• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap
    • Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia
    • Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business
    • ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti
    • TruScale DaaS: il nuovo servizio di Lenovo per l’IT sostenibile
    • Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile
    • Oracle lancia Globally Distributed Exadata Database su Exascale
    • OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Veeam facilita l’adozione del cloud ibrido

    Veeam facilita l’adozione del cloud ibrido

    By Redazione LineaEDP24/03/20164 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Ripristino o migrazione in cloud in maniera gratuita, grazie a un’appliance Azure preconfigurata che abilita le VM on-premises, i server fisici e gli endpoint Windows

    Direct Restore to Microsoft Azure di Veeam Software, fornitore di soluzioni per la Availability for the Always-On Enterprise, è disponibile gratuitamente in anteprima sotto forma di appliance Azure pre-configurata presente nel Microsoft Azure Marketplace che permette il ripristino in cloud per Veeam Backup & Replication e Veeam Endpoint Backup. Questa nuova soluzione permette agli utenti di gestire i carichi di lavoro on-premises e ripristinarli, o spostarli sul cloud tramite un processo di conversione automatizzato, da fisico a virtuale o da virtuale a virtuale. 

    “La natura flessibile, scalabile e conveniente del cloud ibrido sta diventando sempre più interessante per gli amministratori IT e Azure continua ad incrementare la propria penetrazione sul mercato“, ha detto Ratmir Timashev, CEO di Veeam Software. “La funzionalità Direct Restore valorizza gli attuali investimenti nelle soluzioni Veeam Availability da parte dei nostri utenti e permette loro di sfruttare a pieno la potenza del cloud. Veeam offre agli amministratori IT da un lato la flessibilità e scalabilità di Microsoft Azure e dall’altro la sua disponibilità e l’esperienza nella gestione dei dati”. 

    IDC sottolinea che il passaggio al cloud ibrido sta già avvenendo e continuerà ad avvenire sempre più spesso nel prossimo futuro. Stando a una recente ricerca IDC, “A seconda della definizione di cloud ibridio, il 20/45% degli interpellati ha già adottato ciò che considera essere una strategia di cloud ibridio, mentre quasi tutti gli intervistati hanno dell’interesse verso quest’ultimo”. 

    “Entro il 2018, più della metà degli investimenti in infrastrutture IT e software delle aziende sarà basata sul cloud, raggiungendo il 60/70% entro il 2020”, scrive Frank Gens, Senior Vice Presidente & Capo Analista presso IDC Research “Perseguire iniziative digital transformation senza una base cloud IT sarà completamente impossibile”.

    Per affrontare al meglio le nuove sfide poste dall’accelerazione dell’adozione del cloud, con Direct Restore to Azure gli utenti potranno rapidamente ripristinare le macchine virtuali basate su Windows, i server fisici o gli endpoint su Azure per minimizzare l’eventuale impatto negativo sul business. Questa nuova feature permette inoltre agli utenti di poter eseguire migrazioni programmate di carichi di lavoro da on-site al cloud riducendo i vincoli legati alle risorse dell’ambiente on-site. Ambienti di test basati su Azure possono facilmente essere creati per testare l’affidabilità dei backup, per patch e aggiornamenti critici diminuendo così i rischi derivanti dall’application deployment. 

    Veeam permette già alle imprese di salvare i backup in Azure tramite Veeam Cloud Connect (VCC) for the Enterprise (VCC-E), che è anche disponibile nell’ Azure Marketplace. I clienti possono istantaneamente creare dei repository cloud di backup e automaticamente spostare gli archivi di backup on-premises su Azure. Questa potente combinazione di Microsoft e Veeam offre alle imprese la possibilità di sfruttare uno storage Azure conveniente, aggiungendo le capacità di ripristino granulare di Veeam. L’abilità di ripristinare i backup direttamente significa che gli utenti possono usare Azure come un cloud data center on-demand per il disaster recovery (DR) e beneficiare delle sue risorse cloud flessibili e scalabili. Direct Restore to Microsoft Azure consente alle aziende di sfruttare a pieno le piattaforme cloud Azure mentre trasformano i propri data center per abilitare l’Always-On Enterprise. Stando a IDC, il cloud giocherà un ruolo decisivo nella digital transformation. 

    “Il Cloud ricopre già un ruolo importante nell’abilitare i data center moderni”, ha detto Nicole Herskowitz, direttore senior del product marketing, Microsoft Azure, Microsoft Corp. “Grazie alla combinazione di Veeam e Microsoft Azure, i responsabili IT possono ora usare Veeam per spostare o ripristinare i dati on-premises al nostro cloud e approffittare della scalabilità non parallela, affidabilità e robustezza di Azure. Insieme, stiamo assicurando ai nostri clienti la disponibilità dei loro dati”.

    Questa nuova feature è pensata per i clienti che vogliono ripristinare i backup di Veeam creati da Veeam Backup & Replication, Veeam Endpoint Backup FREE e Veeam Backup Free edition su Azure (IaaS).

    Direct Restore to Microsoft Azure Microsoft Azure Marketplace Veeam Software
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap

    08/08/2025

    Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business

    08/08/2025

    ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti

    08/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile

    08/08/2025

    Ransomware: da Check Point i trend del Q2 2025

    07/08/2025

    Vishing sotto controllo con Kaspersky ASAP

    07/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.