• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Huawei collabora con l’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (ITU)
    • Capella Columnar abilita analytics in tempo reale per applicazioni adattive
    • Panasonic Europe Online sceglie Akamai
    • Hilti Group misura la circolarità con SAP Business Technology Platform
    • ESET ‘Strong Performer’ nell’Endpoint Security Report di Forrester
    • Strumenti e dati per la gestione d’impresa. Le necessità del consulente
    • Trasformazione digitale: The European House – Ambrosetti e Fondazione IBM fanno il punto
    • Cyber & privacy forum: successo per la prima edizione
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»Una Via Lattea di dati

    Una Via Lattea di dati

    Di Redazione LineaEDP20/01/2014Updated:21/01/2014Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’Inaf ha puntato su Oracle Database e Oracle Enterprise Manager per immagazzinare ed elaborare i dati raccolti dal satellite Gaia

    Gaia

    L’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), con il supporto dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi), ha scelto la tecnologia Oracle per portare avanti con efficacia il proprio lavoro di ricerca nell’ambito di Gaia, la missione del programma scientifico dell’Esa (European Space Agency) che ha lo scopo di ottenere una mappa tridimensionale completa della Via Lattea. In particolare, per ottenere la massima efficienza possibile nell’immagazzinamento e nell’elaborazione scientifica dei dati raccolti dal satellite Gaia, l’Inaf ha puntato su Oracle Database e Oracle Enterprise Manager, confermando così il valore di analoghe scelte già compiute in questa direzione da altre autorevoli istituzioni scientifiche internazionali, come il CERN di Ginevra.

    Dopo una lunga fase preparatoria, la missione dell’Esa ha preso ufficialmente il via il 19 dicembre scorso, con il lancio del satellite Gaia e il suo posizionamento in orbita. Nell’arco dei prossimi cinque anni, l’Istituto Nazionale di Astrofisica si occuperà dunque di gestire e rendere accessibile fino a un petabyte di dati astronomici che verranno generati dall’attività di osservazione del satellite (circa cento miliardi le osservazioni elementari previste) e che riempiranno l’archivio di missione presso il Data Processing Center italiano, il Dpct.
    Per poter sostenere le attività di gestione di una mole di dati così importante, l’Inaf aveva bisogno di un sistema ad elevatissima disponibilità, estremamente affidabile e sicuro. Nei quattro anni che hanno preceduto il lancio di Gaia, dunque, Inaf e 
    ALTEC – il centro di eccellenza italiano per la fornitura di servizi ingegneristici e logistici a supporto delle operazioni della Stazione Spaziale Internazionale, che gestisce operativamente anche il Dpct – hanno sviluppato un’infrastruttura tecnologica che si basa su tre istanze di Oracle Database per le attività di sviluppo, di produzione e di archiviazione destinate alla missione Gaia.

    Insieme a Oracle Database, è stata implementata l’opzione Oracle Advanced Compression, per ridurre le dimensioni degli enormi volumi di dati attesi. In questo modo sarà possibile abbassare i costi legati alle infrastrutture hardware necessarie per l’archiviazione e ridurre i tempi di back up.
    È stato inoltre implementato Oracle Enterprise Manager per gestire in modo efficiente le molteplici istanze di Oracle Database della missione e la loro collocazione in 
    Oracle Real Application Clusters, arrivando così a gestire istantaneamente fino a oltre 1200 operazioni simultanee. Oracle Enterprise Manager, inoltre, offre un accesso affidabile ai dati conservati nelle varie istanze Oracle Database alle numerose applicazioni e sistemi di terze parti che controllano e verificano il corretto funzionamento dei satelliti e della strumentazione astronomica.

    “La nostra attività nel contesto della missione Gaia ci porterà a dover gestire una mole di informazioni enorme, un preziosissimo patrimonio di dati astronomici che, oltretutto, dovranno essere preservati per tutto il XXI secolo ed oltre – ha affermato Roberto Morbidelli, Scientific Operation Manager dell’Istituto Nazionale di Astrofisica –. Oracle si è già dimostrato in altri contesti di ricerca prestigiosi il partner tecnologico ideale per gestire progetti scientifici di queste dimensioni: siamo dunque certi che anche per Inaf la scelta fatta si rivelerà vincente”.

    ALTEC Asi Esa Gaia Inaf Oracle
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Huawei collabora con l’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (ITU)

    04/12/2023

    Panasonic Europe Online sceglie Akamai

    04/12/2023

    Hilti Group misura la circolarità con SAP Business Technology Platform

    04/12/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Axitea: nessuna azienda è al sicuro
    Generalfinance: la sicurezza è un tema che va affrontato in modo trasversale
    SentinelOne evolve l’approccio alla sicurezza
    Esendex: la comunicazione mobile protagonista delle strategie di business delle imprese italiane
    ELO: ECM a prova di sicurezza per semplificare la vita delle aziende
    Defence Tech

    Cyber & privacy forum: successo per la prima edizione

    01/12/2023

    Vectra AI: i vantaggi di una cybersecurity basata sull’AI, scelta anche da MAIRE

    30/11/2023

    PinnacleOne: SentinelOne presenta il suo nuovo gruppo di consulenza strategica

    29/11/2023

    “Mobile Security Index 2023”: Verizon svela il panorama delle minacce in ambito mobility

    28/11/2023
    Report

    Trasformazione digitale: The European House – Ambrosetti e Fondazione IBM fanno il punto

    01/12/2023

    Ericsson Mobility Report: con il 5G il traffico dati su rete mobile è destinato a triplicare nei prossimi 6 anni

    30/11/2023

    L’intelligenza artificiale rappresenterà il 25% del PIL mondiale entro un paio di decenni

    21/11/2023

    La condivisione dei dati per l’AI generativa preoccupa le aziende

    20/11/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Huawei collabora con l’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (ITU)

    04/12/2023

    Capella Columnar abilita analytics in tempo reale per applicazioni adattive

    04/12/2023

    Panasonic Europe Online sceglie Akamai

    04/12/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare