• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Cloud»Cloud: verso un modello di business integrato

    Cloud: verso un modello di business integrato

    By Redazione LineaEDP12/03/20257 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dionigi Faccenda di OVHcloud analizza il settore cloud, definendolo il vero protagonista della spinta innovativa degli ultimi tempi. Cosa accadrà in futuro?

    cloud

    In questo articolo, Dionigi Faccenda, Partner Program Manager di OVHcloud, parla della migrazione al cloud delle aziende e analizza gli aspetti che aiutano i clienti a fare la scelta giusta per le loro esigenze. L’esperto, inoltre, si sofferma sull’importanza della trasparenza dei costi e della collaborazione con i provider, soffermandosi poi sul modello di business che, secondo lui, plasmerà il futuro del cloud.

    Buona lettura!

    Performance eccellenti e zero sorprese sui costi: il futuro del cloud è in un modello di business integrato

    Nell’ultimo trentennio il mondo della tecnologia ha conosciuto una serie di cambiamenti senza precedenti, dalla diffusione del Web, allo sviluppo del Cloud fino alla recente rapida crescita dell’Intelligenza Artificiale. In questo lasso di tempo, che ha modificato per sempre il modo in cui le aziende operano, un elemento strettamente collegato al business è rimasto sostanzialmente invariato: il concetto legato al controllo e alla gestione dei costi delle infrastrutture tecnologiche per le imprese nel lungo periodo. Questa accelerazione nella trasformazione digitale identifica il cloud come il reale protagonista che ha reso possibile la spinta all’innovazione e allo sviluppo delle nuove tecnologie.

    Per poter essere sempre più competitive, e stare al passo con l’innovazione, le organizzazioni si trovano a fare scelte strategiche in termini di adozione del cloud.  L’importanza di stimare i costi del cloud rappresenta, senza dubbio una priorità per le aziende e, nel lungo periodo, può costituire un vantaggio competitivo importante. Prevedere i costi delle infrastrutture IT può sembrare complesso, ma questa sfida apre opportunità in un mercato dinamico e competitivo. I clienti hanno a disposizione un’ampia scelta di provider che offrono servizi avanzati, personalizzati e altamente competitivi. Quali sono gli aspetti che aiutano i clienti a fare la scelta migliore per le loro esigenze?

    Trasparenza e collaborazione: le chiavi per una gestione efficace dei costi

    L’adozione del cloud è una decisione strategica che può portare grande valore al business, a patto di garantirne una gestione trasparente ed efficiente. Un modello di pricing chiaro e prevedibile consente alle aziende di ottimizzare gli investimenti e ottenere il massimo dai propri servizi cloud.

    Nella creazione di un processo di gestione dei costi del cloud efficiente ed efficace – come sottolineato nel report “La sfida della gestione dei costi Cloud” a cura dell’Osservatorio Digital Innovation del Politecnico di Milano – giocano un ruolo fondamentale quattro leve strategiche fondamentali: cultura, competenze, processi e tecnologia.

    Le prime tre sono sicuramente quelle in cui le singole aziende devono compiere lo sforzo interno maggiore, creando responsabilità diffusa sull’attribuzione dei costi del Cloud tra tutti gli utenti di business, istituendo team ad hoc per il controllo del budget con competenze di Finance e IT (FinOps), rafforzando le partnership con i provider e infine adottando meccanismi interni di monitoraggio continuo dei costi attraverso opportuni KPI.

    In questo contesto la relazione con il provider svolge un ruolo cruciale nel monitoraggio e ottimizzazione dei costi: prima fra tutte, infatti, la buona pratica di assicurare un dialogo continuo con il proprio cloud provider per comprendere al meglio le diverse voci di spesa e cercare insieme spazi di efficientamento.

    Infine, dal punto di vista prettamente tecnologico, le organizzazioni dovrebbero richiedere al proprio provider di fornire strumenti accurati di calcolo dei costi, ampiamente standardizzati e con aggiornamento continuo, ma senza che questo implichi maggiori rischi di lock-in sul singolo provider.

    Per questa ragione siamo fermamente convinti che la trasparenza sia essenziale per garantire un modello sostenibile e che qualunque proposta di servizi cloud debba avere le seguenti caratteristiche:

    • Un modello di costi prevedibile che consenta di identificare il ROI con certezza.
    • Soluzioni “aperte” che facilitano l’evoluzione senza costi aggiuntivi.
    • Un’offerta prezzo-prestazioni ottimizzata per migliorare l’efficienza economica.

    Quando l’investimento in cloud è allineato agli obiettivi di business, non è più una spesa ma diventa un vero e proprio motore di crescita.

    Costi chiari e modelli flessibili: il cloud come dovrebbe essere

    Grazie a un dialogo continuo con il nostro ecosistema di clienti e partner, abbiamo raccolto feedback preziosi che indicano come la trasparenza dei costi non sia un’opzione, bensì una necessità. Per un’organizzazione è fondamentale raggiungere un equilibrio ottimale tra i costi e le performance che e avere una visibilità chiara e totale sugli investimenti in infrastruttura, per evitare sorprese legate a costi nascosti o non pianificati. Uno studio di Forrester ha rivelato che il 76% delle aziende ha sperimentato costi imprevisti durante la migrazione al cloud, principalmente a causa di tariffe non chiaramente comunicate dai provider.

    L’assenza di trasparenza può portare a sorprese nei costi finali, complicando la gestione del budget IT. Al contrario, con dei costi chiari e prevedibili, le aziende possono pianificare con precisione, ottimizzare le risorse e prendere decisioni più strategiche. L’esatto calcolo dell’investimento da sostenere e i modelli di pagamento a consumo sono tra i principali driver che spingono le aziende a migrare al cloud. Tuttavia, molti provider adottano modelli di pricing complessi e una terminologia diversa per descrivere gli elementi del cloud, rendendo difficile il confronto tra le diverse offerte.

    La trasparenza non solo rafforza la fiducia, ma consente anche alle aziende di prendere decisioni consapevoli sui propri investimenti infrastrutturali.

    Libertà di scelta per prevenire il rischio di vendor lock-in nel Cloud

    Alcuni servizi cloud possono sembrare vantaggiosi al momento della sottoscrizione, ma quando si presenta la necessità di migrare verso un altro provider, lo scenario dei costi potrebbe cambiare e la migrazione risultare onerosa. Infatti, oltre ai costi per il trasferimento dei dati, le aziende devono affrontare la complessità della modifica delle applicazioni per adattarle alla nuova infrastruttura. Tuttavia, soluzioni avanzate come API, piattaforme PaaS e servizi serverless possono semplificare significativamente il lavoro degli sviluppatori, ottimizzando i processi e aumentando l’efficienza.

    Per massimizzare i benefici del cloud e garantire la massima flessibilità, è fondamentale adottare una strategia cloud solida e a prova di futuro: in questo modo, le aziende possono prevenire costi imprevisti e ridurre al minimo eventuali vincoli tecnologici, proteggendo così la propria crescita e innovazione.

    Un modello di business integrato come risposta alle esigenze dei clienti

    Siamo convinti che per poter offrire un vantaggio competitivo di valore sia necessario partire dalle basi: dalla costruzione e gestione dei datacenter alla progettazione di server direttamente in-house, fino all’utilizzo di una rete in fibra ottica dedicata.

    Questo modello di business integrato rappresenta un approccio strategico per ottimizzare la gestione della catena del valore, offre vantaggi concreti, come una maggiore autonomia operativa, una riduzione dei rischi legati all’esternalizzazione e una più efficace gestione delle risorse.

    I principali punti di forza di questo modello sono:

    • Completa flessibilità negli investimenti con un time to market più rapido
    • Costi operativi più bassi grazie, ad esempio, a un sistema di raffreddamento ad acqua, senza intermediari per server, colocation o rete
    • Ciclo di vita dei server più lungo grazie al riutilizzo e riciclo dei componenti

    Si viene così a creare un circolo virtuoso che consente di mantenere sotto controllo i costi e trasferire questo beneficio al cliente finale. In questo modo è garantita la prevedibilità della spesa e l’assenza di importi e voci non previsti, con una maggiore armonia tra la pianificazione dell’investimento e l’impegno economico effettivo da sostenere.

    Tendenze future

    Nei prossimi anni, la trasparenza delle tariffe diventerà sempre più cruciale, spingendo i provider a offrire modelli di pricing più semplici e competitivi. Inoltre, tecnologie come l’IA contribuiranno a ottimizzare automaticamente l’utilizzo delle risorse, garantendo un miglior rapporto prezzo-prestazioni.

    di Dionigi Faccenda, Partner Program Manager di OVHcloud

    cloud computing Dionigi Faccenda OVHcloud
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025

    Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.