• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Edge computing: come sta disegnando il futuro del settore automotive

    Edge computing: come sta disegnando il futuro del settore automotive

    By Redazione LineaEDP08/09/20215 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’edge computing sta acquisendo sempre più importanza nel settore automotive. Il punto di Red Hat

    produzione più intelligente

    L’edge computing non riguarda solamente il mondo prettamente informatico. Sotto forma di factory edge – rivolto ai processi di produzione e logistica – e vehicle edge – relativo ai veicoli in rete – sta acquisendo sempre più importanza nel settore automotive.

    Il futuro di questo mercato, infatti, sta nei veicoli controllati dal software, autonomi, elettrici e connessi con tutti gli utenti della strada (quindi non solo automobili o camion ma anche pedoni, bici, moto, semafori, infrastrutture, ecc.)  al fine di acquisire e scambiare informazioni che consentano di aumentare notevolmente la sicurezza stradale.

    Il passaggio all’edge computing comporta lo spostamento dell’elaborazione dei dati dai data center centralizzati a luoghi remoti e distribuiti. Questo significa che i dati possono essere consolidati e analizzati localmente prima di essere trasferiti a un centro dati, eliminando le sfide legate alla connessione in termini di larghezza di banda o latenza e, grazie alla riduzione dei ritardi di trasmissione, evitando anche le interruzioni di servizio.

    Edge computing in produzione e nel veicolo

    Per un produttore di veicoli gli scenari edge sono sostanzialmente due: Factory Edge e Vehicle Edge.

    Factory Edge è la base per una più stretta relazione tra produzione e logistica e per ottimizzare le capacità di produzione e i processi logistici permettendo alle case automobilistiche di implementare in modo ottimale le loro attuali iniziative. Da un lato, stanno modernizzando i processi per produrre e consegnare nuovi modelli in modo rapido, sicuro ed economico. Dall’altro, stanno aumentando il grado di agilità degli impianti di produzione attraverso l’automazione, la produzione intelligente o l’uso dell’IA per sostenere la transizione dalla produzione di massa a quella personalizzata. Per farlo è però necessario analizzare rapidamente grandi quantità di dati, attività che ricade direttamente sulla linea di produzione con la messa in rete di impianti o sistemi di controllo, cioè sul Factory Edge, con scenari come il monitoraggio delle condizioni, la manutenzione predittiva, i servizi di condivisione dei dati o la gestione delle risorse.

    Vehicle Edge consiste invece nell’avere un’unità di calcolo nel veicolo, in grado di funzionare in modo indipendente o in congiunzione con un Edge Gateway vicino al veicolo, per esempio a bordo strada. Il Vehicle Edge è di crescente importanza per l’evoluzione dall’auto tradizionale verso un veicolo intelligente e connesso che ha bisogno di analizzare i dati e prendere decisioni in tempo reale. Inoltre, Vehicle Edge è la base di un veicolo definito dal software in cui le caratteristiche possono essere ricaricate e sbloccate dinamicamente. In linea di principio, i veicoli connessi saranno in futuro nodi intelligenti, parti di un ecosistema molto più ampio con cui interagiscono. Per esempio, un’auto potrebbe fornire informazioni ambientali o dati per ottimizzare il sistema di parcheggio nelle città. In definitiva, il Vehicle Edge è necessario anche per l’attuazione di concetti innovativi come Car-as-a-Service, Mobility-as-a-Service o Smart City.

    Anche se centrali, edge computing e 5G non sono le uniche tecnologie che guidano il cambiamento nell’industria automobilistica. Un ruolo importante è svolto anche dalla comunicazione V2X, cioè la capacità del vehicle edge di comunicare con altri veicoli, infrastrutture stradali, piattaforme centrali o sistemi LiDAR (Light Detection and Ranging) per auto a guida autonoma.

    IoT e infrastruttura cloud ibrida come base

    In linea di principio, la trasformazione digitale nel settore automobilistico dipende in larga misura dall’Internet of Things (IoT) e dall’uso strategico dei dati. In questo contesto, la digitalizzazione richiede l’utilizzo di una varietà di soluzioni, piattaforme e tecnologie come sensori di dispositivi, gateway IoT, sistemi di backend agili e architetture cloud ibride aperte.

    Sarà soprattutto l’IoT a determinare la nuova era automotive: i dati dei sensori rappresentano una componente fondamentale per il suo successo. Ma l’IoT è protagonista anche nell’area del Factory Edge. Per esempio, l’iniziativa Open Manufacturing Platform (OMP) – varata da BMW Group e Microsoft e recentemente abbracciata da Red Hat – sta lavorando allo sviluppo di soluzioni innovative Industry 4.0 e applicazioni IoT per l’industria automobilistica e manifatturiera con l’obiettivo di promuovere la digitalizzazione della produzione attraverso l’open source e gli standard aperti. Red Hat è attivamente coinvolta in vari gruppi di lavoro, incluso quello della “Connettività IoT” che mira a collegare i dispositivi IoT e le macchine al cloud al fine di digitalizzare le linee di produzione e migliorare le applicazioni IoT basate sul cloud.

    Man mano che le auto diventano sempre più connesse e digitali cambiano anche le esigenze dell’’IT. Le architetture convenzionali non sono adeguate a causa dei loro limiti in termini di agilità e flessibilità, velocità e scalabilità. In linea di principio, una casa automobilistica può affrontare le sfide con successo solo con un’infrastruttura IT cloud ibrida o multi-cloud che permette la fornitura di applicazioni in brevi cicli di sviluppo in un ambiente dinamicamente scalabile. È importante che una piattaforma cloud ibrida aperta supporti anche implementazioni edge complete, cioè deve agire da piattaforma orizzontale comune che – dal core all’edge – fornisce un’esperienza di sviluppo e operativa unificata. L’edge computing deve quindi diventare parte integrante di una strategia di cloud ibrido aperto.

    di Harald Ruckriegel, Chief Technologist of Automotive e Strategic Business Development Automotive EMEA Red Hat, e Wolfram Richter, Manager Solution Architects Germany Red Hat

    Automotive edge computing Red Hat
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale

    03/07/2025

    IA e personalizzazione delle esperienze digitali

    03/07/2025

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.