• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi ransomware in crescita esponenziale
    • Deutsche Telekom ed Ericsson sfruttano l’energia eolica e solare per i siti radio 5G
    • Tutta la verità sulla Shadow SaaS in azienda
    • Digitalizzare i trasporti fa bene a economia e clima
    • Delivery, quattro suggerimenti per portare a termine con successo i progetti aziendali
    • Uania fa la sicurezza Plug & Play per le PMI
    • Come scegliere l’assicurazione per la cybersecurity
    • Connessione Wi-Fi, tu non mi soddisfi
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»Sicurezza dei dati: per Toshiba è anche una questione di thin client
    News

    Sicurezza dei dati: per Toshiba è anche una questione di thin client

    Di Redazione LineaEDP22/05/2017Updated:20/05/2017Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per Toshiba, dopo WannaCry, la tendenza futura vedrà protagonista il mobile con soluzioni protette con la possibilità di gestire centralmente tutti i sistemi operativi

    cyber attacco

    Dopo il cyber attacco WannaCry, che ha bloccato l’accesso al computer e richiesto il pagamento di un riscatto a circa 200mila persone, principalmente utenti aziendali, l’ottimizzazione dei sistemi It e gli investimenti in sicurezza si stanno nuovamente dimostrando fondamentali per le aziende.

    Ne è convinta, tra gli altri, Toshiba che ha trovato riscontro del suo pensiero anche dai risultati di una sua ricerca promossa tra i manager It in Europa, e condotta da ICM Unlimited, secondo cui, l’area in cui investire citata più frequentemente dalle divisioni It delle aziende europee è quella della sicurezza dei dati (54%), seguita a poca distanza dalle soluzioni basate su cloud.

    Se la perdita dei dati per gli utenti finali può, infatti, essere una seccatura, per le aziende rappresenta, invece, uno scenario critico. La necessità di investire e implementare soluzioni avanzate per la protezione dei dati è diventata più di una necessità visto che, sempre più dispositivi si connettono a dati e sistemi aziendali.

    Mobile working: se la falla è nel sistema operativo

    Tuttavia, anche vista la diffusione dell’Internet of Things, gestire un numero elevato di dispositivi individuali, molti dei quali di proprietà dei dipendenti e non dell’azienda, è un compito complesso. All’interno della rete aziendale, la situazione sembrerebbe abbastanza semplice da gestire, soprattutto se ci sono thin client che possono ridurre significativamente i rischi.

    Queste soluzioni però nascondono delle falle, la maggior parte dei dispositivi integra, infatti, un hard drive che installa un sistema operativo che può essere vulnerabile. Per questa ragione questo tipo di dispositivi non soddisfa le esigenze delle aziende i cui dipendenti devono lavorare da remoto durante viaggi e riunioni, così come da casa. In queste situazioni i thin client rischiano, quindi, di essere vulnerabili a eventuali attacchi, mettendo in pericolo la rete aziendale. La tendenza futura vedrà protagonista il mobile con soluzioni protette con la possibilità di gestire centralmente tutti i sistemi operativi.

    Massimo Arioli, Toshiba
    Massimo Arioli, Toshiba

    Secondo Massimo Arioli Head B2B Sales & Marketing, Toshiba Personal & Client Solutions Company, Italy: «Il recente cyber attacco WannaCry ha dimostrato che le divisioni It devono essere responsabili di tenere aggiornati tutti i dispositivi connessi a reti aziendali e sistemi informativi, così come colmare i gap di sicurezza. Tuttavia, questo è un obiettivo quasi impossibile per molti device, piattaforme e sistemi operativi. Nell’ultimo anno, abbiamo rilevato un crescente interesse da parte delle large enterprise nei confronti della soluzione Mobile Zero Client, notebook senza sistema operativo o software che limitano l’utilizzo di USB e altre porte. Queste soluzioni hanno la possibilità di connettersi in modo sicuro a server virtuali e operare all’interno dei sistemi aziendali, gestiti centralmente. Questa sarà sicuramente un’area di importante crescita in Europa, non solo per le aziende ma anche per le amministrazioni pubbliche».Mobile Zero Client

    Policy per la protezione dei dati sensibili

    Come è stato dimostrato, è necessario aggiornare i sistemi operativi di tutti i dispositivi che accedono a rete aziendale, sistemi informativi e dati. Aggiornamenti regolari del sistema operativo e del software di sicurezza devono essere effettuati senza eccezioni su tutti i dispositivi interni alle reti o altri servizi come le email che possono essere una fonte di infezioni malevole. La soluzione ideale per le aziende che si preoccupano della protezione dei dati è preferire che, in modalità remote working, file e dati vengano salvati esclusivamente sui server aziendali e archiviati in modo continuo.

     

     

    byod Cyber Security IoT Mobile worker Mobile Zero Client sicurezza Toshiba wannacry
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi ransomware in crescita esponenziale

    25/05/2022

    Deutsche Telekom ed Ericsson sfruttano l’energia eolica e solare per i siti radio 5G

    25/05/2022

    Tutta la verità sulla Shadow SaaS in azienda

    25/05/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La visione che merita di essere vista
    SMC: tutto pronto per il Liferay Bootcamp 2022
    Liferay: l’11 maggio torna l’appuntamento con il Liferay Bootcamp
    PFU: la scansione al centro della digitalizzazione
    La sicurezza informatica secondo Personal Data Gruppo Project
    Defence Tech

    Uania fa la sicurezza Plug & Play per le PMI

    25/05/2022

    Come scegliere l’assicurazione per la cybersecurity

    24/05/2022

    CISO italiani più sicuri

    24/05/2022

    Attacchi digitali intenzionali in Italia: i risultati del Rapporto OAD

    24/05/2022
    Report

    Attacchi ransomware in crescita esponenziale

    25/05/2022

    Digitalizzare i trasporti fa bene a economia e clima

    25/05/2022

    Connessione Wi-Fi, tu non mi soddisfi

    24/05/2022

    Leader nella Data Economy in 4 mosse

    24/05/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Attacchi ransomware in crescita esponenziale

    25/05/2022

    Deutsche Telekom ed Ericsson sfruttano l’energia eolica e solare per i siti radio 5G

    25/05/2022

    Tutta la verità sulla Shadow SaaS in azienda

    25/05/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare