• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Agent Rewind di Rubrik corregge gli errori dell’Agentic AI
    • Agentforce IT Service: la nuova frontiera del supporto IT
    • Cloudera al fianco di AWS per l’European Sovereign Cloud
    • Cyberassicurazione: una guida pratica per scegliere la polizza giusta
    • AI nella progettazione: pro e contro
    • Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore
    • Abito da sposa per matrimonio in spiaggia: tessuti, stili e consigli
    • Gemini Enterprise: la nuova porta d’accesso all’AI in ambito lavorativo
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Cloud»Hybrid cloud, come costruire ambienti ottimali e sicuri?

    Hybrid cloud, come costruire ambienti ottimali e sicuri?

    By Redazione LineaEDP30/11/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il cloud è un elemento essenziale per ogni strategia digital-first, perché permette di automatizzare i processi, arricchire le esperienze utente e aumentare la sicurezza. L’acquisto di soluzioni as-a-service non è sufficiente per raggiungere gli obiettivi attesi, però, è necessario un piano lungimirante per migrare, integrare e gestire le risorse

    Italtel lancia Fast-Shift cloud

    Il cloud oggi si conferma un elemento essenziale per ogni strategia digital-first, perché permette di automatizzare i processi, arricchire le esperienze utente e aumentare la sicurezza. Gli ecosistemi cloud, soprattutto nella declinazione ibrida e multi-vendor, richiedono però un utilizzo ragionato e consapevole. L’acquisto di soluzioni as-a-service non è sufficiente per raggiungere gli obiettivi attesi, è necessario un piano lungimirante per migrare, integrare e gestire le risorse.

    Come accade per qualsiasi progetto, anche il viaggio nel cloud deve iniziare da un’attenta analisi dei sistemi IT già implementati, così da individuare le aree di miglioramento e definire una chiara roadmap per l’implementazione di ulteriori tecnologie e soluzioni. Ogni workload obbliga a una precisa valutazione per capire quali applicativi e sistemi sono pronti per il cloud e quali invece è meglio siano gestiti in modalità classica.

    Per questo, l’ideale sarebbe optare per un modello ibrido e multi-cloud, con un approccio graduale. Una volta implementato il miglior ecosistema cloud per la propria organizzazione è poi prioritario garantire il controllo e la sicurezza, attività che potrebbe risultare complicata in ambienti IT eterogenei, distribuiti e senza perimetro. Le minacce informatiche stanno aumentando. Gli attacchi ransomware, che cifrano i dati sui computer infetti e chiedono un riscatto per il ripristino, sono sempre più diffusi. Crescono anche i casi relativi alla fuoriuscita di dati, spesso informazioni sensibili che riguardano il core business aziendale o i clienti stessi dell’azienda attaccata. Poiché la produttività aziendale dipende fortemente dalla continuità dei servizi IT, prevenire gli incidenti è un imperativo per qualsiasi business.

    Gruppo Project ha a portafoglio le migliori tecnologie e ha a disposizione il know-how ideale per affrontare progetti di questo tipo, grazie anche alla qualifica di Platinum Partner di Hpe che permette di accedere a tutta una serie di strumenti tecnologici che supportano il cloud journey.

    Ad esempio, la soluzione CloudPhysics permette di monitorare continuamente gli ambienti IT e individuare azioni di miglioramento, con la possibilità di simulare eventuali scenari di migrazione, mentre il modello cloud like di Hewlett Packard Enterprise, chiamato Greenlake, consente di sfruttare i vantaggi del cloud (self-service, pay-per-use, scalabilità verticale e gestione delegata) per dati, applicazioni e VM ovunque si trovino, ad esempio in datacenter o in co-location.

    In campo security, Gruppo Project offre un servizio di SOC (Security Operation Center) che permette di anticipare eventuali minacce attraverso il monitoraggio 24/7 delle infrastrutture IT aziendali. Inoltre, in ottica preventiva, è possibile effettuare vulnerability assessment e penetration test per verificare, nonché migliorare la postura di sicurezza di un’azienda. In caso di attacco, infine, un Hardened backup infrastructure è la leva vincente per contenere i danni, garantendo la ripresa tempestiva delle attività. I servizi di remote backup e disaster recovery permettono di copiare e archiviare i dati su infrastrutture geograficamente distanti dal sito attaccato e garantiscono il ripristino rapido anche in caso di incidenti molto gravi.

    A cura di Emilio Mazzucconi, Presales Director di Gruppo Project

     

    cloud gruppo Project
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il cloud europeo e la corsa verso la sovranità

    08/10/2025

    Cloud sovereign-by-design: leva strategica per la competitività digitale

    03/10/2025

    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità

    30/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Defence Tech

    Cyberassicurazione: una guida pratica per scegliere la polizza giusta

    13/10/2025

    CyberArk aggiorna il portfolio di Machine Identity Security

    09/10/2025

    Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali

    08/10/2025

    SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano

    08/10/2025
    Report

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025

    Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source

    10/10/2025

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.