• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Software Defined Networking: all’avanguardia per efficienza, agilità e gestione dei costi

    Software Defined Networking: all’avanguardia per efficienza, agilità e gestione dei costi

    By Redazione LineaEDP06/12/2016Updated:06/12/20164 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un approfondimento sul ruolo dell’SDN e dei vantaggi che può portare alle aziende a cura di Verizon

    ?

    A cura di Antonio Cristini, Managing Client Partner Italy di Verizon

    Tre CIO su cinque oggi dicono che i provider tecnologici sembrano puntare sempre di più sulla tecnologia Software Defined Networking (SDN), solo con l’obiettivo di vendere più hardware – anche se in realtà non ce n’è bisogno.

    Ѐ bene essere chiari fin da subito: il Software Defined Networking non è un semplice contenitore. La sua funzione è di ottenere una migliore resa in termini di performance ed efficienza nel software layer. Quello che i CIO di oggi hanno realmente bisogno di capire è come poter trarre vantaggio dall’adozione di soluzioni SDN, per migliorare le performance e reinventare i propri processi di business. L’obiettivo è di poter competere sul mercato in modo più efficace.

    In genere, è la prospettiva di una riduzione dei costi che spinge ad adottare una nuova tecnologia. Per quanto riguarda l’utilizzo di soluzioni SDN, invece, il vantaggio più allettante è costituito dal fatto che la tecnologia ha l’opportunità di guidare il cambiamento nel mondo delle imprese. Sempre più spesso, i prototipi passano alla fase di produzione in tempi più rapidi rispetto a quanto avveniva in passato. Una maggiore agilità della rete e una riduzione dei costi consentono ai CIO di offrire servizi in modo diverso, il che permette da un lato di ridurre il time to market e dall’altro di arginare il fattore costo-opportunità. Questo dà al CIO maggiore agilità di business, che offre a sua volta maggiore libertà di innovare, catalizzando la spirale dell’innovazione verso l’alto.

    SDN per ottimizzare Cloud e virtualizzazione

    Per semplificare, senza rete non ci sarebbero applicazioni e cloud. Eppure l’adozione del cloud è aumentata nonostante non ci fossero ancora i benefici della tecnologia SDN. Come è stato possibile? Se si guarda ai modelli di rete usati dalla maggior parte delle organizzazioni, c’è da dire che questi non si sono evoluti molto dagli anni ‘90. Quanto è cambiata la tecnologia nel frattempo? Abbiamo applicato la legge di Moore al networking passando da 10 Mbps a 10 Gbps e oltre, ma abbiamo appena iniziato a vedere dei cambiamenti nelle architetture di rete. Ora che il perimetro di rete si dissolve, con applicazioni ospitate nel cloud e ambienti di hosting applicativo esterni al network tradizionale, diventa necessario adottare un modello diverso.

    Ora, immaginiamo un’applicazione in grado di rilevare la domanda e di spostare istanze di calcolo e carichi di rete su server farm diverse a seconda di dove si trova l’utente. Il Software Defined Networking consente di realizzare questo disaccoppiando il controllo dal livello hardware. Piuttosto che richiedere ulteriore hardware, apparati o un significativo intervento umano per prevedere l’espansione o la contrazione in base alle esigenze di utilizzo, il Software Defined Networking consente al CIO di scalare le risorse a seconda delle necessità tramite comandi software. Di conseguenza, SDN è una tecnologia abilitante che consente a un’organizzazione di ottenere un’efficienza e un’agilità di gran lunga maggiori dai loro ambienti di rete e di virtualizzazione. Questa tecnologia permette inoltre una gestione più efficace, una migliore visibilità e un livello di automazione maggiore, evitando così il rischio di over-provisioning.

    La stessa applicazione potrebbe variare l’instradamento di rete basandosi su proiezioni di revenue o sulla presenza di dati sensibili all’interno dell’applicazione. Ad esempio, l’utilizzo a livello internazionale di un’applicazione di e-Commerce che serve utenti del mercato statunitense, potrebbe richiedere l’archiviazione dei dai personali a livello locale per rispettare i requisiti delle leggi sulla privacy. Invece di apportare modifiche sull’infrastruttura di rete, l’applicazione potrebbe essere implementata tramite un cloud provider locale e utilizzare una connessione VPN con l’Headquarters per crittografare i dati personali così da soddisfare le regole sulla privacy. Con l’automazione offerta dalla tecnologia SDN questo può essere fatto in pochi minuti – o addirittura secondi.

    Sdn Software Defined Networking Verizon
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.