• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»The Human Point: il punto di incontro di comportamenti, intenti e dati critici per il business

    The Human Point: il punto di incontro di comportamenti, intenti e dati critici per il business

    By Redazione LineaEDP22/02/20174 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il nuovo studio di Forcepoint mostra perché i comportamenti e gli intenti delle persone siano fondamentali per il futuro della sicurezza informatica

    security

    Il nuovo studio di Forcepoint, azienda specializzata nella sicurezza informatica – “The Human Point: il punto di incontro di comportamenti, intenti e dati critici per il business” ha mostrato che, mentre la stragrande maggioranza degli intervistati – 80% – credono che sia importante capire i comportamenti delle persone che interagiscano con la proprietà intellettuale (IP) e altri dati aziendali critici, solo il 32% è in grado di farlo in modo efficace. Inoltre, il 78% crede che comprendere le intenzioni dell’utente sia importante, ma solo il 28% degli intervistati attualmente sono in grado di farlo.

    La ricerca ha coinvolto più di 1.250 professionisti della sicurezza in tutto il mondo in una vasta gamma di settori, tra i quali servizi finanziari, oil & gas e assistenza sanitaria.

    Lo studio dimostra che i professionisti di sicurezza informatica sono insoddisfatti degli investimenti tecnologici, poiché l’esplosione dei dati e la continua erosione dei confini rendono la sicurezza sempre più difficile. Tuttavia, l’indagine mette in evidenza un possibile miglioramento associato con la comprensione dei comportamenti e delle intenzioni degli utenti che interagiscono con IP e altri dati alla base del valore aziendale.

    “Per anni, l’industria della sicurezza informatica si è concentrata principalmente sulla protezione delle infrastrutture tecnologiche. La sfida, con un tale approccio, tuttavia, è che le infrastrutture di oggi sono sempre più mutevoli in termini di composizione, accesso e proprietà“, ha affermato Matthew P. Moynahan, CEO di Forcepoint. “Comprendendo meglio come, dove e perché le persone entrano in contatto con i dati riservati e l’IP, le imprese saranno in grado di concentrare i loro investimenti e definire in modo più efficace le giuste priorità sulle iniziative sicurezza informatica.”

    I principali risultati della ricerca sono:

    • Investire in Strumenti sicurezza informatica: solo il 4% dei professionisti della sicurezza sono estremamente soddisfatti degli investimenti di sicurezza informatica che hanno fatto; solo il 13% concorda pienamente sul fatto che un numero maggiore di strumenti di security potrebbe migliorare la sicurezza.
    • Esplosione dei dati ed erosione dei confini: le reti aziendali non sono più entità strettamente controllabili, così come i dati, che si estendono oggi su una vasta gamma di sistemi e dispositivi:

    o   Il 28% degli intervistati afferma che dati aziendali critici e IP possono trovarsi anche su dispositivi BYOD; il 25% su supporti removibili; il 21% su servizi cloud pubblici.

    o   Il 46% è molto o estremamente preoccupati per la commistione di applicazioni personali e di business su dispositivi come gli smartphone.

    o   Solo il 7% afferma di avere una visibilità estremamente accurata sul modo in cui i dipendenti utilizzano i dati business-critical attraverso dispositivi aziendali o di loro proprietà, attraverso servizi approvati dall’azienda (ad esempio, Microsoft Exchange) e attraverso servizi tipicamente rivolti ai consumer (ad esempio, Google Drive, Gmail).

    • Le vulnerabilità nel punto di incontro tra persone e contenuti: Ci sono molti punti nei quali le persone interagiscono con i dati aziendali critici e con l’IP, che vanno dalla posta elettronica ai social media, alle applicazioni in cloud di terze parti e altro ancora:

    o   L’e-mail è stata evidenziata come la più grande minaccia (dal 46% degli intervistati), ma anche i dispositivi mobili e il cloud storage sono considerati temi particolarmente problematici.

    o   L’introduzione di malware causata da un attacco di phishing, da violazioni o dalla contaminazione del BYOD, insieme con i comportamenti degli utenti involontari sono visti come i principali rischi (30% ciascuno)

    • Comprendere l’intento e i comportamenti:

    o   L’80% degli intervistati ritiene che sia molto o estremamente importante comprendere i comportamenti delle persone che interagiscono con la Proprietà Intellettuale e con altri dati critici, ma solo il 32% è oggi in grado di farlo in modo molto o estremamente efficace.

    o   Il 78% pensa che comprendere gli intenti sia molto o estremamente importante, ma solo il 28% è oggi in grado di farlo in modo molto o estremamente efficace.

    o   il 72% è pienamente d’accordo sul fatto che la sicurezza potrebbe essere migliorata concentrandosi sul punto in cui le persone interagiscono con i dati critici per comprendere meglio i comportamenti e le intenzioni.

    cybersecurity Forcepoint
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.