• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • I Data Steward hanno sempre più un ruolo cruciale
    • Answear.com ottimizza la pianificazione con Oracle Cloud
    • Intelligenza Artificiale: progetti di successo con l’approccio bimodale
    • Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata
    • Nxtra sceglie Vertiv per il primo data center in Nigeria
    • Mezzogiorno e data center: un potenziale di investimento inespresso
    • Dynatrace e ServiceNow rafforzano la collaborazione strategica per sostenere operazioni IT autonome
    • Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»dynabook: automazione e IoT ruolo critico nell’industria a supporto del social distancing

    dynabook: automazione e IoT ruolo critico nell’industria a supporto del social distancing

    By Redazione LineaEDP24/08/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo dynabook, la rivoluzione del settore su larga scala sarà possibile solo grazie all’edge computing

    dynabook_Worker touching a digital tablet in warehouse

    Negli ultimi anni il dibattito intorno ai temi dell’automazione e dell’Internet of Things (IoT) ha consentito alle imprese di produzione di progredire e di ricercare nuove modalità per introdurre queste tecnologie nel proprio settore. Una ricerca recente ha rilevato che il tasso di adozione della robotica e dell’automazione nell’ambito della supply chain ha registrato il maggiore aumento nell’ultimo anno rispetto a qualsiasi altra tecnologia. Il 39% delle aziende ha, infatti, implementato tali soluzioni. Inoltre, con la pandemia di COVID-19, la domanda di automazione è ulteriormente cresciuta per ridurre sia la frequenza che la durata dei contatti interpersonali e rispettare le misure di distanziamento sociale.

    Secondo dynabook, automazione e IoT insieme svolgeranno un ruolo critico nel settore manifatturiero e della logistica, permettendo agli oggetti connessi di ridurre la frequenza e la durata dei contatti interpersonali, garantendo così la sicurezza dei lavoratori e la riduzione dei contagi. Ma questo comporta anche una serie di sfide per le aziende, non da ultimo la gestione delle grandi quantità di dati create dalle soluzioni IoT: sarà necessario quindi appoggiarsi a un mix di altre tecnologie, in primis l’edge computing.

    Superare le sfide dell’adozione nell’era post-COVID

    L’implementazione di tecnologie di automazione e robotica porterà con sé alcune criticità da superare, soprattutto con il futuro ritorno alla normalizzazione delle attività commerciali. In primo luogo, è importante che le aziende possano gestire ed elaborare in modo efficace le enormi quantità di dati generate dai dispositivi robotici e di IoT, e allo stesso tempo trarne suggerimenti in grado di migliorare il business. Molte aziende del settore della supply chain e non solo si affidano ancora a infrastrutture obsolete e devono quindi valutare non solo se la loro dotazione tecnologica esistente sia in grado di gestire queste nuove tecnologie ad alta intensità di dati, ma anche – qualora si renda necessario un aggiornamento – se possono permettersi sia il tempo che le risorse necessarie per implementarlo.

    Pertanto, la sostituzione dell’infrastruttura datata con sistemi più recenti, come l’edge computing, avrà un ruolo importante all’interno dell’ecosistema IT della supply chain. L’edge computing sposta l’elaborazione dei dati più vicino al dispositivo, ai margini della rete, eliminando la latenza e quindi riducendo l’incidenza di guasti legati al ritardo della rete. Allo stesso tempo, crea nuovi metodi di raccolta, analisi e ridistribuzione dei dati e contribuisce ad aumentare la potenza di elaborazione all’edge della rete dove si trova il dispositivo.

    “In definitiva, l’automazione ha un ruolo essenziale nella riorganizzazione della supply chain sia ora che in futuro, e ancora di più a seguito dell’attuale emergenza sanitaria”, afferma Massimo Arioli, Business Unit Director Italy, Dynabook Europe GmbH. “Tuttavia, prima di poter implementare dispositivi automatizzati e robotizzati su larga scala, le organizzazioni devono avere la certezza di disporre delle infrastrutture necessarie per supportare e massimizzare tali tecnologie. Grazie all’edge computing, non sarà più necessario rinnovare l’intera architettura tecnologica e le aziende potranno beneficiare dei suddetti dispositivi su scala più ampia e con modifiche o impatti minimi sui sistemi attuali.”

    automazione dynabook edge computing Internet of Things (IoT)
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    I Data Steward hanno sempre più un ruolo cruciale

    29/10/2025

    Intelligenza Artificiale: progetti di successo con l’approccio bimodale

    29/10/2025

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.