Negli ultimi anni le sanzioni del Garante della privacy hanno mostrato quanto la compliance al GDPR sia diventata un indicatore della maturità organizzativa e non più solo un obbligo normativo.
In questo articolo, Luciano Quartarone, CISO & DPO di Archiva Group, analizza i provvedimenti più significativi del Garante e spiega perché rappresentano una preziosa “radiografia” dei punti deboli della governance aziendale.
L’autore propone una prospettiva diversa: guardare alle sanzioni del Garante non come a un fastidio normativo, ma come a una bussola strategica per rafforzare sicurezza, trasparenza e fiducia.
Buona lettura!
Le sanzioni del Garante sono lo specchio della compliance: cosa rivelano i provvedimenti e perché dovrebbero guidare le strategie aziendali
Negli ultimi tre anni, i provvedimenti del Garante per la protezione dei dati personali hanno messo nero su bianco un messaggio inequivocabile: la compliance al GDPR non è un lusso né un esercizio burocratico. È un indicatore della maturità organizzativa, un test di resilienza e – per le aziende più lungimiranti – una leva strategica per competere.
Chi guarda alle sanzioni del Garante solo come a un “costo” o a un fastidio normativo, perde di vista la loro funzione più preziosa: sono radiografie dettagliate delle lacune sistemiche che minano la credibilità, la sicurezza e la capacità di generare fiducia.
Dal caso isolato alla governance: il vero problema
Le violazioni non nascono quasi mai da incidenti singoli. Spesso emergono da una governance debole, ruoli mal definiti, processi di sicurezza non integrati e un approccio reattivo anziché preventivo.
I casi recenti lo dimostrano chiaramente: dall’uso di algoritmi con hashing obsoleti (come l’MD5) fino alla gestione di incidenti ransomware senza metriche di rilevamento e risposta misurabili. Questi non sono solo errori tecnici: sono la prova di una cultura organizzativa che non evolve e non presidia attivamente il rischio.
Le quattro aree dove le aziende inciampano più spesso
L’analisi dell sanzioni del Garante nel triennio 2022–2024 evidenzia ricorrenze che ogni C-level dovrebbe conoscere:
- Misure di sicurezza inadeguate (art. 32 GDPR). Mancanza di risk assessment aggiornati, policy “sulla carta” e scarsa integrazione della sicurezza nei processi.
- DPIA assenti o generiche (art. 35). Strumenti invasivi, come sistemi di riconoscimento facciale o videosorveglianza, introdotti senza analisi preventiva dell’impatto sui diritti delle persone.
- Trasparenza informativa carente (artt. 13 e 14). Informative incomplete, scritte in linguaggio tecnico o rese inaccessibili, con conseguente perdita di fiducia da parte di utenti e clienti.
- Contratti con i responsabili del trattamento dei dati inadeguati (art. 28). Deleghe a fornitori senza atti formali, che compromettono tracciabilità, controllo e responsabilità legale.
Dal GDPR come vincolo al GDPR come asset competitivo
Le aziende che trattano la protezione dei dati come parte integrante della strategia – e non come check-list formale – guadagnano vantaggi concreti:
- Più fiducia sul mercato, soprattutto nei settori ad alta regolamentazione.
- Migliore efficienza operativa, grazie a processi chiari e ruoli definiti.
- Accesso facilitato a gare e partnership, dove la compliance documentata è prerequisito.
In un’economia interconnessa, la possibilità di dimostrare – con prove concrete – di essere conformi, sicuri e trasparenti è un fattore di differenziazione tanto quanto la qualità del prodotto o la solidità finanziaria.
Guardare la sanzione come una bussola
Ogni provvedimento del Garante racconta due storie: quella dell’azienda sanzionata e quella di chi può imparare da un caso specifico/pratico. La scelta è semplice: ignorare i segnali e ripetere gli errori, o trasformare le sanzioni del Garante in linee guida operative per rafforzare governance, processi e reputazione.
La protezione dei dati non è più un capitolo a parte nella strategia aziendale: è una componente della qualità e della competitività. E, come dimostrano le sanzioni, ignorarlo non è solo rischioso. È un errore strategico.
di Luciano Quartarone, CISO & DPO di Archiva Group


