• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia
    • AI: come introdurla in azienda?
    • Wolters Kluwer introduce la funzione di chat documentale basata su AI generativa in Kleos
    • Governance dei dati, sicurezza e fiducia saranno le basi imprescindibili del nostro futuro
    • Alveo Group acquisita la società ConnectHub Digital, innovativo provider logistico e digitale che fa capo a Lenet Group
    • Open Semantic Interchange, la rivoluzione nel linguaggio dei dati per l’AI
    • Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati
    • Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»AI: come introdurla in azienda?

    AI: come introdurla in azienda?

    By Laura Del Rosario26/09/20255 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le quattro strade per introdurre l’AI in azienda svelate in una nuova ricerca di SDA Bocconi in collaborazione con SAP Italia

    AI
    Foto di Kohji Asakawa da Pixabay

    SAP Italia e SDA Bocconi School of Management hanno presentato i risultati di una ricerca qualitativa svolta su un campione di aziende italiane rispetto all’introduzione dell’intelligenza artificiale nei processi delle imprese italiane di medio-grandi dimensioni. Lo studio evidenzia come l’adozione dell’AI nei processi aziendali non sia fatta da aziende che costruiscono in casa sofisticati modelli proprietari, con team di data scientist dedicati: al contrario, la via più percorribile, secondo lo studio, è affidarsi al sistema dell’offerta tecnologica.

    Sono i fornitori di software e le piattaforme digitali a rendere possibile l’adozione dell’AI, fungendo da mediatori in un mercato che evolve con estrema rapidità. Una competenza aziendale fondamentale è saper navigare il sistema dell’offerta tecnologica e trovare soluzioni capaci di integrare moduli intelligenti dentro strumenti già in uso.

    Il punto di partenza della ricerca è la tensione che caratterizza l’attuale fase dell’AI: fortissimo interesse e pressione competitiva da un lato, poca chiarezza, ambiguità tecnologica e necessità di massa critica rilevante per poter approcciare il tema dall’altro. Molte imprese hanno dati non completamente solidi e sistemi ancora frammentati, ma sentono l’urgenza di “esserci” nel mondo dell’intelligenza artificiale.

    “In un momento di grande trasformazione, spesso accompagnata da incertezza e volatilità, riteniamo sia essenziale offrire al mercato strumenti di analisi affidabili e chiari. L’AI sta rivoluzionando la vita e il business delle imprese e l’Italia è in una fase di trasformazione digitale, ma il livello di maturità su questa tecnologia è ancora molto eterogeneo: le aziende sono bombardate da messaggi sull’AI, e spesso manca una guida concreta e basata su dati. Serve un quadro di riferimento per capire dove siamo e dove possiamo arrivare con l’intelligenza artificiale in Italia”, ha dichiarato Carla Masperi, Amministratore Delegato di SAP Italia. “Abbiamo collaborato con SDA Bocconi School of Management proprio perché volevamo disporre di un’analisi innovativa, indipendente e seria che arricchisse il nostro osservatorio e che potesse anche essere un utile strumento di “contaminazione” per le aziende che vogliono sfruttare l’AI in modo responsabile per crescere e innovare.  Come leader nella Business AI, sentiamo di dover giocare un ruolo importante insieme ai nostri Partner, stimolando una cultura dell’adozione consapevole, andando oltre la “moda” e i falsi miti sull’AI”.

    La ricerca ha coinvolto 16 imprese italiane di medio-grandi dimensioni, attraverso case study, interviste a manager e analisi comparativa. Ne emerge un panorama variegato: l’AI viene sperimentata nella progettazione di nuovi prodotti, nella gestione della supply chain, nel marketing e nel customer service, ma anche nei processi amministrativi, nell’IT e nelle risorse umane.

    I benefici ricercati sono soprattutto maggiore efficienza nei processi; riduzione dei costi e degli errori; scalabilità e produttività; migliore esperienza del cliente.

    Quando si parla poi di modelli organizzativi di implementazione, lo studio ha individuato quattro archetipi di adozione:

    • Infused AI, con moduli già incorporati negli ERP, dove gran parte delle responsabilità resta in capo al fornitore
    • AI on demand, in cui gli strumenti esterni vengono usati senza integrazione nativa, con potenziali rischi di governance, ma con l’aspetto positivo di flessibilità nella scelta degli strumenti di mercato e possibilità di evoluzione
    • Interfaced AI, basata su moduli verticali che interagiscono nativamente con i sistemi aziendali
    • Hybrid architecture, in cui moduli di intelligenza artificiale si interfacciano con una architettura ibrida composta da sistemi gestionali differenziat

    Questi archetipi non sono alternative equivalenti: a cambiare sono da un lato i livelli di responsabilità e presidio richiesti all’azienda che adotta le soluzioni e dall’altro il livello di customizzazione che si può ottenere. Più si va verso soluzioni complesse e personalizzate, più cresce l’onere di governance in capo all’azienda.

    Osserva in proposito Severino Meregalli, Associate Professor of Practice di Information Systems e Direttore Devo Lab, SDA Bocconi: “Ogni archetipo individuato trova la propria ragion d’essere nel contesto aziendale e nel momento storico in cui si configura l’opportunità di introdurre l’AI in azienda. Per il tessuto industriale italiano, l’integrazione nativa con le soluzioni ERP costituisce tuttavia la traiettoria più coerente per un’adozione matura e consapevole.”

    Uno sguardo al futuro

    Per le aziende vi sono due vie. Prima, l’AI non può essere un “cerotto” per sistemare processi mal disegnati: senza dati puliti e architetture coerenti si rischia di innescare un circolo vizioso.

    Seconda raccomandazione, l’adozione richiede un percorso graduale e bilanciato:

    • approccio incrementale, iniziando da progetti nativamente coerenti con le priorità di business
    • governance bilanciata, con l’IT a presidiare sicurezza e compliance e le funzioni di business libere di sperimentare
    • investimenti in cultura e competenze, per accompagnare le persone nell’uso critico degli strumenti

    Infine, il ruolo dei provider di tecnologia è tutt’altro che marginale: in un mercato in cui i player cambiano di continuo, avere un fornitore solido e capace di integrare progressivamente nuove soluzioni è ciò che può aiutare le aziende a tradurre l’hype in valore duraturo.

    “L’intelligenza artificiale oggi rappresenta un’opportunità enorme, e lo studio ha riportato che 4 aziende su 5 considerano l’AI una priorità di business, ma solo se le imprese sono pronte ad affrontare la sfida che comporta. Bisogna, infatti, tenere sempre presente che l’AI non è una tecnologia autonoma. Perché i suoi vantaggi si concretizzino, l’AI dev’essere profondamente integrata nei processi aziendali. E per questo le aziende devono agire in tre direzioni: implementare un moderno software cloud, adottare una moderna gestione dei dati e uno stack coerente di tecnologie AI collegate con questi”, conclude Carla Masperi.

    La ricerca è stata realizzata con il supporto di Altea UP, Avvale, Derga Consulting e Horsa Run.

     

    SAP Italia SDA Bocconi School of Management
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Open Semantic Interchange, la rivoluzione nel linguaggio dei dati per l’AI

    26/09/2025

    AI: il futuro è agentico, ma cresce la distanza tra aziende leader e ritardatari

    25/09/2025

    Implementazione dell’AI: il ruolo chiave del cambiamento organizzativo

    25/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Defence Tech

    Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati

    25/09/2025

    Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking

    25/09/2025

    Managed Service for API Performance per un ecosistema digitale più resiliente

    25/09/2025

    Dark web: cresce l’esposizione dei dati personali

    24/09/2025
    Report

    AI: come introdurla in azienda?

    26/09/2025

    AI: il futuro è agentico, ma cresce la distanza tra aziende leader e ritardatari

    25/09/2025

    Sviluppo software: l’AI viene adottata dal 90% dei professionisti

    24/09/2025

    L’Intelligenza Artificiale non è più un’opzione. L’HR deve evolversi

    22/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.