nel 2013 da un team di professionisti specializzati in ambito sicurezza e in parte provenienti dal Ministero della Difesa israeliano, che dal 2017 ha deciso di aggredire, oltre al mercato statunitense, dove ha sede a Mountain View (California), anche il mercato europeo e dell’Asia Pacific.

    L’azienda conta su circa 2.500 clienti a livello globale, presenti in tutti i vertical (PA, ricerca e università, banche, media, energy), ed è presente anche in Italia dove si muove su una logica di clienti che oscilla tra i 2.000 e i 6.000 users.

    “Il focus di SentinelOne – spiega Nicola Altavilla, Country Manager per l’Italia e Malta – è sulla produzione di una soluzione innovativa basata su intelligenza artificiale e automazione per una protezione a 360° dei pc e dei server delle aziende, con un agent leggero e completo che è in grado di lavorare prima, durante e dopo un attacco proponendo anche correzione e analisi forense”.

    sentinelone_approccio_unificato

    La piattaforma di SentinelOne quindi agisce in ottica di prevention, detection & response e remediation, consentendo il rilevamento in real time, la bonifica e la risposta riuscendo poi a fare il roll back della macchina, riportandola allo stato precedente l’attacco e garantendo anche un processo di autoimmunizzazione del parco macchine. “Il pc con l’anomalia – racconta Altavilla – viene staccato dalla rete, viene bonificato e poi riconnesso, trasmettendo le informazioni a tutti gli altri endpoint, immunizzandoli”.

    Altri vantaggi

    Tra i plus della soluzione anche la parte di forensica, che garantisce la visibilità su ciò che è successo nell’attacco e offrendo anche una visibilità completa su Full EDR.

    “Altri vantaggi della soluzione SentinelOne si riferiscono al fatto che è un sistema progettato per coesistere con l’antivirus che l’azienda ha già in casa ed è una soluzione signature less perché non lavoriamo sulle signature ma sul comportamento della macchina. Proteggiamo anche dagli attacchi file less”.

    SentinelOne propone poi per la parte di monitoring anche SOC a livello mondiale che monitorano eventuali anomalie nella rete e le comunicano al cliente.

    La piattaforma viene offerta sia in cloud che on premise, oltre che in modalità ibrida. “Di solito consentiamo al cliente di fare un proof of concept (POC) che consente di testare la soluzione per una ventina di giorni” prosegue Altavilla.

    Oggi le aziende italiane prediligono il cloud (scelto dall’80% clienti) perché con il POC capiscono che il cloud analizza i metadati e i dati restano sul pc, che funziona anche sconnesso dalla rete.

    “La soluzione offre anche funzionalità di active EDR brevettate da noi che consentono di fare una serie di correlazioni una volta rilevato un attacco in maniera automatica per capire cosa è successo e dove è successo sulla rete permettendo un risparmio in termini di tempo e costi.
    Offre inoltre un completo supporto delle API e copre Windows, Linux e MacOS ed è completamente GDPR compliant”.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.