• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il building management diventa strategico
    • AsyncRAT: ESET scopre nuove varianti
    • I self-service analytics promuovono la “democratizzazione” dei dati
    • Red Hat Enterprise Linux for Business Developers unisce sviluppo applicativo e coerenza in produzione
    • GenAI: 68% dei lavoratori italiani la usa, ma il 36% teme di essere sostituito
    • Industrial GenAI Copilot di Schneider è ora disponibile
    • Intelligenza artificiale e automazione nei sistemi ERP: vantaggi e criticità
    • World AI Appreciation Day: riconosciamo il valore dell’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»I trend della supply chain da tenere sotto osservazione per il 2018

    I trend della supply chain da tenere sotto osservazione per il 2018

    By Redazione LineaEDP20/03/2018Updated:21/03/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le previsioni di Zebra Technologies

    A cura di Zebra Technologies

    Lasciato alle spalle il 2017, riflettiamo su ciò che abbiamo imparato l’anno scorso e cosa aspettarci quest’anno, in un momento in cui le supply chain continuano la loro trasformazione digitale e diventano più “intelligenti”. Sono tre le tendenze che ci attendiamo per il 2018:

    1. Abbracciare l’economia on-demand facendo leva sulle “3A”: Analytics, Automazione e AI (Artificial Intelligence)

    Sullo sfondo dell'economia on-demand, le supply chain si impegnano fortemente per adeguarsi a nuovi modelli di vendita e consegna – che consentono ai clienti di ottenere un’offerta più ampia di articoli, quando li desiderano e con la modalità di consegna che preferiscono. Di conseguenza, le grandi sfide delle supply chain saranno gestire meglio i livelli di inventario e anticipare le esigenze operative, attraverso capacità di elaborazione quasi in tempo reale.

    Per questo è fondamentale accelerare l'implementazione della tecnologia per ottenere visibilità sugli asset, sulle persone e sui prodotti, con l’obiettivo di soddisfare le richieste specifiche del business. Vi è, quindi, una forte necessità di modernizzare le procedure e l’operatività delle attuali catene di approvvigionamento sfruttando le "3A": Analytics, Automazione e A I (Intelligenza artificiale).

    Le "3A" saranno fondamentali per aiutare le catene di fornitura a dare un tracciamento più dettagliato su processi, risorse e persone e per offrire esperienze cliente personalizzate e più convincenti.

    2. Affidarsi ai dati critici, ottenuti in tempo reale, e a software di analisi per ottenere visibilità sulla migliore azione da intraprendere in quel determinato momento.

    Il mondo è sempre più data-driven e le aziende si basano su dati ottenuti in tempo reale per eseguire le loro operazioni in modo efficiente, con lo scopo di superare la concorrenza. Poiché i dati diventano sempre più un requisito fondamentale, le catene di approvvigionamento hanno mostrato la volontà di investire in sistemi in grado di sfruttare i vantaggi legati a informazioni migliori e disponibili più rapidamente.

    Un esempio di una soluzione per una supply chain “intelligente”, che porta ad un livello superiore l'acquisizione dei dati e integra l'analitica, è SmartPack di Zebra: utilizza sensori di visione 3D all'avanguardia, abbinato a un potente software in grado di monitorare in tempo reale l'efficienza di carico di un rimorchio, supportando una maggiore efficienza nelle applicazioni logistiche.

    3. Ottimizzare le tecnologie di localizzazione per avere una migliore visibilità favorendo un processo decisionale smart

    I sistemi di localizzazione in tempo reale (RTLS) rappresentano una leva strategica per fornire dati di tracciamento più precisi ed efficaci nell’esecuzione di analisi avanzate/predittive. Secondo il recente Manufacturing Vision Study di Zebra, gli operatori del manifatturiero stanno riconoscendo il valore delle tecnologie di localizzazione in tempo reale e ne amplieranno l’ utilizzo passando entro il 2022 dall’attuale 38% al 61%.

    Oltre il 55% delle aziende implementerà dei sistemi RTLS entro il 2022, ottenendo la necessaria trasparenza nelle operazioni della propria catena di approvvigionamento. I sistemi RTLS consentono alle catene di approvvigionamento di raccogliere dati critici sugli asset presenti all’interno dell’azienda, nonché la loro posizione, il loro stato di funzionamento e condizione. Oggi, solo l'8% dei produttori ha attivato il monitoraggio in tempo reale per l'intero impianto produttivo, ma questo numero salirà al 35% entro il 2022.

    Le catene di approvvigionamento hanno iniziato a sfruttare i legami tra il mondo fisico e quello digitale per migliorare la visibilità e beneficiare di suggerimenti utili che permettano di offrire una migliore esperienza ai clienti, aumentare l'efficienza operativa e abilitare nuovi modelli di business. Alcuni sono ancora nel pieno della trasformazione, ma il 2018 sarà l'anno in cui inizieranno ad essere implementate soluzioni radicali.

    supply chain tendenze trend Zebra Technolgies
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il building management diventa strategico

    16/07/2025

    I self-service analytics promuovono la “democratizzazione” dei dati

    16/07/2025

    World AI Appreciation Day: riconosciamo il valore dell’AI

    15/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    AsyncRAT: ESET scopre nuove varianti

    16/07/2025

    Quantum Computing: pronti ai prossimi attacchi informatici?

    15/07/2025

    AI generativa: l’ancóra di salvezza del SOC

    14/07/2025

    Imprenditori europei impauriti dalle frodi digitali

    14/07/2025
    Report

    GenAI: 68% dei lavoratori italiani la usa, ma il 36% teme di essere sostituito

    16/07/2025

    Greenfield o Brownfield? Il dilemma del settore dei data center

    15/07/2025

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.