• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Rubrik Agent Cloud consente un’implementazione sicura dell’AI
    • Sanzioni del Garante: considerarle una bussola strategica è la chiave
    • Red Hat Developer Lightspeed arriva e porta nuovi assistenti virtuali
    • Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity
    • Palantir e Snowflake insieme per ottimizzare la gestione dei dati
    • CIO e CEO diventano partner. Un’evoluzione guidata dall’AI
    • Data Management nell’era del Quantum Computing: cosa cambierà?
    • SAP NOW AI Tour Milan 2025: un’edizione da record!
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Proofpoint spiega a quali rischi di cyberwar stiamo andando incontro

    Proofpoint spiega a quali rischi di cyberwar stiamo andando incontro

    By Redazione LineaEDP09/01/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo fa dando la parola a Sherrod DeGrippo (nella foto), Sr. Director, Threat Research and Detection di Proofpoint

    Come Proofpoint stiamo seguendo con attenzione i gruppi sponsorizzati dallo stato iraniano, e per il momento non abbiamo visto variazioni di rilievo. Storicamente, l’Iran ha una capacità informatica solida e comprovata, con numerosi gruppi che hanno missioni e obiettivi differenti. Hanno ampie capacità di accesso, solide infrastrutture e un programma professionale organizzato. Detto questo, è difficile prevedere come potranno comportarsi in futuro.

    In passato, abbiamo visto gruppi sponsorizzati dall’Iran attaccare un piccolo numero di aziende, da una a dieci alla volta, per stabilire un punto d’appoggio interno e prelevare dati e informazioni. Spesso realizzano campagne email pericolose – anche più volte al mese – molto mirate e difficili da rilevare. Una volta penetrati nel sistema, sono in grado di leggere la posta elettronica della loro vittima e agire a sua insaputa per compromettere altre risorse.

    Negli ultimi anni i gruppi sponsorizzati dallo stato iraniano si sono concentrati su figure accademiche all’interno delle istituzioni educative, in particolare sui cittadini stranieri che parlano arabo o persiano, inviando loro email-trappola nella loro lingua. L’Iran ha generalmente concentrato gran parte delle proprie capacità su obiettivi in Medio Oriente, la propria area di riferimento, lasciando in secondo piano altre regioni. Hanno inoltre preso di mira settori verticali, tra cui società finanziarie, governative e aziende di tecnologia di protezione.

    I conflitti moderni vanno oltre il campo fisico e un attacco informatico di successo può avere un impatto reale e duraturo. L’interruzione di una rete elettrica, il blocco dei servizi di interi comuni, ostacoli alle capacità dell’intelligence di sicurezza nazionale e persino la manipolazione di elezioni politiche, sono esempi di cyber attacchi reali. Poiché le informazioni digitali hanno un peso sempre maggiore nella nostra società, gli hacker le utilizzano per influenzare la percezione del pubblico e generare problemi.

    Dal punto di vista della protezione, le aziende devono ridurre la superficie di attacco, completare gli aggiornamenti del programma di sicurezza di base e assicurarsi che i dipendenti siano adeguatamente preparati per identificare possibili minacce. Controllare la posta in entrata e in uscita dalla rete, i siti aperti, visitati e condivisi in azienda. Più piccola è la superficie, più è difficile agire per gli aggressori.

    È importante che i sistemi siano sottoposti regolarmente a patch perché esistono strumenti open source disponibili per chiunque. Abbiamo anche visto gruppi APT utilizzare le vulnerabilità pubbliche nel momento in cui vengono rilasciate, perché sono molto più semplici da sfruttare.

     

     

     

     

    Cyberwar Iran Proofpoint Sherrod DeGrippo
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Rubrik Agent Cloud consente un’implementazione sicura dell’AI

    24/10/2025

    Sanzioni del Garante: considerarle una bussola strategica è la chiave

    24/10/2025

    Red Hat Developer Lightspeed arriva e porta nuovi assistenti virtuali

    24/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Defence Tech

    Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity

    24/10/2025

    Cybersecurity: è tempo di revisionare le strategie di difesa

    23/10/2025

    Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza

    22/10/2025

    Storage Enterprise: 5 “mission impossible” superate da Infinidat

    22/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.