• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche
    • L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo
    • Frodi AI: una nuova minaccia per i sistemi finanziari
    • Wealth Management: è l’AI la chiave per il futuro
    • Zero Trust: l’approccio che riduce le perdite da incidenti cyber
    • Data Center in Italia: il commento di Intred
    • Efficienza nei processi di vendita: migliorare le performance senza aumentare il budget
    • Oracle Red Bull Racing adotta la suite Oracle Fusion Cloud
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Cyber Risk Index: almeno 7 violazioni per un’azienda su tre

    Cyber Risk Index: almeno 7 violazioni per un’azienda su tre

    By Redazione LineaEDP23/11/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Stando ai dati del Cyber Risk Index di Trend Micro, un’organizzazione su tre ha subito almeno sette violazioni nell’ultimo anno

    Negli ultimi dodici mesi, il 32% delle organizzazioni di tutto il mondo ha subito la compromissione dei dati molteplici volte: lo rivela l’edizione del primo semestre 2022 del report Cyber Risk Index (CRI), elaborato da Trend Micro in collaborazione con il Ponemon Institute coinvolgendo 4.100 organizzazioni in Nord America, Europa, Sud America e area Asia-Pacifico.

    Come sottolineato fin dalle prime battute da Salvatore Marcis, Technical Director di Trend Micro Italia: «È difficile proteggere ciò che non si può vedere. Il lavoro ibrido ha inaugurato una nuova era di ambienti IT complessi e distribuiti e molte organizzazioni si sono trovate in difficoltà nel contrastare le lacune relative alla visibilità nel momento in cui la superficie esposta agli attacchi è sempre più ampia. Per evitare che la superficie indifesa aumenti vertiginosamente, è necessario combinare il monitoraggio delle risorse con il rilevamento e la risposta alle minacce, all’interno di un’unica piattaforma».

    Il Cyber Risk Index calcola il divario tra le difese cyber dell’azienda, ovvero la postura di sicurezza e la possibilità di subire un attacco. Il Cyber Risk Index si basa su una scala numerica che va da “-10” a “10” con il valore “-10” che rappresenta il rischio più alto. Il Cyber Risk Index globale è passato da -0,04 nella seconda metà del 2021 a -0,15 nella prima metà del 2022, indicando un aumento del livello di rischio negli ultimi sei mesi.

    Questa tendenza si riflette anche nel fatto che il numero di organizzazioni in tutto il mondo che ha subito un attacco informatico “riuscito” è aumentato dall’84% al 90% nello stesso periodo. Inoltre, è previsto un aumento anche del numero di aziende che potrebbero essere compromesse nel prossimo anno, con una percentuale passata dal 76% all’85%.

    Lo studio evidenzia che alcuni dei principali rischi correlati alla preparazione dipendono dalla capacità di rilevamento della superficie di attacco. Spesso è difficile per i professionisti della sicurezza identificare l’ubicazione fisica delle risorse, dei dati e delle applicazioni business-critical. Dal punto di vista aziendale, la preoccupazione maggiore è il disallineamento tra CISO e dirigenti. Sulla base dei punteggi forniti dal campione del rapporto, la voce “Gli obiettivi di sicurezza IT dell’organizzazione sono allineati con gli obiettivi di business” ha ottenuto solo un punteggio di 4,79 su 10. Per ridurre in modo significativo la vulnerabilità agli attacchi è necessario affrontare la carenza di professionisti in campo cybersecurity e migliorare i processi e le tecnologie.

    Come concluso da Larry Ponemon, presidente e fondatore del Ponemon Institute: «Il Cyber Risk Index continua a fornire un’affascinante istantanea di come le organizzazioni globali percepiscono la loro postura di sicurezza e la probabilità che hanno di essere attaccate. La posta in gioco, considerando anche la situazione macroeconomica, è molto alta. Il campione ha indicato l’alto costo delle competenze esterne, i danni alle infrastrutture critiche e la perdita di produttività come le principali conseguenze negative di una violazione».

    Lo studio ha evidenziato anche le principali minacce cyber nella prima metà del 2022:

    • Business Email Compromise (BEC)
    • Clickjacking
    • Attacchi Fileless
    • Ransomware
    • Furto di credenziali

     

    Cyber Risk Index trend micro
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025

    L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    30/06/2025

    Frodi AI: una nuova minaccia per i sistemi finanziari

    30/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025

    L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    30/06/2025

    Frodi AI: una nuova minaccia per i sistemi finanziari

    30/06/2025

    Zero Trust: l’approccio che riduce le perdite da incidenti cyber

    30/06/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025

    IA quantistica: la nuova rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale

    19/06/2025

    PMI: l’adozione dell’IA è “work in progress”

    19/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.