• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • La logistica fa sempre più gola al cybercrime
    • Fashion Box investe nel futuro con SAP Cloud ERP e AI
    • Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre
    • Commvault Data Rooms connette in sicurezza dati aziendali e piattaforme di AI
    • Wolters Kluwer organizza il XIV Forum Fiscale a Milano
    • Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni
    • Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati
    • Nestlé addolcisce il suo futuro digitale con l’aggiornamento a SAP S/4HANA Cloud Private Edition
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Sicurezza informatica: il cambio di paradigma

    Sicurezza informatica: il cambio di paradigma

    By Redazione LineaEDP16/03/20175 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Policy definite e consapevolezza degli utenti per un’azienda sicura

    A cura di Massimo Turchetto, CEO & Founder di SGBox

    Quando si progetta una rete, lo si fa prestando sempre particolare attenzione a sicurezza ed efficienza, caratteristiche che sono proprie dei prodotti di security.

    Il problema principale che le aziende oggi devono affrontare è la protezione del dato su cui ruota e su cui si basa tutto il proprio business. Il panorama delle minacce informatiche, come possiamo leggere quotidianamente, si è evoluto e lo continua a fare a ritmi vertiginosi utilizzando tecniche sempre più evolute. Non è sufficiente utilizzare dei buoni prodotti di sicurezza ma è necessario lavorare parallelamente alla definizione di policy aziendali che, incrementando la “consapevolezza degli utenti”, garantiscono un comportamento informatico adeguato a preservare la sicurezza dei dati.

    Si inizia a parlare di un cambio di paradigma, con sempre maggiore insistenza, nel panorama della sicurezza. Un’azienda, ad esempio, potrebbe utopisticamente creare un network completamente invulnerabile dall’esterno ma il fattore di rischio si svilupperebbe al proprio interno. Un dipendente disattento, con una semplice chiavetta USB inserita nel proprio pc collegato in rete, potrebbe infatti vanificare tutti gli sforzi dell’azienda mettendo a rischio la sicurezza delle informazioni.

    La sicurezza ha oramai modificato il proprio significato. Non risulta essere più solo un prodotto ma deve essere trattata a tutti gli effetti come un processo, all’interno del quale saranno definite un insieme di misure tecnologiche, organizzative e normative che si concretizzano nella stesura di un piano di sicurezza aziendale all’interno del quale le policy e le procedure di sicurezza assumono un rilievo fondamentale. Dovrà essere previsto anche un piano di formazione di “security awareness” degli utenti per evitare che i comportamenti informatici posti in atto non siano dannosi per l’azienda e una procedura di verifica e adeguamento per mantenere il sistema sempre aggiornato ed efficiente.

    Le aziende, in una prima fase, devono svolgere un’attività di assessment del rischio dal quale possano comprendere dove corrono i maggiori rischi e quale conseguenza avrebbe una perdita di dati. È importante, infatti, mappare correttamente i processi chiave dell’azienda su cui poi, in caso di evenienza, si potrà proporre delle contromisure adeguate.

    Avere percezione della sicurezza è differente da comprendere lo stato della sicurezza. Molti dei nostri clienti o prospect ci chiamano, infatti, quando ormai hanno già subito un attacco e una perdita di dati ed è quindi troppo tardi per agire.

    Ransomware, traffico malevolo proveniente da botnet, ma soprattutto una sottovalutazione dei rischi da parte delle piccole e medie imprese, sono i fattori di rischio più importanti che le aziende si troveranno ad affrontare nel corso di quest’anno. La priorità per le aziende sarà di conseguenza dotarsi di partner affidabili nel panorama della sicurezza informatica che abbiano le competenze necessarie per realizzare l’analisi del rischio e identificare una serie di contromisure tecniche e organizzative per ridurlo mappando il network, effettuando un’analisi del rischio e identificando delle policy corrette da seguire.

    È consigliabile essere immediatamente notificati quando una minaccia sia stata messa in atto o quando il proprio dato sia stato violato ed è quello che fa costantemente SGBox progettando sistemi di alert automatici ed immediati che possano permettere di limitare il danno in tempi rapidi.

    La sicurezza gestita da piattaforme automatizzate che includono componenti di intelligenza artificiale è sempre più presente nel panorama e noi come azienda stiamo andando proprio verso questa direzione. Non si tratta però propriamente di piattaforme intelligenti ma, tramite la raccolta di un grandissimo numero di dati e con analisi sempre più accurate del comportamento, sono in grado di definire degli scenari e capire se è in atto un attacco e così comprendere se vi è o meno un problema informatico sulle reti aziendali.

    Un’analisi dei log di alta qualità è uno strumento efficace per incrementare il livello di sicurezza delle aziende in quanto le informazioni e i dati che transitano per le proprie reti sono elevatissimi ed è di conseguenza necessario dotarsi di un prodotto che li possa gestire tutti nello stesso momento. Una corretta log correlation consente, infatti, di identificare in tempo reale i pericoli per la propria rete.

    SGBox si occupa proprio di questo e cioè di trasformare tutti i dati sulla sicurezza in “useful big data” e con la soluzione SGBox, un Sistema di Gestione delle Informazioni e degli Eventi di Sicurezza (SIEM), garantisce il controllo, la gestione e il monitoraggio ICT aggregato in maniera semplice e “smart”.

    Abbiamo sempre avuto lo sguardo rivolto agli Stati Uniti come un punto di riferimento nei prodotti di sicurezza ICT senza notare che anche le aziende italiane hanno raggiunto un altissimo livello di competenza e qualità nello sviluppo di soluzioni informatiche all’avanguardia. La nostra azienda ad esempio, 100% made in Italy, che progetta e sviluppa tutto internamente, riscontra un notevole successo anche in aziende multinazionali di grandissime dimensioni.

    La consapevolezza di dover possedere una sicurezza efficace sta facendo sempre più breccia anche in aziende medio piccole, italiane, il cui livello di conoscenza, in termini di sicurezza, sta aumentando, colmando il divario con aziende più grandi e più strutturate.

    Noi, come SGBox, cerchiamo da sempre di contribuire all’aumento della consapevolezza dell’importanza della sicurezza informatica, non solo nelle grandi aziende ma soprattutto nelle PMI. Prevenire è meglio che curare anche in ambito informatico in quanto non vulnerabile equivale a non attaccabile. È un lavoro lungo ma che piano piano sta dando i propri frutti e le aziende italiane, nello specifico, sono ogni giorno più sicure.

    SGBox sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Wolters Kluwer organizza il XIV Forum Fiscale a Milano

    03/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    DNS vulnerabili: cosa ci insegnano i casi di AWS, Azure e Fastweb

    31/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025

    Commvault Data Rooms connette in sicurezza dati aziendali e piattaforme di AI

    03/11/2025

    Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati

    31/10/2025
    Report

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.