• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Data Center e AI: la sfida del cooling

    Data Center e AI: la sfida del cooling

    By Redazione LineaEDP28/11/20242 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Schneider Electric sta sviluppando ulteriormente la sua offerta di cooling, con nuove unità ad aria e con un’evoluzione di tecnologie per il Liquid Cooling. Scopri di più

    Data Center e AI-img inviata da agenzia di AdobeStock

    Il continuo incremento dei carichi di lavoro AI e ad alta densità di calcolo nei data center sta ponendo importanti sfide. La più evidente è la domanda di energia che queste applicazioni generano, ma vi sono anche complesse sfide infrastrutturali dovute alle caratteristiche dei server AI come temperatura operativa e quantità di calore dissipate.

    Le tradizionali tecnologie di cooling supportano questa trasformazione fino a un certo punto: superate determinate soglie di densità, per mantenere prestazioni, sostenibilità e affidabilità è necessario mettere in gioco il raffreddamento a liquido.  Per gli operatori, è cruciale individuare la strategia di evoluzione giusta, per accompagnare il data center in tutto il suo ciclo di vita, che è piuttosto lungo.

    Già oggi molti chip usati per le soluzioni AI non si riescono a raffreddare solo ad aria, ma l’aria non sparirà: anzi, resterà un elemento del sistema, come integrazione in architetture ibride o parte di architetture a liquido come quella cold plate.  Quale che sia la scelta, la parola chiave sarà flessibilità: adottare soluzioni che facilitino il passaggio dall’uno all’altro sistema e possano essere implementate in modo scalabile, andando a garantire anche l’attenzione alla sostenibilità.

    Per supportare i clienti in questo percorso, Schneider Electric sta sviluppando ulteriormente la sua offerta di cooling, con nuove unità ad aria e con un’evoluzione di tecnologie per il Liquid Cooling.

    Parallelamente, l’azienda aiuta gli operatori con documenti, modelli e guide utili, come il White Paper “Navigating Liquid Cooling Architectures for Data Centers with AI Workloads”.

    Questo white paper descrive i tre elementi chiave delle architetture di raffreddamento a liquido: il recupero di calore all’interno dei server con un mezzo liquido (olio dielettrico, acqua ecc); il tipo di CDU (Coolant Distribution Unit) appropriata in base ai metodi di scambio termico adottato (liquido-aria, liquido-liquido) e ai fattori di forma; il metodo di smaltimento del calore, attraverso sistemi esistenti o soluzioni dedicate. Si presentano sei diverse architetture possibili di raffreddamento a liquido, che includono soluzioni cold plate (a piastra fredda) o a immersione; inoltre, il White Paper fornisce indicazioni per scegliere l’opzione più adatta in base a fattori quali l’infrastruttura esistente, le dimensioni del progetto, le prestazioni, l’efficienza energetica.

    Tra gli strumenti disponibili spiccano anche architetture testate e validate, che includono anche il cooling, create con i massimi rappresentanti del mondo delle tecnologie AI, quali NVIDIA.

    Approfondisci >

     

    AI cooling data center Schneider Electric
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.