• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap
    • Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia
    • Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business
    • ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti
    • TruScale DaaS: il nuovo servizio di Lenovo per l’IT sostenibile
    • Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile
    • Oracle lancia Globally Distributed Exadata Database su Exascale
    • OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Cio»Cisco: sempre più automazione e analytics per i CIO. Intanto le operation IT si trasformano

    Cisco: sempre più automazione e analytics per i CIO. Intanto le operation IT si trasformano

    By Redazione LineaEDP22/11/20185 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’88% degli intervistati in un nuovo studio vede nelle operation IT il driver per promuovere procedure preventive e fornire la miglior esperienza al cliente

    Secondo il nuovo IT Operations Readiness Index di Cisco i dati sono il fattore di trasformazione  del modo in cui le aziende gestiscono l’IT. Il report è stato condotto intervistando oltre 1.500 responsabili IT di tutto il mondo per capire a che punto sono le organizzazioni nel loro percorso di trasformazione delle operation IT. In base alle risposte fornite, il report ha identificato un modello a quattro step per verificarne la maturità, focalizzandosi sulle modalità con cui le organizzazioni gestiscono gli eventi.

    IT Operations Readiness Index

    Oggi, l’IT spende circa il 78% del proprio budget nelle attività di routine, lasciando poco spazio all’innovazione. Tuttavia, esiste un modo per riallocare i budget dando priorità alle attività di trasformazione, e alcune organizzazioni stanno già adottando il modello di verifica della maturità sopracitato.

    Come primo passo, è importante che l’IT stabilisca il livello in cui si trova l’azienda nel “four-step maturity model” e gli obiettivi da raggiungere nel corso dei prossimi due anni.

    Le organizzazioni con livelli di maturità più elevata hanno riferito di raccogliere i dati da più aree della loro infrastruttura, eseguendo analisi approfondite e utilizzando l’automazione in modo diffuso. Per poter attuare procedure preventive, le aziende devono adottare un approccio data-driven che permetta di prevedere gli eventi (come ad esempio le interruzioni di attività) e l’automazione per essere in grado di apportare cambiamenti continuativi e mantenere uno stato ottimale.

    “Una volta che si procede con questo tipo di modello, è possibile guardare al futuro grazie ai dati ottenuti – afferma Joseph Bradley, Global Vice President, IoT, Blockchain, AI e Incubation Business di Cisco -. Attraverso l’analisi e l’automazione, i CIO sono in grado di reagire agli eventi – come ad esempio le interruzioni – e di monitorare e ottimizzare costantemente le loro infrastrutture in base alle previsioni delle esigenze future”.

    Operations Readiness Assessment

    Parte integrante di questo progetto è uno strumento di autovalutazione online che permette ai responsabili IT di mappare la propria azienda rispetto al modello in 4 fasi, ottenere un report personalizzato con la possibilità di confrontarsi anche con competitor e partner e di ricevere suggerimenti per accrescere la maturità del proprio IT.

    I principali risultati dell’ IT Operations Readiness Index:

    Le operations sono un elemento strategico per il successo del business

    • Il 28% dei budget IT degli intervistati viene speso per ottimizzare e portare miglioramenti alle operation IT. Il 68% degli intervistati prevede di aumentare tale budget nei prossimi 12 mesi.
    • Il 40% degli intervistati ha dichiarato di fare già “pesantemente” affidamento sui dati dell’IT per le decisioni aziendali.

    Investire in operations porta vantaggi ai clienti e valore per l’azienda

    • L’88% dei leader IT ha dichiarato che il loro investimento in operations IT negli ultimi 12 mesi ha migliorato la soddisfazione dei clienti e l’89% ha notato miglioramenti in termini di innovazione.

    La corsa al modello preventivo è solo l’inizio

    • Solo il 14% ha raggiunto il livello più alto di funzionalità nelle operation IT – i così detti “preemptive”. Il 26% si trova ancora al livello più basso, reagendo agli eventi IT solo al loro verificarsi (“reactive operations”). Tuttavia, il 33% prevede di passare al livello successivo entro due anni.
    • Le più avanzate, quelle con capacità operative “preemtive”, hanno il doppio delle probabilità di arrivare ad un’automazione costante rispetto alle organizzazioni meno avanzate e oltre il 50% di probabilità in più di eseguire la raccolta automatizzata dei dati.
    • Solo il 26% raccoglie dati su base continuativa; il 17% utilizza analisi automatizzate in tempo reale. La maggior parte delle attività sono ancora periodiche.

    AI + Talento = Successo

    • Il 42% degli intervistati ha dichiarato che l’intelligenza artificiale è la tecnologia emergente che avrà il maggiore impatto sulle loro competenze in fatto di automazione. Mentre il 51% dichiara di utilizzare già l’AI in una certa misura per migliorare le loro competenze nell’automazione.
    • Il 70% delle aziende ha attualmente un Chief Data Officer, un ruolo fondamentale per utilizzare intelligentemente i dati raccolri per migliorare le operazioni aziendali e l’IT. Le aziende si avvalgono in media di oltre 40 data scientist.

    I fornitori esterni sono fonti strategiche di dati

    • Per l’84% degli intervistati è “imperativo” avere accesso ai dati al di là di quanto raccolto internamente. Le organizzazioni più avanzate utilizzano già fornitori esterni per questo tipo di attività (ad esempio l’aggregazione dei dati); e anche i fornitori diventeranno una fonte importante per la raccolta di dati.

    La sicurezza è l’infrastruttura che più si avvale di un approccio data-driven

    • L’82% degli intervistati raccoglie già dati operativi e relativi alle prestazioni della propria infrastruttura di sicurezza, la più importante di qualsiasi altra area IT. La sicurezza è il più chiaro esempio della necessità di ottenere informazioni e di avere il controllo in tempo reale ed è la “punta di diamante” nell’investigare operazioni data-driven.

    L’IoT è il punto di congiunzione tra IT e business

    • Il 74% delle organizzazioni “preemptive” ha già raccolto dati dall’IoT rispetto il 59% delle organizzazioni “reactive”. Il 77% di tutte le aziende concorda sul fatto che l’internet delle cose è fondamentale per una gestione più efficiente della propria infrastruttura IT.

    Quando le operazioni IT possono contare su dati corretti, le intuizioni ricavate da questi dati e la capacità di automatizzare le attività operative in tutta l’infrastruttura hanno l’opportunità di differenziarsi. È giunto il momento che i CIO si concentrino sull’aspetto innovativo delle operazioni IT.

    Come ha detto Zeus Kerravala di ZK Research, “In futuro, le aziende di maggior successo saranno quelle che avranno la migliore qualità dei dati, algoritmi di intelligenza artificiale per interpretarli e un CDO che garantisca qualità e coerenza”.

    CIO cisco
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap

    08/08/2025

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti

    08/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile

    08/08/2025

    Ransomware: da Check Point i trend del Q2 2025

    07/08/2025

    Vishing sotto controllo con Kaspersky ASAP

    07/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.