• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Meccanismi e caratteristiche di un formato di gioco istantaneo e accessibile
    • Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali
    • SAP Business Suite si potenzia con nuovi Agenti AI
    • SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano
    • Dr. Vranjes Firenze si affida a Impresoft Univerce per il replatforming
    • Il cloud europeo e la corsa verso la sovranità
    • Forum Legale: l’AI ridisegna il futuro del settore legale
    • INPS: al via lo “sportello telematico evoluto” realizzato da Minsait
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Sicurezza: vulnerabilità applicative, patching e monetizzazione del malware i principali rischi

    Sicurezza: vulnerabilità applicative, patching e monetizzazione del malware i principali rischi

    By Redazione LineaEDP23/02/20165 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo evidenzia l’edizione 2016 del Cyber Risk Report di Hewlett Packard Enterprise

    sicurezza

    [section_title title=Sicurezza: vulnerabilità applicative, patching e monetizzazione del malware i principali rischi – Parte 1]

    Imparare dal passato, comprendere e monitorare i rischi, integrare la sicurezza nel tessuto organizzativo per meglio mitigare le minacce, note e meno note, permettendo alle aziende di innovarsi senza timori e accelerare la crescita del business. Sono queste le conclusioni che porta a trarre l’edizione 2016 dell’HPE Cyber Risk Report, lo studio promosso da Hewlett Packard Enterprise (HPE) in ambito sicurezza, che quest’anno ha messo in evidenza come gli attacchi diventino sempre più sofisticati mentre le aziende faticano a tenere il passo con la dissoluzione dei parametri di rete e la diversificazione delle piattaforme.

    Le applicazioni rappresentano il nuovo campo di battaglia

    Se le applicazioni Web sono una fonte di rischio significativa per le organizzazioni, quelle mobili presentano rischi maggiori e più specifici.
    • Il frequente utilizzo di informazioni personali da parte delle applicazioni mobili genera vulnerabilità nella conservazione e trasmissione di informazioni riservate e sensibili.
    • Circa il 75% delle applicazioni mobili analizzate presenta almeno una vulnerabilità critica o ad alto rischio rispetto al 35% delle applicazioni non mobili.
    • Le vulnerabilità provocate dall’abuso di API sono assai più comuni nelle applicazioni mobili che non nelle applicazioni Web, mentre la gestione degli errori – previsione, rilevamento e risoluzione degli stessi – è più frequente nelle applicazioni Web.

    Eliminare il bug o restare vulnerabili

    Lo sfruttamento delle vulnerabilità software continua a essere un vettore di attacco primario, soprattutto in presenza di vulnerabilità mobili.
    • Come nel 2014, le prime dieci vulnerabilità sfruttate nel 2015 erano note da oltre un anno; il 68% di esse da tre anni o più.
    • Microsoft Windows è stata la piattaforma software più colpita nel 2015: il 42% delle prime 20 vulnerabilità scoperte è stato indirizzato a piattaforme e applicazioni Microsoft.
    • Il 29% di tutti gli attacchi condotti con successo nel 2015 ha utilizzato quale vettore di infezione Stuxnet, un codice del 2010 già sottoposto a due patch.

    Monetizzazione del malwaremonetizzazione

    Il malware si è progressivamente evoluto fino a diventare una fonte di guadagno per gli hacker. Per quanto complessivamente il numero dei nuovi malware scoperti sia diminuito del 3,6% da un anno all’altro, i bersagli sono cambiati notevolmente in funzione dell’evoluzione dei trend, e di una sempre maggiore focalizzazione sull’opportunità di trarre guadagno.
    • Con l’aumentare dei dispositivi mobili connessi, il malware si diversifica per colpire le piattaforme mobili più diffuse. Il numero di minacce, malware e applicazioni potenzialmente indesiderate per Android è cresciuto del 153% da un anno all’altro: ogni giorno vengono scoperte oltre 10.000 nuove minacce. Apple iOS ha registrato le percentuali di crescita maggiori, con un incremento delle tipologie di malware di oltre il 230%.
    • Gli attacchi malware diretti contro gli sportelli bancomat sottraggono informazioni sulle carte di credito sfruttando l’hardware o il software del terminale dello sportello oppure entrambi. In alcuni casi gli attacchi a livello software bypassano l’autenticazione delle carte per erogare direttamente denaro contante.
    • I Trojan bancari, come le varianti del Trojan Zbot, continuano a creare problemi nonostante le misure di protezione adottate. Nel 2015 sono stati rilevati più di 100.000 varianti di questo malware.
    • Il ransomware è un modello di attacco di crescente successo: diverse famiglie di ransomware hanno causato danni nel 2015 criptando i file di consumatori e utenti aziendali senza distinzione. Alcuni esempi: Cryptolocker, Cryptowall, CoinVault, BitCryptor, TorrentLocker, TeslaCrypt e altri ancora.

    Per scoprire come affrontare la situazione e leggere i consigli di HPE prosegui la lettura alla pagina seguente

    1 2
    Hewlett Packard Enterprise HPE Cyber Risk Report sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Meccanismi e caratteristiche di un formato di gioco istantaneo e accessibile

    08/10/2025

    Forum Legale: l’AI ridisegna il futuro del settore legale

    08/10/2025

    Pure Storage evolve la piattaforma e rafforza le partnership

    07/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Defence Tech

    Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali

    08/10/2025

    SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano

    08/10/2025

    DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme

    07/10/2025

    DeceptiveDevelopment, la nuova indagine di ESET Research sul cybercrime nordcoreano legato al furto di criptovalute

    07/10/2025
    Report

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025

    Marketing: Agenti AI e dati al centro

    03/10/2025

    Intelligenza Artificiale: le aziende si fidano di GenAI e Agentic AI

    01/10/2025

    ESG: il reporting diventa un asset strategico

    29/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.