• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Power11: IBM inaugura una nuova era dell’IT aziendale
    • Cloud italiano: perché è così importante?
    • IA cloud-based e il pericolo nascosto della “Shadow AI”
    • SECA API: l’appello di Aruba, IONOS e Dynamo
    • VMware: rimanere fedeli o cercare un’alternativa? Questo è il dilemma
    • PMI più sicure con soluzioni AI-based e MDR
    • Verso un cloud più sostenibile con l’Environmental Impact Tracker di OVHcloud
    • Guerra Fredda Digitale: anche l’Italia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Sicurezza informatica: come vivere una vita aziendale serena?

    Sicurezza informatica: come vivere una vita aziendale serena?

    By Redazione LineaEDP20/03/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Stormshield spiega quali fattori influenzano la serenità delle aziende. In questa era digitale la sicurezza informatica deve necessariamente essere una priorità

    sicurezza-informatica

    Le tecnologie digitali aumentano l’efficienza automatizzando le attività di routine, promuovono la collaborazione e favoriscono l’adozione di modelli di lavoro flessibili che concorrono alla soddisfazione dei dipendenti. Anche l’intelligenza artificiale e nuove tecnologie contribuiscono alla semplificazione delle attività quotidiane. Ma l’era digitale solleva anche un interrogativo cruciale per le aziende e riguarda la sicurezza informatica: non cadere vittima di un cyberattacco di questi tempi è puramente una questione di fortuna?

    In un mondo in cui le aziende dipendono sempre più dalle infrastrutture digitali – dai servizi cloud, all’iperconnessione degli impianti di produzione, fino alle complesse catene di approvvigionamento – la sicurezza informatica rappresenta ormai un fattore critico per il successo e la sopravvivenza delle organizzazioni.

    Va da sé che la risposta alla domanda posta in apertura è un netto “no”: se da un lato la fortuna può certamente avere un ruolo nel non essere accidentalmente presi di mira dai criminali informatici, l’erezione di barriere efficaci contro i cyberattacchi non può più essere lasciata al caso. Le aziende possono e devono provvedere alla propria sicurezza informatica. E una difesa informatica efficace è il risultato di una pianificazione strategica, misure proattive e solide soluzioni di cybersicurezza.

    L’escalation delle minacce

    Lo scenario che le aziende si trovano oggi ad affrontare è costellato di minacce sempre più sofisticate. I criminali informatici sviluppano incessantemente nuovi metodi per sfruttare vulnerabilità, trafugare dati, interrompere processi operativi e chiedere riscatti. Phishing, ransomware, attacchi DDoS, minacce interne e attacchi alla supply chain sono solo alcune delle numerose sfide.

    Molte aziende sottovalutano questi rischi o si affidano a misure di sicurezza frammentarie, lasciandosi cullare da un falso senso di sicurezza, che crolla rovinosamente nel momento in cui si verifica un incidente, che non solo causa danni finanziari, ma mina anche la reputazione e la fiducia dei clienti. Ed è nel settore pubblico che simili episodi hanno le conseguenze più devastanti.

    Sicurezza informatica: un investimento strategico per il futuro

    La sicurezza informatica non va più considerata un fattore di costo, poiché rappresenta in realtà un investimento strategico per il futuro. In gioco ci sono la continuità operativa, la fiducia dei clienti e la competitività. Soluzioni europee di cybersecurity, come quelle di Stormshield, assumono un ruolo cruciale nel proteggere proattivamente le aziende e nel preservarne la sovranità digitale. Stormshield offre un portafoglio completo di soluzioni – da firewall IPS, alla sicurezza degli endpoint, fino alla crittografia dei dati – per proteggere le aziende da minacce non note in tempo reale e abilitare architetture Zero Trust.

    Prevenzione e rilevamento: un duo dinamico

    Una strategia di sicurezza informatica efficace comprende sia misure preventive sia la capacità di riconoscere e rispondere agli attacchi in modo tempestivo. Le misure preventive, come i sistemi IPS integrati nelle soluzioni XDR, aiutano a prevenire gli attacchi prima che possano causare danni. I meccanismi di rilevamento, come i sistemi SIEM (Security Information and Event Management), consentono invece alle aziende di identificare attività sospette e adottare rapidamente le corrette misure di difesa. Oltre al piano tecnologico, anche il fattore umano è decisivo: le aziende devono formare e sensibilizzare regolarmente i propri dipendenti per aumentare la consapevolezza dei rischi informatici e ridurre al minimo l’errore umano.

    Il futuro della sicurezza informatica aziendale: un approccio olistico

    Il futuro della sicurezza informatica in ambito aziendale richiede un approccio olistico che integri tecnologia, processi e persone. Le aziende devono essere in grado di adattarsi continuamente all’evoluzione del panorama delle minacce, investire in soluzioni innovative e promuovere al contempo una cultura della sicurezza informatica.

    La giornata della felicità come stimolo per una maggiore sicurezza

    L’occasione offerta dalla giornata internazionale della felicità può rappresentare per le aziende un ottimo sprone a rivedere e migliorare la propria strategia di cybersicurezza. Evitare di cadere vittima di un attacco informatico non è una questione di fortuna, ma il risultato di un approccio proattivo e strategico alla sicurezza informatica. Con un partner affidabile come Stormshield, leader europeo di soluzioni per la cybersecurity di infrastrutture critiche e industriali, le aziende possono assumere il comando della loro “serenità digitale” e affrontare il mondo digitale con sicurezza e successo.

    cybersecurity minacce informatiche Stormshield
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Power11: IBM inaugura una nuova era dell’IT aziendale

    09/07/2025

    IA cloud-based e il pericolo nascosto della “Shadow AI”

    09/07/2025

    VMware: rimanere fedeli o cercare un’alternativa? Questo è il dilemma

    09/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    IA cloud-based e il pericolo nascosto della “Shadow AI”

    09/07/2025

    PMI più sicure con soluzioni AI-based e MDR

    09/07/2025

    Guerra Fredda Digitale: anche l’Italia nel mirino

    08/07/2025

    Cybersecurity: le 5 fasi di un attacco informatico

    08/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.