• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    • Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia
    • Il Salotto 2025 al via: il cuore del digitale batte a Milano
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Cosa sono le fintech?

    Cosa sono le fintech?

    By Redazione LineaEDP17/08/2022Updated:19/10/20226 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In questo articolo scopriamo cosa sono le Fintech, come si evolveranno e quali sono le più famose

    fintech

    Le fintech sono società finanziarie che utilizzano la tecnologia per offrire servizi finanziari. In altre parole, sono startup che utilizzano tecnologie innovative per fornire servizi bancari e finanziari tradizionali in modo più efficiente.

    Che cosa significa fintech?

    Le fintech esistono da tempo, ma sono diventate popolari solo di recente grazie all’avvento delle tecnologie mobili e all’ascesa del digital banking. Le fintech utilizzano tecnologie all’avanguardia come l’intelligenza artificiale (AI), i big data e la blockchain per fornire i loro servizi.

    Ciò consente loro di offrire i propri servizi a costi inferiori e con meno intermediari rispetto alle banche tradizionali.

    Quali sono le startup fintech italiane più popolari?

    Ci sono molte startup fintech popolari in Italia, ma le più note, che offrono anche conti correnti con zero spese, sono probabilmente Banco Poste, Banca Sella e N26.

    Quali sono i vantaggi di utilizzare una startup fintech?

    I vantaggi dell’utilizzo di una startup fintech sono molteplici, come ad esempio:

    • Costi inferiori: poiché utilizzano tecnologie all’avanguardia, le startup fintech possono offrire i loro servizi a costi inferiori rispetto alle banche tradizionali.
    • Meno intermediari: poiché utilizzano tecnologie innovative, le startup fintech possono fornire i loro servizi con meno intermediari rispetto alle banche tradizionali.
    • Più convenienti: poiché utilizzano tecnologie mobili, le startup fintech possono offrire i loro servizi in modo più conveniente rispetto alle banche tradizionali.

    Questi sono solo alcuni dei vantaggi di utilizzare una startup fintech. Se siete alla ricerca di un modo più conveniente ed efficiente per gestire le vostre finanze, allora una startup fintech è probabilmente la scelta giusta per voi.

    ETF sulle fintech

    Un ETF è un fondo negoziato in borsa che segue la performance di un mercato, di un settore o di una classe di attività specifici. Ad esempio, esistono ETF che seguono l’andamento del mercato azionario statunitense, del mercato azionario giapponese o del mercato del petrolio.

    Il primo ETF è stato lanciato nel 1993 e oggi ci sono più di 5.000 ETF scambiati nelle borse di tutto il mondo.

    Gli ETF sono diventati molto popolari negli ultimi anni perché offrono agli investitori un modo semplice e conveniente per investire in un’ampia gamma di attività.

    Attualmente esistono diversi ETF che tracciano la performance delle società fintech. Questi ETF offrono agli investitori un modo conveniente per investire nel settore fintech senza dover scegliere i singoli titoli.

    I due maggiori ETF che seguono la performance delle società fintech sono il First Trust Nasdaq CTA Smartphone Index Fund (Nasdaq: FONE) e l’Amplify Transformation Data Sharing ETF (NYSE: BLOK).

    Questi ETF offrono agli investitori un’esposizione a un’ampia gamma di società fintech, tra cui quelle coinvolte nei pagamenti mobili, nell’online banking e nella tecnologia blockchain.

    Il First Trust Nasdaq CTA Smartphone Index Fund è un fondo indicizzato che segue la performance del Nasdaq CTA Mobile Payments Index. Il fondo comprende società che si occupano di pagamenti mobili, come Square (NYSE: SQ), PayPal (NASDAQ: PYPL) e Apple (NASDAQ: AAPL).

    L’ETF Amplify Transformation Data Sharing tiene conto della performance dell’indice BLOK 50, che comprende le società impegnate nella tecnologia blockchain. Il fondo comprende società come Ripple (XRP), Stellar (XLM) e Coinbase (NASDAQ: COIN).

    Se siete interessati a investire nel settore fintech, questi ETF offrono un modo conveniente per farlo.

    Qual è il futuro del fintech?

    Il futuro del fintech è molto luminoso. Con l’avvento delle tecnologie mobili e l’ascesa del digital banking, le fintech sono ben posizionate per sconvolgere il tradizionale settore dei servizi bancari e finanziari.

    Le fintech hanno già avuto un grande impatto nei Paesi sviluppati, come gli Stati Uniti e il Regno Unito, e stanno ora iniziano a guadagnare terreno nei Paesi in via di sviluppo, come l’India e la Cina.

    Nei prossimi anni ci aspettiamo che le fintech continuino a crescere di popolarità e ad avere un forte impatto sul settore dei servizi bancari e finanziari.

    Quali sono le migliori fintech americane?

    Le principali fintech statunitensi sono:

    1. Square (NYSE: SQ)
    2. PayPal (NASDAQ: PYPL)
    3. Apple (NASDAQ: AAPL)
    4. Robinhood (NASDAQ: RBNHD)
    5. SoFi (NYSE: SOFI)
    6. Acorns (NASDAQ: ACRN)
    7. Betterment (NYSE: BMTM)
    8. Wealthfront (NASDAQ: WFRT)
    9. Stash (NYSE: STSH)
    10. Coinbase (NASDAQ: COIN)

    Queste sono solo alcune delle principali fintech statunitensi. Ci sono molte altre grandi aziende in questo settore e ci aspettiamo che ne emergano altre nei prossimi anni.

    Quali sono le principali startup fintech italiane?

    Le principali startup fintech italiane sono:

    1. Banca Sella
    2. Hype
    3. Satispay
    4. YAP
    5. N26
    6. Fattoria del denaro
    7. CartaSi
    8. Nexi
    9. findomestic
    10. CheBanca!

    Queste sono solo alcune delle principali startup fintech italiane. Ci sono molte altre grandi aziende in questo spazio e ci aspettiamo che ne arrivino altre nei prossimi anni.

    Fintech p2p

    Il prestito peer-to-peer (P2P) è un tipo di fintech che consente ai singoli individui di prendere e prestare denaro senza dover ricorrere a una banca o ad un istituto finanziario.

    Le piattaforme di prestito P2P mettono in contatto i mutuatari con i prestatori e il prestito viene poi finanziato da questi ultimi. Il tasso d’interesse è fissato dalla piattaforma e i prestiti vengono tipicamente rimborsati in un periodo che va dai due ai cinque anni.

    Il prestito P2P è diventato molto popolare negli ultimi anni, in quanto offre un modo più comodo e conveniente di prendere in prestito denaro.

    Alcune delle principali piattaforme di prestito P2P in Italia sono:

    1. Prestiamoci
    2. Zopa
    3. Circolare di finanziamento
    4. Lfine Club
    5. Prosper

    Se siete interessati al prestito P2P, queste piattaforme offrono un ottimo modo per iniziare.

    Fintech crypto

    La criptovaluta è un tipo di asset digitale che utilizza la crittografia per proteggere le transazioni e controllare la creazione di nuove unità.

    Il Bitcoin, la prima e più nota criptovaluta, è stato creato nel 2009. Da allora sono state create migliaia di altre criptovalute.

    Le criptovalute sono spesso scambiate su borse decentralizzate come Bitcoin 360 ai e possono anche essere utilizzate per acquistare beni e servizi.

    Alcune delle principali criptovalute sono:

    1. Bitcoin (BTC)
    2. Ethereum (ETH)
    3. Ripple (XRP)
    4. Litecoin (LTC)
    5. Bitcoin Cash (BCH)
    6. EOS (EOS)
    7. Stellar (XLM)
    8. Cardano (ADA)
    9. TRON (TRX)
    10. Monero (XMR)

    Se siete interessati a investire in criptovalute, queste sono alcune delle principali da considerare.

    Applicazioni fintech

    Oggi sono disponibili molte ottime app fintech che possono aiutarvi a gestire le vostre finanze e a prendere decisioni finanziarie migliori.

    Alcune delle migliori app fintech sono:

    1. Mint: Mint è un’ottima applicazione all-in-one che può aiutarvi a tenere traccia delle vostre spese, a migliorare il vostro budget e a rimanere in cima ai vostri obiettivi finanziari.
    2. Acorns: Acorns è un’applicazione per gli investimenti che vi permette di investire i vostri spiccioli e di far crescere il vostro denaro nel tempo.
    3. Betterment: Betterment è un robo-advisor che può aiutarvi a investire il vostro denaro e a raggiungere i vostri obiettivi finanziari.
    4. Digit: Digit è un’applicazione che aiuta a risparmiare trasferendo automaticamente piccole somme di denaro in un conto di risparmio.
    5. Clarity Money: Clarity Money è un’app che aiuta a gestire le proprie finanze, a tenere traccia delle spese e a trovare modi per risparmiare.

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.