• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Abito da sposa per matrimonio in spiaggia: tessuti, stili e consigli
    • Gemini Enterprise: la nuova porta d’accesso all’AI in ambito lavorativo
    • Infor e Atlantic Technologies rafforzano la partnership globale
    • NetSuite Next: l’ERP cloud intelligente con AI integrata
    • XR Copilot: la prima piattaforma di AI Agent specializzati “Made in Italy”
    • Manutenzione predittiva: anticipare i guasti per scongiurare le inattività
    • Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source
    • HOFI rinnova l’infrastruttura digitale con S2E
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Come proteggere la propria azienda da qui al 2020

    Come proteggere la propria azienda da qui al 2020

    By Redazione LineaEDP25/06/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le evidenze del rapporto Threat Horizon 2020 presentato da Information Security Forum

    In un mondo sempre più connesso, il modo migliore per aziende, organizzazioni governative e cittadini di evitare i danni derivanti dalle crescenti minacce informatiche è essere preparati.

    Sulla base del rapporto Threat Horizon 2020 presentato da Information Security Forum, l’associazione no-profit che analizza ed effettua ricerche di settore, si è soffermata sui tre blocchi principali nei quali sono raccolte le future minacce.

    Proteggere le infrastrutture critiche nel 2020 sarà fondamentale
    Come segnala ISF, stiamo andando incontro a un futuro incerto: nazioni, gruppi terroristici, criminali organizzati, hacktivisti e hacker, saranno nella lista dei possibili aggressori che potrebbero mettere a rischio la sicurezza.
    Con nuove forme di attacco a sistemi di energia, comunicazioni e logistica, tutti i tipi di aziende potrebbero perdere gli strumenti base di cui hanno bisogno nelle operazioni quotidiane.

    Con una combinazione di forze militari tradizionali e le nuove tecnologie utilizzate negli attacchi, i cybercriminali del prossimo futuro potrebbero creare situazioni di forte impatto e mettere a rischio aziende e nazioni. Nelle future guerre, oltre a missili ed eserciti, anche gli aggressori digitali giocheranno un ruolo importante. I dipartimenti nazionali di cybersecurity si stanno già preparando a un eventuale accesso non autorizzato alle loro infrastrutture e ai loro sistemi elettorali.

    Alla luce della possibilità che si verifichino tali conseguenze estreme, ISF raccomanda di disporre di un piano di risposta agli incidenti aggiornato e di formare ed educare i dipendenti in modo che sappiano come reagire, nel peggiore dei casi, allo scoppio di una guerra informatica.

    Pericolo IoT: aumentano i punti di accesso
    Con l’avanzamento e la democratizzazione della tecnologia, si creano sempre più opportunità per le aziende. Ma questi scenari di progresso rappresentano un’arma a doppio taglio per la sicurezza e per la privacy. L’aumento dei dispositivi IoT negli ambienti di lavoro implica, infatti, un incremento anche del numero di vettori di attacco. Questo, a sua volta, rende i lavori dei cybercriminali molto più semplici, come si è verificato nel caso di un recente attacco DDoS al settore finanziario, quando sono stati violati televisori e webcam.

    Allo stesso modo, frigoriferi, lavastoviglie e macchinette del caffè intelligenti potrebbero essere colpiti per produrre un sovraccarico energetico, che potrebbe compromettere le reti elettriche di intere regioni. Come si è potuto osservare dagli attacchi simili a quello avvenuto con il botnet Mirai, qualsiasi dispositivo IoT è suscettibile di hacking remoto. Per gestire questi eventi, ISF raccomanda di assicurarsi che i device IoT connessi a reti aziendali non possano essere usati per attaccare l’azienda. È bene ricordare che trascurare dispositivi apparentemente inoffensivi, come per esempio le stampanti, può essere pericoloso.

    Maggiore pressione normativa, maggiore trasparenza
    L’ultima sezione del rapporto di Information Security Forum descrive la relazione tra i nuovi regolamenti e il crescente onere che l’adattamento a questo nuovo clima significa per i dipendenti. Il bisogno di trasparenza moltiplicherà i punti di archiviazione delle informazioni e, dando accesso agli amministratori che non fanno parte dell’azienda, aumenterà anche la probabilità di violazione della sicurezza. Allo stesso tempo, le rigide norme sulla privacy incrementeranno le ripercussioni finanziarie di eventuali attacchi, attraverso l’imposizione di ingenti multe.

    sicurezza Threat Horizon 2020
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Abito da sposa per matrimonio in spiaggia: tessuti, stili e consigli

    12/10/2025

    Gemini Enterprise: la nuova porta d’accesso all’AI in ambito lavorativo

    10/10/2025

    Infor e Atlantic Technologies rafforzano la partnership globale

    10/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Defence Tech

    CyberArk aggiorna il portfolio di Machine Identity Security

    09/10/2025

    Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali

    08/10/2025

    SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano

    08/10/2025

    DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme

    07/10/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source

    10/10/2025

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025

    Marketing: Agenti AI e dati al centro

    03/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.