• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Enterprise Open Source: a che punto siamo

    Enterprise Open Source: a che punto siamo

    By Redazione LineaEDP07/04/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Red Hat analizza la presenza dell’Open Source in azienda, alla luce dei risultati dello State Of The Enterprise Open Source 2022

    Nell’articolo a seguire, Gordon Haff, Red Hat technology evangelist, commenta i principali risultati del report “The State of Enterprise Open Source: A Red Hat Report” – tra tante conferme e qualche sorpresa.

    Ogni anno, Red Hat conduce una ricerca sullo stato dell’open source aziendale su un ampio panel di decisori IT. Quotidianamente inoltre abbiamo migliaia di conversazioni con clienti, potenziali clienti, analisti e colleghi del settore. Per questo motivo ci vuole molto per sorprenderci, Eppure, ogni volta, ci sono alcuni risultati davvero inattesi. Qui di seguito i principali risultati del report The State of Enterprise Open Source 2022 per il quale abbiamo intervistato quasi 1.300 decisori IT di medie e grandi imprese in tutto il mondo.

    L’importanza dei contributi upstream

    L’anno scorso, quando abbiamo deciso di chiedere se fosse importante che il fornitore di open source contribuisse alla comunità, le nostre aspettative erano modeste. Nel corso degli anni, abbiamo spesso trovato che i clienti erano per lo più interessati all’open source enterprise come fonte di software meno costoso, ma di buona qualità.

    Nel tempo i driver sono diventati la migliore qualità, la sicurezza e l’accesso privilegiato all’innovazione, che sempre più spesso lasciano in secondo piano il costo inferiore come beneficio primario del software open source enterprise. Ma siamo stati sorpresi quando l’82% degli intervistati ha dichiarato di essere più propenso a scegliere un fornitore che contribuisce alle community.

    Si tratta della stessa percentuale dell’anno scorso. Ma abbiamo scavato più a fondo nelle motivazioni e siamo rimasti di nuovo un po’ sorpresi. Mentre non eravamo sicuri delle risposte, probabilmente avremmo scommesso sui benefici derivanti da un livello superiore di partecipazione – ad esempio la possibilità di influenzare lo sviluppo di alcune caratteristiche.

    Una maggiore comprensione del modello di sviluppo open source

    Tuttavia, nonostante questa fosse una delle risposte, ce n’erano anche altre. E un certo numero di queste altre ragioni, come la familiarità con i processi open source e il supporto di comunità open source sane, lasciano trasparire una comprensione più sofisticata del modello di sviluppo open source di quanto noi stessi ci aspettassimo.

    Per essere più efficace, questo modello presuppone che parte del valore ottenuto dall’uso di progetti open source per realizzare prodotti rifluisca nelle comunità open source in una sorta di ciclo virtuoso. E questa risposta ci dice che molti clienti non considerano i prodotti open source enterprise allo stesso modo di quelli proprietari.

    Piuttosto, i prodotti open source sono percepiti come il prodotto di un diverso, e spesso migliore, processo di sviluppo. E anche questo probabilmente ha contribuito a far sì che – nell’indagine di quest’anno – l’open source enterprise abbia guadagnato ulteriore terreno nei confronti del software proprietario.

    Enterprise open source garanzia di sicurezza

    Abbiamo anche visto l’ascesa della sicurezza come importante vantaggio dell’open source enterprise. Quest’anno, l’89% dei leader IT ritiene che sia sicuro almeno quanto il software proprietario.

    Il miglioramento della percezione della sicurezza dell’open source enterprise è qualcosa che da anni ormai riscontriamo nelle ricerche, nei focus group e nelle conversazioni con i clienti, motivo per cui questa non è stata una sorpresa.

    Ciò che era meno ovvio sono le ragioni per cui i nostri intervistati pensano che l’open source enterprise offra un reale vantaggio per quanto riguarda la sicurezza.

    La risposta tradizionale sarebbe stata che ci sono molti occhi sul codice. Ma “molti occhi” è ora in fondo alla lista delle ragioni per cui la sicurezza è un vantaggio dell’open source aziendale. Invece, il 55% ha dichiarato che la ragione principale è che i team “possono usare codice open source ben testato per le applicazioni interne”. Inoltre, nonostante l’attenzione sempre maggiore alla sicurezza della catena di fornitura del software, i leader IT ritengono che la capacità di utilizzare l’open source internamente – come fa la maggior parte delle aziende che sviluppano applicazioni – rappresenti ancora un grande vantaggio.

    Che conclusione possiamo trarre dai risultati che abbiamo messo in luce finora?

    All’open source enterprise vengono ormai accostati molte delle stesse caratteristiche positive tradizionalmente attribuite al software proprietario, abbinate però ai vantaggi specifici, che derivano dalla flessibilità delle licenze e dal modello di sviluppo.

     

    Enterprise Open Source Gordon Haff Red Hat
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.