• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Edison Energia sceglie Konecta per rafforzare il proprio servizio clienti
    • Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI
    • RAM: la soluzione no-code che democratizza l’intelligenza artificiale generativa nelle aziende
    • Akamai Research: i bot basati sull’intelligenza artificiale minacciano i modelli di business basati sul web alla base
    • Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia
    • Agenti AI e controllo delle conversazioni: 5 benefici che trasformano i dubbi in opportunità
    • Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene
    • Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Cosa è ragionevole aspettarsi da ChatGPT

    Cosa è ragionevole aspettarsi da ChatGPT

    By Redazione LineaEDP28/03/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Massimo Giovannetti (in foto), Country Manager Italy di Spitch, spiega cosa è ragionevole aspettarsi da ChatGPT

    Cosa è ragionevole aspettarsi da ChatGPT

    L’Intelligenza Artificiale può ciò che l’uomo non può?, e cosa è ragionevole aspettarsi da ChatGPT? Se lo è chiesto, di recente, Massimo Giovannetti, Country Manager Italy di Spitch, di cui vi proponiamo qui di seguito una riflessione.
    Buona lettura.

    Dopo il Metaverso, ChatGPT è l’ultima novità tecnologica a dominare le notizie e spingere diverse aziende a cercare di dotarsi di una soluzione simile.

    Secondo una recente indagine della digital intelligence company The Fool, basata su una survey fatta a 1.000 persone tra i 16 e i 64 in Italia nel mese di febbraio, solo l’8% degli intervistati ha dichiarato di usarlo, mentre la maggior parte ha espresso una qualche forma di preoccupazione al riguardo (il 58% degli intervistati teme che gli strumenti di intelligenza artificiale possano essere usati per scopi come la disinformazione, il 41% paventa ripercussioni su artisti e i creativi).

    Ma c’è un’altra domanda che è importante porsi: cosa è ragionevole aspettarsi da ChatGPT, ossia da questo tipo di tecnologia conversazionale, e come si evolverà in futuro?

    Ultimamente, con l’ascesa di ChatGPT, l’Intelligenza Artificiale è sotto i riflettori come non mai, fino ad inserirsi nelle conversazioni sull’impiego della tecnologia in ambito scolastico.

    ChatGPT: cosa è ragionevole aspettarsi?

    Ciononostante, forse uno degli aspetti più basici non è ancora stato degnamente considerato: non è ragionevole aspettarsi che l’IA sia in grado di fare ciò che l’uomo non può fare.

    In altri termini, L’IA può portare a termine dei compiti molto più velocemente, elaborare grandi quantità di informazioni in frazioni di secondo, ma non è ancora in grado di risolvere un problema mal formulato o un’intenzione espressa in modo ambiguo dall’utente, come del resto avviene anche nel caso di ChatGPT.

    Questa IA in particolare è capace di attingere a gran parte della conoscenza scritta dell’umanità disponibile in rete (ma non dopo il 2021, anno fino a cui è stato addestrato il modello), dando risposte perfettamente plausibili, ma non necessariamente così veritiere e non ancora integrate con altri tipi di soluzioni.

    Ciononostante, si tratta sempre e comunque di uno strumento di enorme potenziale che sta letteralmente rivoluzionando le interazioni digitali. Ad esempio, nel nostro caso, i servizi Spitch si concentrano sull’indirizzamento, la raccolta e la comprensione del journey del cliente, mentre la soluzione ChatGPT offre l’opportunità di aumentare tali journey con un nuovo standard di recupero delle informazioni e di interazione naturale.

    Dove ChatGPT può fornire un feedback e una comprensione generali, Spitch rimane focalizzata sulla personalizzazione delle proprie soluzioni in base alle esigenze specifiche dei clienti e dei contact center. I progetti di IA conversazionale possono dunque essere un potente strumento, ma non una soluzione magica. Per essere efficaci devono essere implementati come parte di una strategia olistica che recepisce l’IA come milestone della propria trasformazione digitale.

     

    ChatGPT Massimo Giovannetti Spitch
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    RAM: la soluzione no-code che democratizza l’intelligenza artificiale generativa nelle aziende

    05/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025

    Agenti AI e controllo delle conversazioni: 5 benefici che trasformano i dubbi in opportunità

    05/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.