• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Lyca Mobile: Guida alla sicurezza dei telefoni cellulari per i genitori
    • Retelit per l’approdo del cavo IEX a Savona
    • Certified Platform digitalizza i processi aziendali attraverso l’uso integrato dei servizi trust
    • Rubrik aiuta i clienti a proteggere ulteriormente i dati su Amazon S3
    • L’AI survey di Pure Storage rivela le sfide e i costi energetici legati all’AI
    • Attacchi zero-day, un metodo efficace per gestirli
    • Pentaho+, una piattaforma semplificata per dati affidabili e pronti GenAI-ready
    • Archiva Group digitalizza i processi per la gestione delle operazioni Import ed Export e abilita la conservazione a norma dei relativi documenti
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Envizi ESG Suite: il software per la sostenibilità di IBM si arricchisce di nuove funzionalità

    Envizi ESG Suite: il software per la sostenibilità di IBM si arricchisce di nuove funzionalità

    Di Redazione LineaEDP27/09/2023Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Gli aggiornamenti a Envizi ESG Suite aiutano le aziende a classificare in maniera accurata ed efficiente migliaia di righe di dati relativi alle emissioni di gas serra (GHG) Scope 3, il tutto attraverso l’utilizzo del Natural Language Processing (NLP)

    ecosostenibilita-Envizi ESG Suite

    IBM conferma il proprio impegno nell’aiutare le organizzazioni ad accelerare cattura, calcolo e analisi delle emissioni di gas serra (GHG) Scope 3 attraverso l’integrazione di NLP nella IBM Envizi ESG Suite. Le nuove funzionalità di classificazione del testo sono progettate per consentire alle organizzazioni nuove modalità avanzate per inserire, organizzare e gestire automaticamente, con efficienza e accuratezza, i dati di spesa necessari per il calcolo delle emissioni e le comunicazioni esterne in modo più efficiente e accurato.

    I nuovi risultati, pubblicati in anteprima nell’IBM 2023 Sustainable Business Snapshot, studio condotto da Morning Consult per conto di IBM, hanno rivelato che esiste un divario di percezione tra i professionisti della sostenibilità aziendale, compresi i responsabili della sostenibilità e i decisori dell’IT. Il 93% degli intervistati ritiene che la propria azienda sia parzialmente o molto matura nell’utilizzo dei dati per monitorare i progressi nell’area della sostenibilità, ma solo il 45% dichiara di essere pronto al reporting sulle emissioni Scope 3.

    IBM Envizi aiuta le organizzazioni a raccogliere, calcolare, analizzare e creare report sulle emissioni di gas serra da oltre un decennio. IBM Envizi offre copertura per tutte le 15 categorie Scope 3, utilizzando un motore di calcolo che applica i metodi del Protocollo GHG, supportato da un solido sistema di gestione dei dati. Tale sistema include, infatti, l’acquisizione automatica dei dati, l’acquisizione dei dati delle indagini sui fornitori, le librerie dei fattori di emissione Scope 3, i modelli di framework di rendicontazione, una dashboard di analisi Scope 3 dedicata, strumenti di audit e funzionalità per supportare l’analisi di benchmarking dei fornitori.

    La nuova funzionalità di Envizi aiuta a fronteggiare una delle principali sfide che le organizzazioni devono affrontare relativamente alle emissioni Scope 3, ovvero la categorizzazione dei dati di spesa ricavati dai sistemi finanziari o ERP.

    Con l’aggiunta della classificazione automatica del testo tramite il Natural Language Processing, IBM Envizi può contribuire a snellire questo processo aggregando, gestendo, categorizzando e preparando i dati di spesa, per generare un set di dati unificato e aggiornato che mappa i fattori di emissione specifici per paese e per settore. A complemento di questa funzionalità, IBM Envizi include ora una libreria integrata di fattori di emissione basati sulla spesa armonizzata in oltre 180 Paesi, creando uniformità nei calcoli Scope 3 per gli acquisti di beni e servizi. Questi set di dati sono progettati per aiutare le organizzazioni a calcolare in modo rapido, accurato ed efficiente le proprie emissioni.

    “I crescenti requisiti normativi e gli interessi esterni impongono alle organizzazioni di rendere note le emissioni di gas serra, comprese quelle di Scope 3”, ha dichiarato Christina Shim, Vice President e Global Head, Product Management and Strategy, IBM Sustainability Software. “Con l’aumento dei requisiti e la necessità delle organizzazioni di migliorare gli insight operativi, aumenta anche la necessità di processi solidi e verificabili per la gestione, calcolo e reporting dei dati solidi. IBM Envizi è ora integrato con le nuove funzionalità per aiutare le organizzazioni a raccogliere in maniera semplice informazioni dai dati di spesa per facilitare il calcolo delle emissioni Scope 3 per la reportistica ESG”.

    Ad esempio, un produttore può acquistare componenti informatici ed elettronici da diversi fornitori. In alcuni casi, questi componenti possono essere registrati come ‘chip’, in altri possono essere identificati come ‘dischi rigidi’. In ultima analisi è necessario che tutti rientrino nella categoria ‘componenti informatici ed elettronici’, in modo da poter applicare il fattore di emissione corretto. L’adozione di questa particolare classificazione del testo può aiutare a categorizzare automaticamente migliaia di righe di dati sulla spesa, agevolando i team che possono, così, concentrarsi su attività di maggior valore.

    IBM Envizi completa l’attuale portafoglio di soluzioni e consulenza per la sostenibilità di IBM, tra cui IBM Planning Analytics, IBM Supply Chain Intelligence Suite, IBM Maximo Application Suite e IBM Turbonomic, che aiutano le organizzazioni a definire, rendere operativi e guidare i propri obiettivi di sostenibilità ambientale.

    Ibm IBM Envizi ESG Suite Sostenibilità
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Lyca Mobile: Guida alla sicurezza dei telefoni cellulari per i genitori

    08/12/2023

    Attacchi zero-day, un metodo efficace per gestirli

    08/12/2023

    Banche sempre più nel mirino dei cybercriminali

    07/12/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Whatsapp al centro delle strategie digitali di marketing
    Con Vectra AI l’XDR diventa future-ready
    VoipVoice: la sicurezza passa anche dalla connettività
    Axitea: nessuna azienda è al sicuro
    Generalfinance: la sicurezza è un tema che va affrontato in modo trasversale
    Defence Tech

    Rubrik aiuta i clienti a proteggere ulteriormente i dati su Amazon S3

    08/12/2023

    Attacchi zero-day, un metodo efficace per gestirli

    08/12/2023

    Banche sempre più nel mirino dei cybercriminali

    07/12/2023

    Kaspersky: il settore industriale è il più colpito perché manca il budget per la cybersecurity

    06/12/2023
    Report

    L’AI survey di Pure Storage rivela le sfide e i costi energetici legati all’AI

    08/12/2023

    GenAI: le imprese non ne hanno ancora colto il pieno potenziale

    06/12/2023

    Trasformazione digitale: The European House – Ambrosetti e Fondazione IBM fanno il punto

    01/12/2023

    Ericsson Mobility Report: con il 5G il traffico dati su rete mobile è destinato a triplicare nei prossimi 6 anni

    30/11/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Lyca Mobile: Guida alla sicurezza dei telefoni cellulari per i genitori

    08/12/2023

    Retelit per l’approdo del cavo IEX a Savona

    08/12/2023

    Certified Platform digitalizza i processi aziendali attraverso l’uso integrato dei servizi trust

    08/12/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare