• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Come migliorare la compliance e ottimizzare la data replication nelle aziende

    Come migliorare la compliance e ottimizzare la data replication nelle aziende

    By Redazione LineaEDP31/12/20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Victor Calderon, Mediterranean Countries Sales Manager di Riverbed Technology, analizza sia i principali ostacoli che gli approcci utili per migliorare le performance aziendali e rispondere alle normative

    compliance
    Victor Calderon, Mediterranean Countries Sales Manager di Riverbed Technology (autore dell'articolo)

    La compliance è una priorità per tutte le organizzazioni a livello globale. Le normative sono sempre più diffuse e stringenti, le sanzioni economiche continuano a crescere e il rischio di danni reputazionali in caso di non conformità è elevato.

    Questi regolamenti riguardano aziende di ogni settore. Ad esempio, in Europa, il GDPR impone rigorosi obblighi sulla gestione e la protezione dei dati personali, con sanzioni che possono arrivare fino al 4% del fatturato annuo globale. La NIS2 invece, stabilisce requisiti di sicurezza per le reti e i sistemi informativi, con l’obiettivo di migliorare la resilienza delle infrastrutture critiche in tutta l’UE. Nel settore dei pagamenti, il Payment Card Industry Data Security Standard (PCI-DSS) è un insieme di requisiti sviluppati dalle principali aziende di carte di pagamento per proteggere i dati sensibili dei titolari delle carte e prevenire le frodi. Questo standard è in vigore a livello globale e si applica a tutte le aziende che trattano dati delle carte di pagamento, indipendentemente dalla loro posizione geografica.

    In questo contesto, in cui le esigenze normative aumentano, la tecnologia si evolve e la dipendenza dal digitale cresce, garantire la compliance è complesso. Ecco tre delle principali sfide odierne e come Riverbed SteelHead può supportare le organizzazioni nel superarle.

    Gestire un volume eccessivo di dati

    L’avanzamento della tecnologia e l’aumento della dipendenza dal digitale hanno portato a una crescita significativa della creazione di dati distribuiti e dei dispositivi interconnessi, provenienti da applicazioni e sedi diverse. Di conseguenza, diventa essenziale ottenere valore da tutte le fonti di dati disponibili.

    Tuttavia, trasferire e gestire questa rete complessa di dati in modo efficiente, consegnandoli rapidamente nei luoghi e alle persone giuste per soddisfare i requisiti normativi, può sembrare un’impresa ardua. Ancor più quando le normative impongono limiti precisi come:

    · Recovery Point Objective (RPO): la quantità massima di dati, misurata in tempo, che può essere persa in seguito a un guasto o un evento simile.

    · Recovery Time Objective (RTO): il tempo massimo accettabile di inattività di un’applicazione, dispositivo, rete o sistema dopo un evento inatteso.

    · Tempi di replication e backup: la frequenza e la velocità con cui i sistemi copiano e archiviano i dati.

    Superare latenza e congestione

    Le difficoltà aumentano ulteriormente con le limitazioni di rete, specialmente quando cresce la separazione fisica o logistica tra i dati e i sistemi che li utilizzano, aumentando così la latenza. Spesso si tenta di risolvere il problema aumentando la larghezza di banda, ma questa soluzione comporta costi elevati e risultati deludenti. Aumentare la capacità della rete, infatti, non garantisce un throughput maggiore, poiché la latenza limita comunque la velocità complessiva della rete.

    Un’altra sfida è rappresentata dalla congestione, che si verifica quando una connessione viene sovraccaricata da un eccesso di dati inviati contemporaneamente.

    Ridurre la complessità degli strumenti

    Nonostante gli sforzi, molte aziende si trovano a fare i conti con soluzioni imprevedibili, lente e costose. I dati condivisi diventano obsoleti durante il trasferimento e arrivano in ritardo rispetto alle esigenze operative. Alcune organizzazioni adottano l’SD-WAN per migliorare le prestazioni, la resilienza delle applicazioni e la sicurezza della rete, semplificando al contempo l’architettura WAN. Tuttavia, questa tecnologia da sola può non essere sufficiente. Lo stesso vale per altri strumenti di replica o piattaforme virtuali standard utilizzati nel settore.

    Tutto questo incide negativamente sulla produttività e sui profitti, aumentando i rischi reputazionali e le sanzioni economiche, che continueranno a sommarsi finché non si risolvono alla radice le cause dei problemi di compliance.

    Come Riverbed SteelHead può supportare la compliance

    Riverbed SteelHead è la soluzione leader per l’ottimizzazione delle reti ibride e delle performance delle applicazioni. Parte integrante dell’offerta Acceleration, SteelHead permette di distribuire i dati in modo efficiente, veloce e su larga scala attraverso reti ibride e multi-cloud. Progettato per superare problemi di latenza, congestione e condizioni sub-ottimali dell’ultimo miglio, SteelHead offre funzionalità scalabili, flessibili e sicure, con crittografia avanzata per garantire la massima tranquillità.

    Con Riverbed SteelHead è possibile:

    · Ottenere RPO e RTO efficienti e migliorare le performance delle applicazioni fino a 33 volte, che si tratti di replicare database o eseguire backup di desktop, server o repository.

    · Superare la congestione e utilizzare in modo costante fino al 90% della larghezza di banda disponibile, grazie a un approccio stratificato al trasferimento TCP tramite HS-TCP o MX-TCP.

    · Ridurre i dati del 60-90% e diminuire la larghezza di banda necessaria, grazie all’utilizzo dello scalable data referencing (SDR) e a un sofisticato algoritmo di deduplicazione, in grado di individuare schemi di byte ripetuti in ogni payload.

    SteelHead offre prestazioni ottimali quando combinato con l’SD-WAN, grazie a funzionalità come il proxy di connessione locale e la capacità look-ahead, che riducono il numero di connessioni “chatty” sulla WAN e migliorano notevolmente i tempi di trasferimento.

    Inoltre, è compatibile con i principali strumenti di replica e piattaforme virtuali, tra cui AWS, Azure Cloud, IBM, Dell/EMC VMAX, NetApp SnapMirror, Hyper-V, KVM e VMware.

    A cura di Victor Calderon, Mediterranean Countries Sales Manager di Riverbed Technology

     

    compliance data replication Riverbed Technology
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.