• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene
    • Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA
    • Sopra Steria: supply chain IT più trasparente e data-driven:
    • TeamSystem rafforza il proprio posizionamento nel bacino del Mediterraneo con due acquisizioni in Turchia
    • E4 insieme ad INAF per supportare la ricerca astronomica italiana con l’infrastruttura IT per il progetto ASTRI
    • Digital Transformation: è più importante la tecnologia o il caso d’uso?
    • La logistica fa sempre più gola al cybercrime
    • Fashion Box investe nel futuro con SAP Cloud ERP e AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Sole, mare e cybersecurity

    Sole, mare e cybersecurity

    By Redazione LineaEDP13/07/20174 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il 59% dei viaggiatori resta connesso anche in vacanza, ma esistono rischi legati alla sicurezza che non possiamo permetterci di ignorare. Alcuni consigli su come rimanere al sicuro in questo periodo dell’anno

    A cura di Maurizio Desiderio, country manager per l’Italia e Malta di F5 Networks

    È quasi il momento di lasciare l’ufficio, impostare l’out of office e volare verso spiagge assolate. Anni fa, le ferie estive coincidevano con un periodo di detox forzato. Oggi, pochi possono dire che questo avvenga ancora.

    Sia che stiamo viaggiando per lavoro o per piacere, la maggior parte di noi preferisce rimanere connesso e mantenere le proprie abitudini quotidiane online. Infatti, secondo Ofcom, quasi due terzi (59%) di noi resteranno agganciati ai nostri dispositivi, e continueremo a controllare le mail, aggiornare i social network e vedere i nostri programmi televisivi preferiti da qualsiasi parte del mondo. Per quanto riguarda il nostro Paese, 6 italiani su 10 faranno di tutto per non rinunciare alla tecnologia .

    Le vacanze esotiche e i viaggi di lavoro possono addirittura renderci più propensi a restare connessi: Expedia ha recentemente evidenziato che la condivisione di foto e video delle vacanze sui social media è diventata parte integrante dell’esperienza. Impensabile andare all’estero e spegnere i nostri dispositivi, anzi ci colleghiamo al più vicino WiFi e lavoriamo o postiamo come al solito.

    Queste abitudini digitali sono diventate normali, ma ci sono alcuni significativi rischi legati alla sicurezza che non possiamo permetterci di ignorare. Di seguito le questioni più critiche per i viaggiatori e alcuni consigli su come poter rimanere al sicuro in questo periodo dell’anno:

    Frodi legate ai viaggi e furto di identità

    Il numero di frodi legate alle vacanze che vengono segnalate è aumentato di quasi il 20% anno su anno, e le tipologie più comuni di truffe sono relative ai biglietti aerei, alla prenotazione online di hotel e alla vendita di multiproprietà. Secondo i dati di ABTA e della Polizia della città di Londra, nel 2016, i truffatori hanno rubato 8,2 milioni di euro da quasi 6.000 turisti e viaggiatori.

    La prenotazione online dei viaggi presenta gli stessi rischi di qualsiasi altra transazione online, e gli hacker possono impossessarsi dei dati personali e finanziari dell’acquirente. È importante prendere precauzioni quando condividiamo queste informazioni online, anche quando si utilizza un sito web affidabile o si trasferisce denaro a un contatto conosciuto. È fondamentale assicurarsi che il sito web sia sicuro (cioè inizi con https: // e ci sia il simbolo di un lucchetto nel riquadro della finestra del browser) e utilizzi una password forte, diversa da tutti gli altri account online.

    Collegare dispositivi a reti insicure

    Quando viaggiamo siamo già in un territorio sconosciuto, in cui dobbiamo affrontare situazioni nuove e superare potenziali barriere linguistiche. Se tutto ciò che ci circonda è già completamente diverso, può essere facile dimenticare le regole fondamentali di sicurezza online e collegare dispositivi a connessioni Wi-Fi sconosciute. I viaggiatori devono invece prestare attenzione alle reti pubbliche potenzialmente insicure, in particolare nelle sale d’attesa degli aeroporti o nelle lobby dell’hotel che offrono un accesso rapido e non protetto da password.

    L’accesso a una rete non sicura potrebbe consentire agli hacker di intercettare qualsiasi attività online, dalla lettura di messaggi privati al furto delle password. Potrebbe anche fornire loro il modo per veicolare un malware dannoso. In Asia, il gruppo di hacking “Darkhotel” ha usato questa tecnica per attaccare alcuni dirigenti aziendali che visitavano alberghi di lusso. Quando le persone oggetto dell’attacco si connettevano al Wi-Fi dell’hotel visualizzavano un pop-up che chiedeva loro di scaricare finti aggiornamenti di un noto software, ad esempio Adobe Flash o Windows Messenger. Gli ignari ospiti stavano invece installando uno strumento che permetteva di decifrare la password rubare dati sensibili dai propri dispositivi.

    I viaggiatori devono evitare di inviare o ricevere informazioni private quando utilizzano le reti pubbliche Wi-Fi e le reti aziendali devono essere sempre accessibili utilizzando una VPN protetta e crittografata.

    Dispositivi e dati obiettivo dei ladri

    Essere in movimento con più telefoni, tablet e computer portatili può aumentare il rischio di furto e i criminali non sono più interessati solo al dispositivo stesso; i dati che esso detiene potrebbero essere ancora più preziosi. Gli hacker sono in cerca di informazioni, come le credenziali di accesso bancario. Possono persino tentare di ingannare amici, familiari o colleghi e chiedere il trasferimento di somme di denaro facendo loro credere che il vostro portafoglio è stato rubato.

    Prima di partire, quest’estate assicuratevi che le password non siano memorizzate nel dispositivo, in modo tale da non consentire un facile accesso nel caso in cui venga perso o rubato. È inoltre opportuno eseguire il backup dei file, eliminare tutti i dati sensibili e assicurarsi che il dispositivo disponga di un aggiornamento del software antivirus installato.

    Essere in grado di connettersi da qualsiasi luogo ha trasformato il nostro modo di lavorare e di viaggiare, ma questo ci espone anche a un significativo pericolo se non adottiamo alcuni accorgimenti per proteggere le informazioni e i dati.

    Cyber Security F5 Networks sicurezza vacanze
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA

    04/11/2025

    Sopra Steria: supply chain IT più trasparente e data-driven:

    04/11/2025

    E4 insieme ad INAF per supportare la ricerca astronomica italiana con l’infrastruttura IT per il progetto ASTRI

    04/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025

    Commvault Data Rooms connette in sicurezza dati aziendali e piattaforme di AI

    03/11/2025
    Report

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.