SAP annuncia l’avvio di un importante progetto di trasformazione digitale con Satispay per far evolvere il suo ERP in ottica di scalabilità, innovazione e competitività.
Satispay è la super app di mobile payment alternativo alle carte di credito e debito. Indipendente, efficiente, estremamente conveniente e sicuro, tramite la sua app, Satispay permette agli utenti di pagare nei negozi fisici e online e scambiarsi denaro tra amici, oltre a offrire una serie di altri servizi come ricariche telefoniche, pagamento di bollettini, pagoPA e bollo auto e moto, donazioni, buste regalo e risparmi.
Con oltre 5.5 milioni di utenti attivi, 450 mila esercenti e oltre 700 collaboratori, Satispay è oggi una realtà in rapida espansione con l’ambizione di diventare il principale network di pagamento europeo.
Una nuova fase di crescita per Satispay, sostenuta da un ERP moderno e intelligente
L’evoluzione di Satispay, alimentata dal lancio continuo di nuovi prodotti e servizi, richiedeva un sistema ERP in grado di sostenere l’aumento dei volumi di vendita e di personale, oltre a garantire una gestione contabile e di tesoreria più conforme al nuovo contesto normativo e organizzativo. L’intelligenza artificiale era un altro elemento chiave nella scelta del nuovo ERP, non solo per migliorare l’efficienza interna, ma anche mantenere un’offerta all’avanguardia verso il mercato.
Dopo una fase di assessment, Satispay ha scelto il percorso GROW with SAP, che include, SAP S/4HANA Cloud Public Edition, e come partner di progetto Avvale.
“Siamo partiti da un’analisi approfondita del sistema attuale per comprendere i nostri bisogni reali e le motivazioni che ci spingevano verso il cambiamento”, ha spiegato Marcello Manfredi, ERP Project Manager di Satispay. “La tecnologia di SAP ci accompagna sin dagli inizi e ha contribuito al nostro successo. Oggi, tuttavia, Satispay è un’azienda più complessa: alla nostra anima legata ai pagamenti si sono affiancate molteplici linee di business, come i servizi di welfare e d’investimento. Questa evoluzione richiede una piattaforma capace non solo di integrare innovazioni come l’AI ma soprattutto di garantire la scalabilità dei nostri processi amministrativi. Modernizzarli è un passo cruciale per sostenere la nostra crescita, rispondere con agilità al mercato e, in definitiva, semplificare sia la vita dei nostri clienti che le attività quotidiane delle nostre persone”.
Avvale, partner strategico per la trasformazione
Nella proposta lanciata da Satispay per lo sviluppo del progetto, tra i requisiti più importanti e critici era fondamentale che il nuovo sistema gestionale garantisse i massimi livelli di attenzione e conformità delle regolamentazioni e di sicurezza richiesti dal settore e dalle normative che lo regolano.
“La proposta di Avvale ci ha convinto fin da subito per la sua chiarezza, profondità e approccio professionale. Il loro supporto nella gestione del progetto si è rivelato prezioso, grazie alla capacità di interpretare al meglio le nostre esigenze, offrire best practice puntuali e risposte tempestive,” ha dichiarato Marcello Manfredi.
Il go-live del progetto è previsto per fine anno, una tempistica sicuramente sfidante, che interesserà inizialmente cinque società di Satispay e una trentina di utenti che accederanno e utilizzeranno il sistema dopo una prima fase di formazione dedicata.
“Siamo entusiasti di accompagnare Satispay in questo progetto di trasformazione, che rappresenta un passaggio chiave nella sua evoluzione. La scelta di GROW with SAP è strategica per sostenere la scalabilità e l’agilità necessarie a una realtà innovativa come la loro. Il nostro ruolo è quello di garantire una transizione fluida e sicura, portando il valore della nostra esperienza a supporto della visione ambiziosa di Satispay”, ha dichiarato Lorenzo Vergani, Industry Director Fashion & Retail di Avvale.
“Per una realtà come Satispay, l’innovazione non è una semplice risposta alle pressioni del mercato, ma un valore fondante. È il motore che guida la visione strategica, trasformando le sfide di un settore in continua evoluzione in opportunità. La transizione ad un ERP cloud avanzato e scalabile ne è la prova: una scelta che guarda al futuro, supportata da tecnologie affidabili e potenziata dall’intelligenza artificiale, in grado di generare un valore unico e duraturo”, ha commentato Fabrizio Moneta, Direttore Mid Market e Canale di SAP Italia.