• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cybersecurity e PMI: i suggerimenti di Integrity360
    • Autenticazione FIDO, Proofpoint identifica un sofisticato attacco di downgrade
    • Nutanix tra i leader delle piattaforme container multicloud
    • Ransomware: attacchi sempre più complessi
    • Recupero dati: come può diventare una risorsa strategica
    • La Threat Intelligence è la chiave per una cybersecurity proattiva
    • Cloud e sicurezza: i vettori di attacco primari continuano ad avere un ruolo decisivo
    • ServiceNow: 3 consigli sull’Agentic AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Sicurezza cloud: di chi sono le responsabilità?

    Sicurezza cloud: di chi sono le responsabilità?

    By Redazione LineaEDP28/09/2018Updated:28/09/20182 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo un nuovo sondaggio realizzato da Palo Alto Networks la chiarezza è ancora poca

    Cloud pubblico e sicurezza: attenzione agli accessi privilegiati

    Sembrano esserci contraddizioni e interpretazioni molto diverse circa le responsabilità relative alla sicurezza cyber nel public cloud. Secondo un recente studio commissionato da Palo Alto Networks a Vanson Bourne, quasi un terzo degli intervistati ritiene erroneamente che sia il cloud service provider il responsabile principale della sicurezza dei dati della sua azienda che risiedono in un’infrastruttura public cloud. Tuttavia, se il modello di responsabilità condivisa impone ai service provider di rispondere in merito all’infrastruttura cloud, le imprese restano del tutto responsabili dei loro dati e applicazioni.

    Alcuni dei risultati salienti sono:

    • La maggioranza (83 percento) dei professionisti della cybersecurity hanno espresso fiducia completa nei propri cloud service provider relativa all’infrastruttura
    • Tuttavia, solo il 51 percento conferma di essere a conoscenza del modello di responsabilità condivisa
    • Uno su dieci ritiene erroneamente che tale modello faccia riferimento a cloud provider differenti che condividono l’onere della security

    Anche se le responsabilità circa la sicurezza di dati e infrastrutture nel cloud non è chiara, non ci sono esitazioni relative all’utilizzo di molteplici ambienti cloud service provider contemporaneamente. La maggior parte degli intervistati ha infatti riferito che la loro organizzazione si avvale di due cloud provider e circa il 44 percento ne ha tre o più.

    Altri risultati confermano che i professionisti della cybersecurity desidererebbero maggiore visibilità sulle competenze di sicurezza dei cloud service provider. Tuttavia, oltre la metà (52%) ritiene che la propria azienda non sia stata diligente circa i requisiti di cybersecurity nella scelta di un cloud provider, suggerendo che questo aspetto potrebbe non essere stato valutato in maniera appropriata.

    Greg Day, VP e CSO, EMEA, Palo Alto Networks, dichiara, “Il sondaggio evidenzia una chiara anomalia: i professionisti della sicurezza si fidano dei cloud service provider, ma non sono certi circa le loro responsabilità in termini di protezione di dati e applicazioni. I team non possono assumere che il livello di sicurezza offerto dai public cloud vendor fornisca una protezione coerente e olistica. Oggi vediamo che solo un professionista su dieci ritiene di avere le capacità per mantenere policy di sicurezza coerenti nell’intero ambiente IT, anche dove ci sono diversi cloud; una situazione che deve migliorare in modo significativo”.

     

    Cloud pubblico palo alto networks Public Cloud sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Nutanix tra i leader delle piattaforme container multicloud

    26/08/2025

    ServiceNow: 3 consigli sull’Agentic AI

    25/08/2025

    SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap

    08/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Cybersecurity e PMI: i suggerimenti di Integrity360

    26/08/2025

    Autenticazione FIDO, Proofpoint identifica un sofisticato attacco di downgrade

    26/08/2025

    Ransomware: attacchi sempre più complessi

    26/08/2025

    Recupero dati: come può diventare una risorsa strategica

    26/08/2025
    Report

    La GenAI sostituisce le persone: Falso. Insieme migliorano la costumer experience

    25/08/2025

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.