• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Gemini Enterprise: la nuova porta d’accesso all’AI in ambito lavorativo
    • Infor e Atlantic Technologies rafforzano la partnership globale
    • NetSuite Next: l’ERP cloud intelligente con AI integrata
    • XR Copilot: la prima piattaforma di AI Agent specializzati “Made in Italy”
    • Manutenzione predittiva: anticipare i guasti per scongiurare le inattività
    • Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source
    • HOFI rinnova l’infrastruttura digitale con S2E
    • CyberArk aggiorna il portfolio di Machine Identity Security
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Sicurezza: l’Italia nel mirino degli hacker

    Sicurezza: l’Italia nel mirino degli hacker

    By Redazione LineaEDP26/08/2016Updated:05/09/20162 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Rilasciata l’edizione relativa al mese di luglio del Threat Index di Check Point

    sicurezza

    L’Italia continua ad essere il paese più colpito d’Europa, mentre a livello mondiale si piazza al 35esimo posto. Lo rivela l’ultima versione del Threat Index di Check Point, relativa al mese di luglio. A colpire più spesso le macchine italiane sono minacce ormai conosciute, come Conficker e Hummingbad. Al terzo posto si conferma Zeus, trojan Windows di importazione USA, che colpisce attraverso attività di phishing ed è utilizzato principalmente per rubare informazioni bancarie.

    Al di là del nostro Paese, nel mese di luglio, Check Point ha rilevato 2.300 varianti di malware uniche e attive, che hanno attaccato le reti aziendali, con una diminuzione del 5% rispetto a giugno 2016. Conficker si conferma il malware più comunemente utilizzato. Nonostante la diminuzione complessiva del malware attivi, il numero di malware per i dispositivi mobili è aumentato, rappresentando il 9% dei malware attivi – con una crescita del 50% rispetto a giugno. Per il quarto mese consecutivo HummingBad è il malware più comunemente usato per attaccare i dispositivi mobili.

    Per la prima volta negli ultimi quattro mesi, Check Point ha rilevato un calo nel numero di famiglie di malware unici, ma il numero totale di malware di luglio è il secondo più alto dall’inizio dell’anno. Il crescente numero di varianti di malware attivi mette in evidenza, ancora una volta, l’ampia gamma di minacce che le reti delle organizzazioni devono affrontare e la vastità delle sfide che i team di sicurezza devono gestire per prevenire un attacco alle loro informazioni critiche di business.

    Nel mese di luglio, Conficker è stato responsabile del 13% degli attacchi globali rilevati; il secondo posto spetta invece a JBossjmx, responsabile del 12%, il terzo a Sality, che ha attaccato l’8% delle vittime. Le 10 varianti più diffuse sono la causa del 60% di tutti gli attacchi rilevati.

    Le varianti di malware per i dispositivi mobili a luglio hanno continuato a minacciare gravemente i dispositivi mobili aziendali, con 18 nuove nella top 200. Le prime tre minacce sono state HummingBad; Ztorg e XcodeGhost.

    Check Point Software Technologies Check Point Threat Report malware sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Infor e Atlantic Technologies rafforzano la partnership globale

    10/10/2025

    XR Copilot: la prima piattaforma di AI Agent specializzati “Made in Italy”

    10/10/2025

    Manutenzione predittiva: anticipare i guasti per scongiurare le inattività

    10/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Defence Tech

    CyberArk aggiorna il portfolio di Machine Identity Security

    09/10/2025

    Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali

    08/10/2025

    SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano

    08/10/2025

    DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme

    07/10/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source

    10/10/2025

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025

    Marketing: Agenti AI e dati al centro

    03/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.