• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Surfshark: la nuova VPN per proteggere la tua vita digitale

    Surfshark: la nuova VPN per proteggere la tua vita digitale

    By Redazione LineaEDP27/06/2019Updated:27/06/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nata nel 2018 la VPN Surfshark sta raccogliendo sempre più consensi grazie alla sua semplicità di utilizzo e ai suoi elevati standard di sicurezza

    E’ no log, rapida, semplice, veloce, offre un numero illimitato di connessioni simultanee da più dispositivi e permette l’accesso a Netflix: queste le caratteristiche principali di Surfshark, una VPN lanciata nel 2018 e che sta rapidamente acquisendo consensi e prendendo sempre più piede sul mercato.

    La velocità, che si ricollega direttamente alla fluidità dell’esperienza di fruizione della connessione da parte dell’utente, è garantita dalla presenza in tutto il mondo di oltre 800 server (i paesi coinvolti al momento sono 50 tra cui Stati Uniti, Regno Unito, Australia, Giappone e diverse città in tutta Europa) mentre la semplicità di utilizzo si ricollega ad un’interfaccia utente minimale utilizzabile anche da utenti senza competenze tecniche.

    A cosa serve Surfshark

    Con Surfshark l’intero traffico da e verso il proprio dispositivo viene crittografato. Agli utenti è assicurato il massimo livello di privacy online tanto è vero che lo stesso indirizzo IP viene nascosto in maniera tale che nessuno possa vedere le attività che si svolgono sulla rete. La posizione dell’utente è sempre privata e i dati sensibili sono protetti in ogni momento così che l’utente può conservare il suo anonimato online.

    La VPN interviene modificando l’indirizzo IP del device e proteggendolo dal monitoring online e consentendo anche l’accesso a contenuti con limitazioni geografiche (come piattaforme per l’intrattenimento o match sportivi).

    Sicurezza in primo piano

    Quello che contraddistingue Surfshark da altre VPN presenti sul mercato è senza dubbio l’elevato tasso di sicurezza. La VPN Surfshark, infatti, offre tutti gli standard in materia di security, compresi la crittografia AES a 256 bit a livello militare e i protocolli IKEv2/IPSEC e OpenVPN.

    La funzionalità CleanWeb integra nella VPN una tecnologia di blocking per bloccare gli annunci pubblicitari, i tracker, i malware e i tentativi di phishing, mentre un kill switch automatico garantisce che la privatezza dell’attività online dell’utente non sia vulnerabile in caso di perdita della connessione, in modo che le attività ed i dati sensibili non verranno mai divulgati.

    Con un DNS privato su ogni server, inoltre, diventa impossibile per chiunque intercettare le attività svolte sulla rete.

    Senza dubbio indicativa degli elevati livelli di sicurezza della VPN anche la decisione di Surfshark di sottoporsi ad un audit da parte di Cure53, prestigiosa azienda specializzata in cybersecurity, per una revisione indipendente della sicurezza sulle estensioni del browser.

    Le tariffe

    I piani di abbonamento previsti sono tre e offrono le stesse funzionalità. Al momento non è possibile provare gratuitamente la VPN ma si può usufruire di un servizio di rimborso entro 30 giorni dall’installazione qualora l’utente non sia soddisfatto.

    Il primo piano prevede la sottoscrizione del servizio per un mese a 9,89 euro, mentre il secondo e il terzo piano prevedono rispettivamente una cifra di 4,99 euro al mese e 1,79 euro al mese per 12 e 24 mesi di sottoscrizione.

    Al momento Surfshark offre app dedicate per Windows, Mac, Android, iOS, Linux, Amazon Tv e per le estensioni del browser per Chrome e FireFox.

    In caso di problemi l’utente può contare su assistenza professionale da parte di esperti 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.

     

     

     

     

     

     

     

     

    Surfshark Vpn
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.