• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Peserico cresce con SAP
    • Il data center di VSIX è più sostenibile e innovativo grazie a Vertiv
    • Ransomware: come difendersi?
    • AI nelle aziende: quattro trend che rivoluzioneranno il 2025
    • Data Center Legacy e le sfide per il futuro
    • Start Campus e Schneider Electric insieme per SIN01, il Data Center più grande del Portogallo
    • Il Questionario OAD 2025 è online
    • Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Cloudera: complessità e velocità dei dati cruciali per la crescita aziendale

    Cloudera: complessità e velocità dei dati cruciali per la crescita aziendale

    By Redazione LineaEDP28/03/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo rivela la nuova ricerca “Cloudera Enterprise Data Maturity Report: Identifying the Business Impact of an Enterprise Data Strategy”

    cloudera

    Una nuova ricerca di Cloudera, the enterprise data cloud company, rivela che la complessità e la velocità dei dati aziendali costituisce un elemento cruciale per supportare la crescita delle organizzazioni nell’attuale scenario di assestamento e ripartenza dopo la pandemia.

    Questi risultati emergono dallo studio “Cloudera Enterprise Data Maturity Report: Identifying the Business Impact of an Enterprise Data Strategy”, basato sugli insight derivanti dall’intervista di 3.150 business e IT decision-maker di tutto il mondo, in rappresentanza di un’ampia gamma di settori e aziende con più di 1.000 dipendenti.

    Il report, sviluppato in collaborazione con Vanson Bourne, ha esaminato la correlazione diretta tra la maturità della strategia dei dati aziendali di un’organizzazione (definita come strategia integrata e olistica in tutte le linee di business) e le sue performance.

    È stato riscontrato che i decisori senior che dispongono di strategie di dati aziendali mature da più di 12 mesi hanno visto un aumento annuale dei profitti più elevata del 5%, anche se continuano ad essere presenti ostacoli che impediscono loro di realizzare il reale potenziale di crescita.

    L’88% dei senior decision maker (SDM) ha riferito che la loro organizzazione sperimenterebbe ancora più opportunità di guadagno se potesse gestire i propri dati in modo più efficace, mentre il 52% degli SDM italiani ha affermato che è necessario un accesso più rapido ai dati per prendere decisioni aziendali critiche.

    Quando si guarda specificamente agli ostacoli che impediscono la crescita delle aziende, le principali tendenze del mercato sono:

    · Il 74% dei decisori IT (ITDM) ha dichiarato di non sfruttare soluzioni e standard ottimizzati per la velocità (rispetto al 67% a livello globale).

    · Il 67% non ha democratizzato l’accesso a strumenti di analisi e supporto centralizzati (rispetto al 66% a livello globale).

    · Il 60% non ha completamente realizzato la valutazione di routine e formule e definito un’ottimizzazione dei processi per perfezionare i nuovi modelli di business che emergono dai dati e dall’analitica (rispetto al 66% a livello globale)

    · Il 62% non ha completamente realizzato un’infrastruttura di big data centralizzata e strettamente integrata in tutta l’organizzazione, che consentirebbe alle divisioni/reparti aziendali di allineare le priorità alla roadmap dei dati dell’organizzazione (rispetto al 65% a livello globale).

    · Il 62% non ha completamente raggiunto gli standard di livello enterprise necessari per la sicurezza, il back-up e il disaster recovery in tutti gli ambienti.

    “I risultati della ricerca mostrano che, sebbene le aziende italiane siano consapevoli di quanto siano preziosi i dati, molte non dispongono ancora degli strumenti o delle competenze giusti per utilizzarli al massimo del loro potenziale”, commenta Fabio Pascali, Regional Director Cloudera. “La vera sfida ora è come sfruttarli al massimo mentre ci concentriamo sulla ripresa economica prevista per il 2022, nonostante le continue sfide che il COVID-19 ci presenta. I vendor che operano in questo ambito possono fornire il loro supporto, non soltanto in termini di tecnologia, ma anche e soprattutto di formazione e di consapevolezza relativamente al valore dei dati e alle prospettive di crescita che possono offrire”.

    Cloudera
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Start Campus e Schneider Electric insieme per SIN01, il Data Center più grande del Portogallo

    13/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    I digital twin potenziati di SAS trasformano il manufacturing

    12/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Ransomware: come difendersi?

    13/05/2025

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.