• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    • Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia
    • Il Salotto 2025 al via: il cuore del digitale batte a Milano
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Sicurezza informatica: come si prospetta il 2024?

    Sicurezza informatica: come si prospetta il 2024?

    By Redazione LineaEDP07/02/2024Updated:07/02/20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dai nuovi framework di sicurezza alla cyber resilienza, UNGUESS condivide le 10 tendenze che faranno la differenza nel futuro della sicurezza informatica.

    Sicurezza-informatica

    La tecnologia si evolve e così anche le tecniche di attacco dei criminali informatici. Più l’innovazione va avanti, più il perimetro di attacco si allarga e la sicurezza informatica è continuamente compromessa

    Il tema della sicurezza informatica è, oggi più che mai, di fondamentale importanza non solo nella vita del singolo a tutela della sua privacy ma anche, e soprattutto, in ambito aziendale per proteggere tutti quei dati sensibili legati a business specifici. Se, da un lato, i vecchi metodi di sicurezza informatica sono stati concepiti per proteggere organizzazioni waterfall, le strategie di sviluppo più attuali sono invece indirizzate a un approccio agile, che richiede strumenti più moderni, adattabili, con maggiore complessità architetturale e un controllo dei flussi di dati che viaggiano tra dispositivi wireless e server cloud. Anche l’onda dell’AI dimostra di avere un impatto rilevante per la creazione di campagne di social engineering più efficienti ed efficaci oppure nella creazione di malware da parte di black hat.

    Sicurezza informatica: i trend di UNGUESS del 2024

    Per stare al passo con i tempi e le ultime novità in questo ambito, UNGUESS azienda attiva nel settore del crowdsourcing per test di servizi digitali e con un dipartimento dedicato alla cybersecurity tramite programmi di Bug Bounty, ha stilato una lista di 10 trend fondamentali per il futuro della sicurezza informatica spiegati anche attraverso una playlist su Spotify creata ad hoc dall’azienda che associa a ogni tendenza una canzone.

    1. Abbracciare i framework di sicurezza informatica NIST e ISO

    Oltre il 50% delle organizzazioni negli Stati Uniti si sta adeguando al framework di sicurezza NIST, uno dei più diffusi modelli di riferimento per costruire e monitorare un sistema di sicurezza informatico. La recente adozione di questo framework nelle più importanti aziende in ambito informatico, tra cui IBM, sottolinea la necessità da parte delle organizzazioni di adottare un approccio chiaro e strategico nella gestione dei rischi informatici.

    2. Rinforzare la cyber resilienza

    Secondo il Rapporto Clusit, gli attacchi cyber in Italia sono cresciuti del +40% nei primi sei mesi del 2023 rispetto al 2022, quasi quattro volte più che nel resto del mondo. Alla luce di questi dati, intervenire sulla resilienza informatica è ormai diventato fondamentale per sviluppare tutte quelle strategie messe in campo per rispondere agli attacchi informatici e garantire la continuità aziendale.

    3. L’impatto crescente dei Vulnerability Disclosure Program

    Le organizzazioni che fanno uso di Vulnerability Disclosure Program (VDP) hanno registrato una riduzione del -30% negli incidenti di sicurezza. Questi strumenti saranno quindi cruciali nel corso del nuovo anno al fine di identificare e mitigare proattivamente le vulnerabilità di sicurezza informatica, con l’aiuto di hacker etici, prima che vengano individuate da minacce esterne.

    4. Strategie sicure di migrazione verso il cloud: il 70% delle aziende investe in strategie avanzate di migrazione verso il cloud a causa delle preoccupazioni sulla sicurezza informatica.

    L’importanza quindi di una migrazione sicura verso il cloud è oggi più che fondamentale, poiché in grado di garantire la protezione dei dati e la conformità durante il passaggio alle operazioni sulla piattaforma.

    5. La crescita dell’ethical hacking e dei bug bounty.

    L’hacking etico, che aiuta a individuare e segnalare vulnerabilità in cambio di ricompense attraverso programmi di bug bounty è indubbiamente una tendenza in forte aumento. Si prevede, infatti, che proprio questo mercato raggiungerà 5 miliardi di sterline entro il 2024, andando a migliorare significativamente il mondo della cybersecurity.

    6. Enfasi sulla threat intelligence

    Secondo una ricerca di Crowdstrike si stima che con l’utilizzo di programmi di intelligence, il tempo di rilevamento e risposta alle minacce migliora del +60%. Essere quindi previdenti nei confronti delle minacce informatiche mediante la raccolta e l’analisi proattiva dei dati è una tendenza chiave che permette alle aziende di costruire una visione strategica e anticipata del business.

    7. Evoluzione delle operazioni SOC.

    Affinare le capacità del Security Operations Center (SOC) con strumenti e strategie avanzate è essenziale per affrontare la crescente sofisticatezza dei criminali informatici. Si stima infatti che i costi degli incidenti informatici vengono ridotti del -50% con operazioni SOC efficaci.

    8. Evoluzione dei recovery plan.

    Solo il 50% delle aziende dispone di un piano di recovery plan completamente documentato. Una corretta pianificazione dei Disaster Recovery Plan garantisce un recupero solido e rapido dagli incidenti informatici per ridurre al minimo l’impatto sul business.

    9. Potenziamento del controllo degli accessi

    Rafforzare i meccanismi di controllo degli accessi, inclusa l’autenticazione biometrica, è un obiettivo chiave per prevenire l’accesso non autorizzato a dati sensibili. Un controllo in questo senso può prevenire oltre il 90% delle violazioni non autorizzate di dati.

    10. Comunicazione efficace in risposta agli incidenti informatici

    Adottare una comunicazione chiara durante un incidente informatico può ridurre fino al -40% il tempo di mitigazione impiegato per risolverlo. Questa tendenza sottolinea l’importanza di impostare strategie di comunicazione chiare e tempestive nella gestione e risoluzione degli incidenti informatici.

    “Il tema della sicurezza e della cybersecurity sta assumendo un ruolo sempre più centrale, basti pensare alla nuova direttiva NIS2 avanzata per le medie e grandi imprese che ha lo scopo di aumentare il livello comune di sicurezza in Europa. In quest’ottica, l’utilizzo di metodologie quali Bug Bounty o VDP si presta a offrire un supporto chiave alle aziende, grazie alla sua scalabilità, adattabilità e alla possibilità di fare affidamento su competenze multidisciplinari. Forti dell’esperienza di UNGUESS Security, che da anni mette a disposizione le sue metodologie di ethical hacking e Bug Bounty program al servizio delle imprese, abbiamo pensato di condividere il nostro punto di vista per il 2024 con lo scopo di arricchire sempre di più la consapevolezza condivisa sulla sicurezza informatica”, afferma Luca Manara, CEO e fondatore di UNGUESS.

    cybersecurity trend 2024 unguess
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.