• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Cloud»Cloud sovrani al centro dell’economia del futuro

    Cloud sovrani al centro dell’economia del futuro

    By Redazione LineaEDP07/09/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’economia del futuro non è fatta di denaro, ma di dati: Guy Bartram, Cloud Evangelist, VMware ci spiega quale sarà il ruolo dei cloud sovrani

    Guy Bartram VMware-cloud sovrani
    Guy Bartram, Cloud Evangelist, VMware

    Guy Bartram, Cloud Evangelist, VMware spiega in esclusiva ai nostri lettori quale sarà il ruolo dei cloud sovrani all’interno di un’economia dove a farla da padrone saranno i dati.

    Ogni transazione digitale in ogni Paese del mondo genera nuovi dati che le aziende vogliono utilizzare per ottenere informazioni e vantaggi competitivi.  I grandi fornitori di cloud pubblico come Google, Microsoft e Amazon gestiscono miliardi, se non trilioni, di transazioni digitali ogni giorno. Alcuni di questi dati vengono rapidamente analizzati in modo anonimo e non sono riconducibili ad alcun individuo, azienda o entità. Altre informazioni invece lo sono, nel bene e nel male, e spesso senza il consenso o la consapevolezza dei singoli. L’economia del futuro non è fatta di denaro, ma di dati. Le leggi e le normative sulla sicurezza dei dati, sulla privacy, sulla residenza e sulla sovranità, tuttavia, sono un panorama complicato e in continua evoluzione, composto da leggi a livello internazionale, regionale, nazionale e di settore. Sebbene i grandi cloud provider siano stati tradizionalmente ritenuti responsabili della conformità alle leggi sulla privacy e sulla sicurezza dei dati, sempre più spesso anche le aziende e le organizzazioni che utilizzano fornitori di cloud pubblici sono state coinvolte nelle dispute legali.

    Quindi, come può un’organizzazione, indipendentemente dalle sue dimensioni, trovare il giusto equilibrio tra il rischio legale che tutti i dati in suo possesso rappresentano, la facilità e i vantaggi offerti dai fornitori di cloud pubblico e i benefici della nuova economia digitale in cui i dati sono la valuta che guida l’innovazione e il vantaggio competitivo?

    Le aziende che non riescono a capitalizzare il valore dei propri dati sono destinate a fallire. Tuttavia, le aziende che non riescono a rispettare gli obblighi in continua evoluzione in materia di tutela e regolamentazione dei dati potrebbero incorrere in sanzioni onerose e in problemi legali. Se non ci fosse già abbastanza complessità per quanto riguarda la sicurezza e la privacy dei dati quando questi vengono archiviati ed elaborati nei data center, l’uso dei servizi cloud, in cui i dati e le informazioni possono essere letteralmente archiviati ed elaborati ovunque il provider cloud abbia un sito, ha reso la situazione ancora più complicata. Tuttavia, nel mondo di oggi, l’uso dei servizi e delle tecnologie cloud è onnipresente: quindi cosa deve fare un’organizzazione?

    Probabilmente il modo migliore per affrontare queste sfide è che le organizzazioni adottino un cloud sovrano. Un cloud sovrano si basa su due principi fondamentali: la residenza dei dati e la loro sovranità.

    • Residenza dei dati
      Per dirla più semplicemente, i dati devono rimanere o risiedere all’interno dei confini nazionali o geografici di determinate Nazioni, come richiesto dalle leggi o dalle normative vigenti. Sebbene il concetto sia semplice, nella pratica può essere piuttosto complicato, soprattutto quando si tratta di grandi aziende multinazionali che possono avere dati di clienti provenienti da regioni o nazioni diverse. I vincoli legali per i dati dei singoli cittadini spesso richiedono che determinati dati vengano archiviati o elaborati solo nel rispettivo Paese.
    • Sovranità dei dati
      Questo significa che le informazioni sono soggette alle leggi sulla privacy e alle strutture di governance della nazione o della regione in cui i dati vengono raccolti. Ma per molte organizzazioni, cosa significa in pratica? Quali sono le leggi e le normative relative alle informazioni raccolte su un cittadino americano, ad esempio, che ha compilato un modulo online per un’azienda con sede in Germania?

    I cloud sovrani mirano a garantire la conformità alle normative sulla residenza e sulla sovranità dei dati, sfruttando al contempo servizi e offerte di cloud pubblico in modo conforme. Considerato l’inasprimento delle normative geopolitiche sui dati dei cittadini, i cloud sovrani potrebbero essere l’unico modo per le aziende di impegnarsi nell’economia globale dei dati o di svolgere attività transfrontaliere in futuro.

    Anche negli Stati Uniti, che storicamente hanno sempre permesso alle aziende e alle istituzioni di raccogliere informazioni personali senza un consenso esplicito, regolamentando al contempo tali usi per prevenire o mitigare i danni in settori specifici, nel 2023 si è verificato un cambiamento epocale. Le nuove normative nazionali e persino quelle dei singoli Stati hanno spostato l’approccio ai dati dei singoli cittadini su un piano maggiormente “basato sui diritti”, che le aziende devono rispettare. Molte aziende non sono consapevoli dei requisiti legali individuali imposti loro dalla serie di nuove normative imposte nel 2023 e potrebbero essere involontariamente a rischio.

    L’unica soluzione sostenibile per la maggior parte delle organizzazioni sarà quella di implementare un cloud sovrano erogato da esperti di cloud regionali specializzati nel soddisfare tutti i requisiti legali relativi alla residenza e alla sovranità dei dati. I dati sono la valuta per le transazioni nella nuova economia digitale e il cloud sovrano è il modo per prendervi parte con sicurezza.

    A cura di Guy Bartram, Cloud Evangelist, VMware

    Cloud sovrani dati Guy Bartram vmware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche

    21/05/2025

    Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività

    20/05/2025

    Peserico cresce con SAP

    13/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.