• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Architetture di rete sicure per l’IA generativa: le linee guida di AWS
    • EF sceglie Oracle Fusion Cloud Applications per semplificare la gestione delle operazioni globali e accelerare la crescita
    • Open-es: entra anche SAP nell’iniziativa di sistema lanciata da Eni
    • Webinar Gratuito: pianificare per produrre efficientemente
    • Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici
    • Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi
    • Come Organizzare le Tue Finanze Personali: Strategie Pratiche per Autonomi e Professionisti
    • Sol.Pre.A: “Con Arca Evolution il calcestruzzo parla digitale”
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Russiagate: c’è anche l’Olanda!

    Russiagate: c’è anche l’Olanda!

    By Redazione LineaEDP30/01/2018Updated:02/02/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In mezzo a russi e statunitensi hanno un ruolo anche le cyber spie dell’AIDV

    La guerra virtuale tra il Cremlino e la Casa Bianca in vista delle elezioni presidenziali si arricchisce di un nuovo attore inaspettato: l’intelligence olandese, riportano i media nazionali, avrebbe assistito in diretta agli attacchi cyber portati avanti dall’intelligence russa ai danni dei partito democratico e della candidatura di Hillary Clinton alla White House.

    Già nel 2014, gli hacker olandesi, dopo vari tentativi, erano riusciti a penetrare il network interno di una struttura universitaria russa a pochi passi dal Cremlino, una struttura di particolare interesse poiché attenzionata dalle intelligence di diversi Paesi occidentali, fatto che potrebbe portare a pensare che si tratti di una delle sedi di copertura utilizzate dai russi per lanciare attacchi in giro per il mondo.

    L’AIVD, il quartier generale dell’intelligence olandese che si trova a metà strada tra Rotterdam e L’Aia, più precisamente a Zoetermeer, utilizza un CNA (Computer Networks Attack) per prendere controllo dell’intera rete per capire che dati vi stiano girando e se quei dati possano essere d’interesse. Il gruppo opera con il supporto della MIVD, la componente militare dei servizi olandesi, ed è coperto dalla legislazione ordinaria, che autorizza azioni di questo tipo per ragioni di sicurezza nazionale.

    Una volta bucata la struttura l’intelligence olandese scopre un team di poche persone, sempre le stesse e ben tracciate con un sistema di videosorveglianza in entrata (le cui informazioni potrebbero ora essere in possesso degli olandesi) lavorano per penetrare le istituzioni di diversi Paesi, tra cui gli Stati Uniti.

    Gli olandesi, dentro il network, sottraevano le informazioni più interessanti, condividendo gli alert o i dati con i servizi alleati, come l’NSA e le altre agenzie americane.

    Gli olandesi si sono così accorti, a metà 2016, dell’attacco messo in atto dagli hacker russi verso il DNC (Democtratic National Comitee), avvisando gli statunitensi.

    Si instaura così una vera e propria battaglia fatta di attacchi e contrattacchi da parte degli hacker delle due cyber potenze. Quando i russi attaccano determinati server, gli olandesi avvertono gli americani, gli americani spengono i server, i russi riprovano su nuovi server e così via per diverse ore. Si spiegherebbe così, ad esempio, il caso che ha visto per un’intera notte il servizio di posta elettronica dei dipendenti di Foggy Bottom offline.

    Simile dinamica avrebbe caratterizzato un tentativo di bucare il network della Casa Bianca attraverso l’invio di una “fake email” a un dipendente con specifici privilegi di accesso.

    Allo stato attuale l’AIVD fa sapere di aver interrotto le azioni offensive verso il gruppo russo.

    Russiagate
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Architetture di rete sicure per l’IA generativa: le linee guida di AWS

    27/10/2025

    Open-es: entra anche SAP nell’iniziativa di sistema lanciata da Eni

    27/10/2025

    Webinar Gratuito: pianificare per produrre efficientemente

    27/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025

    Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi

    27/10/2025

    NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti

    25/10/2025

    Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity

    24/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.