• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Cloud Adjacent Storage: benefici economici e sostenibili

    Cloud Adjacent Storage: benefici economici e sostenibili

    By Redazione LineaEDP19/07/20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Jason Powers di Equinix condivide alcuni risultati su un report dedicato al cloud adjacent storage che prevede l’archiviazione dei dati in prossimità del cloud, ma non nel cloud

    Cloud-Adjacent-Storage

    Secondo MarketsandMarkets, le dimensioni del mercato del cloud storage dovrebbero crescere fino a raggiugnere i 234,9 miliardi di dollari entro il 2028, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 18,8% durante il periodo di previsione.
    In quest’ottica, un recente rapporto di Enterprise Strategy Group (ESG) di TechTarget ha rilevato che il 66% delle organizzazioni preferisce una strategia cloud ibrida rispetto al cloud-first (24%) o on-premise (10%), sottolineando come l’89% delle organizzazioni si basi su più cloud provider. Eppure, le aziende di oggi hanno bisogno di un modo per sbloccare tutti i vantaggi del public cloud, riducendo al contempo costi e complessità. Ed è precisamente qui che entra in gioco il cloud adjacent storage.

    Jason Powers, Senior Director, Product Management, di Equinix, ne mette in evidenza i vantaggi in questo articolo a firma che affronta i principali highlight dell’ESG report Economic Validation: Analyzing the Economic Benefits of Equinix Cloud Adjacent Storage.

    I benefici economici del Cloud Adjacent Storage

    Il valore dei dati aziendali è innegabile: un utilizzo efficace può aiutare le aziende non solo a fornire una migliore customer experience, ma anche a comprendere i segnali del mercato, progettare prodotti e servizi innovativi.
    Per queste ragioni, le aziende che ottimizzano la propria data architecture otterranno più facilmente un vantaggio competitivo.

    In quest’ottica, un recente rapporto di Enterprise Strategy Group (ESG) di TechTarget ha rilevato che il 66% delle organizzazioni preferisce una strategia cloud ibrida rispetto al cloud-first (24%) o on-premise (10%), sottolineando come l’89% delle organizzazioni si basi su più cloud provider.

    Ciononostante, non sempre i benefici dell’hybrid cloud sono così immediatamente chiari ed effettivamente raggiungibili. È necessaria una certa agilità per spostare i dati e i carichi di lavoro giusti, negli ambienti corretti al momento giusto, il tutto affrontando i costi e la complessità dello spostamento dei dati tra i diversi ambienti.

    Inoltre, quando i dati sono distribuiti su più cloud, la visibilità e il controllo possono essere ostacolati: ciò complica il compito dei data scientists e degli analisti, che devono considerare i requisiti e le attività di conformità, sicurezza e gestione generale della data pipeline.

    Le aziende di oggi hanno bisogno di un modo per sbloccare tutti i vantaggi del public cloud, riducendo al contempo costi e complessità. Ed è precisamente qui che entra in gioco il cloud adjacent storage.

    Abilitare la connettività al cloud mantenendo il controllo dei dati

    Il Cloud Adjacent Storage prevede l’archiviazione dei dati in prossimità del cloud, ma non nel cloud. In particolare, si tratta di costruire una piattaforma di immagazzinamento all’interno di data center di co-locazione strategicamente posizionati, che ospitano anche cloud on-ramp a bassa latenza e servizi di interconnessione. Ciò consente di ottenere il meglio dei due mondi per il proprio Cloud Adjacent Storage: spostare rapidamente i dati in diversi cloud per accedere ai servizi ideali per un particolare caso d’uso, ma anche mantenere il controllo su quei dati in ogni momento.

    Anche quando si sposta un set di dati in un determinato cloud, non c’è il rischio di un vendor lock-in o di costi imprevisti: ciò perché i dati non vengono archiviati nel cloud in modo permanente. Avendo il controllo completo sull’infrastruttura di archiviazione, si è liberi di utilizzare i propri dati come e dove si vuole. Inoltre, per alcune applicazioni, il Cloud Adjacent Storage può essere collegato tramite interconnessione di rete privata a bassa latenza direttamente ai servizi cloud, e trattato come un volume di archiviazione collegato alla rete: così facendo si riduce ulteriormente il movimento dei dati e la complessità della riconciliazione.

    I vantaggi economici del Cloud Adjacent Storage

    Il rapporto di ESG illustra un’analisi economica quantitativa del Cloud Adjacent Storage di Equinix. L’analisi, basata su interviste condotte da ESG con alcuni clienti, conferma che il Cloud Adjacent Storage può far risparmiare sui costi in diversi modi. Ad esempio, il rapporto ha rilevato che il Cloud Adjacent Storage consente di risparmiare sui dati in uscita (data egress): maggiore è la quantità di dati che un cliente deve far uscire, maggiore è il risparmio.

    I clienti possono inoltre usufruire di un piano dati coerente edge-to-core-to-cloud per semplificare l’amministrazione dello storage. Una maggiore visibilità dei dati in un unico luogo, anziché distribuiti su vari cloud, aiuta i clienti a gestire lo storage in modo più efficiente, scalando le operazioni senza dover distribuire ulteriori risorse di immagazzinaggio o assumere altro personale per gestirle.

    ESG ha rilevato che i clienti utilizzano il Cloud Adjacent Storage per ridurre i requisiti di capacità di immagazzinaggio totale. Garantendo l’accesso ad alta velocità a tutti i dati da qualsiasi punto del proprio piano dati, si è in grado di archiviare un numero inferiore di copie di dati e di ridurre le dimensioni dei dataset di lavoro nel cloud in qualsiasi momento. Le funzionalità di deduplicazione e compressione contribuiscono a ridurre ulteriormente l’onere di archiviazione, con un risparmio di spazio da 5 a 7 volte.

    L’insieme dei vantaggi citati si traduce in un significativo risparmio sui costi per i clienti che utilizzano il Cloud Adjacent Storage. Sulla base dei risultati delle interviste, ESG ha creato un modello che confronta il costo totale di proprietà (TCO) di un ambiente multicloud prima e dopo l’implementazione del Cloud Adjacent Storage.

    Quando entrambe le opzioni sono state utilizzate per soddisfare la stessa serie di requisiti aziendali, il modello ESG ha rilevato che il TCO mensile del Cloud Adjacent Storage era inferiore del 67% rispetto allo scenario precedente.

    E non è tutto: il Cloud Adjacent Storage porta benefici che vanno oltre i costi.
    Il rapporto ESG descrive anche molti dei vantaggi qualitativi che i clienti sperimentano quando utilizzano il Cloud Adjacent Storage, tra cui una maggiore agilità d’immaganizzazione, del miglioramento delle funzionalità d’immaganizzamento dei dati a livello aziendale e una riduzione dei rischi nel processo di storage

    di Jason Powers, Senior Director, Product Management, di Equinix

     

    cloud Cloud Adjacent Equinix Jason Powers
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche

    21/05/2025

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.