• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • IA e il ruolo cruciale dell’osservabilità
    • SentinelOne annuncia nuove integrazioni in AWS
    • Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native
    • Data center e sviluppo digitale: il paradosso italiano
    • Red Hat Enterprise Linux diventa la base solida per gli acceleratori AI
    • Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?
    • Shadow AI: come gestirlo all’interno delle aziende?
    • Wolters Kluwer investe 90 milioni di euro per acquisire Libra Technology
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Red Hat Enterprise Linux diventa la base solida per gli acceleratori AI

    Red Hat Enterprise Linux diventa la base solida per gli acceleratori AI

    By Redazione LineaEDP18/11/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con l’obiettivo di accelerare le implementazioni AI, Red Hat Enterprise Linux diventa sistema operativo convalidato per la distribuzione di software AMD, Intel e NVIDIA

    Red-Hat-Enterprise-Linux

    Accesso e installazione semplificati dei principali acceleratori AI di AMD, Intel e NVIDIA per i clienti Red Hat Enterprise Linux (RHEL). È questo il più recente annuncio di Red Hat, specialista globale nella fornitura di soluzioni open source che, con questo aggiornamento, conferma il ruolo di RHEL come sistema operativo robusto per alimentare i carichi di lavoro AI, sbloccando funzionalità hardware e software critiche convalidate per l’interoperabilità, riducendo i colli di bottiglia e accelerando il ciclo di vita AI/ML.

    Da oggi Red Hat Enterprise Linux offre accesso diretto agli acceleratori AI firmati AMD, Intel e NVIDIA

    Red Hat Enterprise Linux funge da base affidabile per l’ampio portafoglio di soluzioni open hybrid cloud, automazione e AI di Red Hat, certificate su centinaia di cloud e con migliaia di fornitori di hardware e software. In un panorama AI dinamico, RHEL offre la flessibilità e la scalabilità di cui le aziende hanno bisogno per ridurre i tempi di sviluppo e soddisfare esigenze sempre crescenti. Tuttavia, il consumo e l’installazione degli aggiornamenti dei driver necessari per alimentare gli acceleratori AI possono spesso causare tempi di inattività indesiderati negli ambienti di produzione, con conseguenti lunghi cicli di risoluzione dei problemi e perdita di entrate.

    Red Hat affronta questa sfida abilitando un accesso diretto ai driver più recenti e ai componenti dello userspace degli acceleratori AI firmati AMD, Intel e NVIDIA attraverso i repository Red Hat. Questo approccio offre alle aziende clienti maggiore fiducia e sicurezza poiché i driver sono stati convalidati dai partner Red Hat affinché operino in modo fluido con RHEL e possano essere installati rapidamente per velocizzare la messa in produzione di modelli e applicazioni AI.

    I driver e i toolkit di sviluppo software adesso disponibili

    I seguenti driver e toolkit di sviluppo software sono ora disponibili nel repository Red Hat Enterprise Linux Extensions, nel repository supplementare Red Hat Enterprise Linux e in BaseOS:

    • Driver in modalità kernel AMD GPU e AMD ROCm;
    • Driver in modalità kernel Intel Neural Processing Unit (NPU);
    • Driver in modalità kernel NVIDIA GPU OpenRM;
    • Toolkit NVIDIA CUDA.

    Da decenni, RHEL rappresenta il motore dell’innovazione per le organizzazioni tecnologiche aziendali, fornendo la struttura portante non solo per il cloud computing moderno, ma anche per il futuro dell’AI. Facilitando l’acquisizione, l’implementazione e la manutenzione di software di accelerazione dell’intelligenza artificiale pronto per la produzione, Red Hat Enterprise Linux conferma la sua posizione di riferimento nella ridefinizione del ruolo del sistema operativo.

    Alcune dichiarazioni

    “Red Hat Enterprise Linux fornisce l’infrastruttura di base per migliaia di organizzazioni a livello globale”, commenta Gunnar Hellekson, Vice President e General Manager, Red Hat Enterprise Linux, Red Hat. “Con l’ascesa dell’AI, le imprese devono muoversi più rapidamente che mai per portare il loro business nel futuro e siamo quindi lieti di estendere la nostra collaborazione con AMD, Intel e NVIDIA per ottimizzare l’esperienza dei clienti RHEL e sbloccare acceleratori AI convalidati per un’innovazione più fluida, implementazioni più rapide e una più facile diffusione dell’AI”.

    “Le aziende sono alla ricerca di piattaforme affidabili che combinino le prestazioni dei moderni acceleratori con l’affidabilità di un software aziendale certificato. Con gli acceleratori AMD Instinct, la piattaforma software aperta AMD ROCm e i processori AMD EPYC convalidati su RHEL, le organizzazioni ottengono una base AI pronta per l’uso aziendale che si adatta agli ambienti x86 con apertura, flessibilità e prestazioni comprovate”, aggiunge Dan McNamara, Senior Vice President e General Manager, Server and Enterprise AI, AMD. “Insieme a Red Hat, consentiamo ai clienti di accelerare l’adozione dell’AI con sicurezza ed efficienza, preparandoli al futuro dell’informatica aziendale”.

    acceleratori AI Aggiornamenti AMD intel Nvidia Red Hat Red Hat Enterprise Linux
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SentinelOne annuncia nuove integrazioni in AWS

    18/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025

    Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?

    18/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025

    Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?

    18/11/2025

    WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform

    17/11/2025

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.