• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Cybersecurity: gli approcci tradizionali non bastano più

    Cybersecurity: gli approcci tradizionali non bastano più

    By Redazione LineaEDP06/05/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per Vectra AI rilevamento e risposta sono la migliore opzione per ridurre l’impatto di qualsiasi violazione di cybersecurity

    Secondo Vectra AI, in tema di cybersecurity, il rilevamento e la risposta sono la migliore opzione per ridurre al minimo l’impatto di qualsiasi violazione il più rapidamente possibile.

    Lo ha ribadito di recente Timothy Wade, Deputy Chief Technology Officer di Vectra AI, alla luce dei risultati del suo ultimo Security Leaders Research Report. La ricerca globale, condotta su 1.800 responsabili della sicurezza IT in aziende con oltre 1.000 dipendenti (Italia compresa), ha rivelato che, da febbraio 2021 a febbraio 2022, il 74% degli intervistati ha sperimentato all’interno della propria organizzazione un problema di sicurezza definito “significativo”, che ha richiesto uno sforzo di risposta.

    Questa statistica allarmante arriva in un momento in cui le minacce informatiche aumentano e i team di sicurezza e IT devono soddisfare aspettative sempre più alte per mantenere le proprie organizzazioni protette da tali minacce. Il 92% degli intervistati ha ammesso di essersi sentito maggiormente sotto pressione nel corso dell’ultimo anno per mantenere la propria organizzazione al sicuro dai cyberattacchi.

    Dal rapporto emerge l’incapacità del settore della sicurezza di tenere il passo con l’evoluzione delle tattiche, tecniche e procedure (TTP) del crimine informatico. Le strategie e le soluzioni di sicurezza fondate su un approccio preventivo, incapaci di comprendere le complessità del comportamento dei moderni cyber criminali, rimangono ancora le più diffuse, lasciando le organizzazioni scoperte ed esposte a una potenziale violazione.

    Tra i risultati chiave della ricerca, emerge ancora che:

    – l’83% dei leader IT crede che gli approcci tradizionali non proteggano dalle moderne minacce e che occorra cambiare le regole del gioco quando si tratta di affrontare i criminali informatici.

    – il 79% dei responsabili della sicurezza ha acquistato strumenti che si sono rivelati, almeno in un’occasione, fallimentari; tra le ragioni di tali fallimenti, vengono citate la scarsa integrazione, l’incapacità di rilevare le moderne tipologie di attacco e la mancanza di visibilità.

    – quasi 3 organizzazioni su 4 (pari al72%) ammettono la possibilità di aver subito una violazione senza saperlo; per il 43% si tratta di una circostanza considerata “probabile”.

    – l’83% degli intervistati afferma che le decisioni di sicurezza adottate dal proprio consiglio di amministrazione sono influenzate dalle relazioni esistenti con i vendor di soluzioni IT e di sicurezza tradizionali.

    – per l’87% degli intervistati i recenti attacchi ad aziende di alto profilo hanno indotto i consigli di amministrazione a iniziare a prendere più seriamente in considerazione la cybersecurity.

    Come ribadito in una nota ufficiale dallo stesso Wade: «Le organizzazioni dovrebbero certamente cercare di rendere la vita il più difficile possibile ai criminali informatici, ma ciò non significa che l’attenzione alla prevenzione debba andare a scapito del rilevamento. Anche se l’autore di una minaccia informatica riesce ad accedere con successo a un dispositivo o a una rete aziendale, ci sono ancora diverse fasi della catena di attacco da completare prima di raggiungere il suo obiettivo».

    Perché rilevamento e risposta sono la via per la cybersecurity

    Non solo più di otto intervistati su dieci (l’83%) hanno riconosciuto che gli approcci tradizionali non proteggono dalle moderne minacce, ma ben il 71% pensa che i criminali informatici stiano superando indisturbati i tradizionali strumenti di difesa e che l’innovazione della sicurezza sia anni luce indietro rispetto agli hacker. Un ulteriore 71% ritiene, inoltre, che le linee guida, le policy e gli strumenti di sicurezza non riescano a tenere il passo con le TTP degli autori delle minacce. L’attuale carenza di competenze in materia di cybersecurity è stata anche citata dagli intervistati quale ostacolo che impedisce di superare le tradizionali strategie di sicurezza, con il 50% degli intervistati convinto che le aziende potrebbero inserire un numero maggiore di esperti di sicurezza nel proprio team.

    Come concluso da Wade: «La trasformazione digitale e le iniziative di modernizzazione del mondo IT stanno trainando il cambiamento a un ritmo sempre maggiore. Tuttavia, le aziende non sono le uniche a innovare: anche i criminali informatici lo stanno facendo. Le organizzazioni hanno bisogno di leader della sicurezza che sappiano parlare la lingua del rischio aziendale e di consigli di amministrazione che siano pronti ad ascoltare. Ma, soprattutto, hanno bisogno di una strategia tecnologica basata non sull’ipotesi, ma sul presupposto della compromissione: la domanda da porsi non è se l’azienda subirà una violazione, ma quando».

     

    cybersecurity rilevamento risposta Tim Wade Vectra AI
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.