• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Come insegnare ai bambini a essere prudenti online
    • Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025
    • Commvault presenta nuove funzionalità di AI conversazionale
    • Akamai Inference Cloud: la piattaforma che porta l’AI sull’edge
    • Più produttivi grazie all’AI
    • Cybersecurity: un fattore strategico per la competitività dell’Italia
    • Data center: domanda in crescita, ma si teme la bolla digitale
    • I Data Steward hanno sempre più un ruolo cruciale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Come trasformarsi da Data Survivor a Data Thriver vincenti

    Come trasformarsi da Data Survivor a Data Thriver vincenti

    By Redazione LineaEDP16/11/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Da NetApp e IDC il suggerimento di azioni immediate da attuare per diventare Data Visionary della digital transformation

    digitale

    Passare da essere aziende Data Survivor, o addirittura Data Resister, a realtà definite Data Visionary, in grado di abbracciare il cambiamento e rimodellare il proprio settore attraverso la trasformazione digitale.
    È quanto si ripromette di aiutare a supportare NetApp con il nuovo programma di ricerca globale realizzato in partnership con IDC per suggerire azioni immediate e d’impatto che ogni azienda può mettere in campo per trasformarsi.

    I risultati della ricerca condotta su 800 linee di dirigenti aziendali, leader IT e lavoratori esperti in tecnologia di grandi e medie imprese in Canada, Cina, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti mostrano, infatti, come avere una quantità di nuovi clienti, una produttività dei dipendenti tre volte superiori e una maggiore redditività suggerendo cos’è che separa i Data Thriver dal resto del mercato.

    Il quadro d’insieme da cui partire
    Con solo l’11% di aziende che rientrano nel profilo di Data Thriver, aggressivamente disruptive nell’uso delle tecnologie digitali per influenzare nuovi mercati, le aziende nei settori tradizionali rischiano di perdere una percentuale significativa delle loro entrate a favore di imprese più orientate verso i dati già nel 2018.
    I settori più a rischio sono i servizi pubblici (29%), il commercio al dettaglio (> 25%), il settore delle attrezzature industriali (20%), i servizi finanziari (18%) e la Pubblica amministrazione (18%). Le aziende che utilizzano dati per guidare il proprio business e soddisfare i clienti in modi nuovi e innovativi hanno appena cominciato a rivoluzionare il mercato.

    Come prosperare nell’economia data-driven
    Secondo i risultati dello studio, i Data Thriver adottano misure per aumentare i ricavi, migliorare i risultati aziendali e trasformare i dati in denaro. Molte aziende Fortune 100 stanno costruendo laboratori di innovazione, oltre a creare nuovi ruoli manageriali che hanno come obiettivo l’innovazione del data management. Delle organizzazioni che hanno partecipato allo studio, quasi la metà ha già un Chief Data Officer, mentre i Data Survivor stanno perdendo opportunità di guadagno, non utilizzando i dati per migliorare la soddisfazione dei propri clienti e rischiando di essere sopraffatti da quelli che producono. Utilizzano gli strumenti più disparati per gestire i dati in diversi formati e diverse postazioni, aggiungendo una complessità ulteriore alla gestione di sicurezza, rischio, privacy e conformità.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Laura DuBois, vicepresidente del gruppo IDC Enterprise Storage, Server e Software per infrastrutture: «Se le aziende non si trasformano per diventare Data Thriver, saranno vittima del darwinismo digitale, che ha un impatto sulle imprese di tutte le dimensioni e in tutti i settori. Le aziende si stanno allontanando dai modelli di business tradizionale e stanno abbracciando la trasformazione digitale. Le aziende stanno scoprendo che per competere devono modernizzare i propri sistemi, modelli, processi e architetture».

    Le organizzazioni che mostrano comportamenti Data Thriver stanno adottando una serie diversificata di tecnologie, inclusi i servizi dati per cloud ibridi. Questi servizi comprendono diverse funzioni di protezione, sicurezza, integrazione e ottimizzazione dei dati per una gestione agile ed economica e analisi più rapide.

    I tre principali insegnamenti  che i Data Survivor possono imparare dai Data Thriver sono:
    • Utilizzare i dati come asset organizzativi
    • Permettere ad IT e manager di lavorare insieme
    • Creare mappe per la visibilità e il controllo dei dati

    Le organizzazioni che cercano di passare da Data Survivor a Data Thriver devono trasformare in maniera olistica persone, processi e tecnologie e creare una roadmap di trasformazione digitale che dovrebbe includere:
    • La creazione di nuovi ruoli
    • L’impostazione di nuovi modelli di personale
    • L’istituzione di nuovi processi
    • Nuovi investimenti
    • L’utilizzo di servizi dati per cloud ibrido

     

     

    Data Thriver Data Visionary IDC NetApp
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Come insegnare ai bambini a essere prudenti online

    30/10/2025

    Commvault presenta nuove funzionalità di AI conversazionale

    30/10/2025

    Akamai Inference Cloud: la piattaforma che porta l’AI sull’edge

    30/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025

    30/10/2025

    Commvault presenta nuove funzionalità di AI conversazionale

    30/10/2025

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025
    Report

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.