• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Soluzioni mobile zero-client, risposta vincente al GDPR

    Soluzioni mobile zero-client, risposta vincente al GDPR

    By Redazione LineaEDP14/06/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Ne è convinta Toshiba che, per allinearsi al Regolamento generale sulla protezione dei dati, suggerisce di affrontare in maniera concreta i cyber attack

    mobility

    Più che mai la sicurezza oggi deve essere una priorità per i CIO e gli It Manager. Con la prossima entrata in vigore del Regolamento generale sulla protezione dei dati, o GDPR, diventa, infatti, fondamentale che le aziende europee identifichino le modalità per gestire al meglio i propri dati. Tuttavia, molte aziende sono ancora impreparate ad affrontare il cambiamento più significativo nella protezione dei dati degli ultimi 20 anni.

    Secondo Gartner, oltre il 50% delle aziende interessate dal nuovo regolamento non sarà pienamente conforme ai requisiti entro 25 maggio 2018, quando sarà effettivo il GDPR. Un anno non è un periodo lungo nell’It, considerando specialmente i rischi associati al mobile working e le crescenti quantità di dati business critical, che le aziende gestiscono quotidianamente.

    Non solo il GDPR sarà causa di severe sanzioni per le aziende nel caso non sia rispettato il regolamento, ma le minacce nei confronti della sicurezza It e della protezione dei dati continuano a crescere. È sufficiente ricordare il recente caso del cyber attacco WannaCry, diffuso in 150 Paesi tra Asia ed Europa che ha colpito diverse aziende, tra cui l’operatore telefonico spagnolo Telefonica, l’NHS nel Regno Unito e la Deutsche Bahn in Germania. Un attacco così su larga scala può essere raro, ma dimostra la sempre maggiore competenza e astuzia dei cyber criminali di oggi alla costante ricerca di dati aziendali e inadeguatezze di molti sistemi It nella protezione contro questi attacchi.

    Massimo Arioli, Toshiba
    Massimo Arioli, Toshiba

    Per Massimo Arioli, Head B2B Sales & Marketing, Toshiba Personal & Client Solutions Company, Italy: «Alla luce dell’attuale scenario, è chiaro che i CIO e i responsabili It si trovano di fronte ad un compito impegnativo al fine di rispondere ai requisiti del GDPR, ma devono anche essere pronti ad affrontare il crescente numero di cyber minacce che ruotano intorno alle reti It a livello mondiale ogni giorno. E mentre, oggi, con ambiente di lavoro non si definisce più un luogo preciso, perché si può lavorare ovunque – sia che ci si trovi in ufficio, a casa, in treno o in bar – i dipendenti rappresentano spesso l’anello più debole nella catena della sicurezza It e l’aumento del mobile e del remote working incrementa le vulnerabilità a causa di un modo di agire che mette, spesso inconsapevolmente, a rischio i dati».

    Perché scegliere soluzioni mobile zero-client

    Come suggerito da Arioli: «Mentre i dispositivi business possono offrire una prima barriera efficace, grazie a specifiche funzionalità integrate come il lettore biometrico di impronte digitali, è arrivato il momento per le aziende di valutare soluzioni che evitino l’archiviazione locale dei dati e centralizzino la gestione di autorizzazioni e l’accesso ai dati. A differenza delle soluzioni thin client, quelle zero client non installano sistema operativo, HDD o SSD, e non consentono l’archiviazione dei dati sul dispositivo. Sia le funzionalità, sia i dati sono resi disponibili attraverso una soluzione VDI, che elimina la minaccia di malware sul dispositivo e il furto dei dati nel caso in cui il dispositivo venga perso e rubato, evitando così che il rischio sia nelle mani dei dipendenti e contribuendo alla conformità con il GDPR».

    Toshiba
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.